A seguire inaugureranno Grosseto, Poggibonsi, Sesto Fiorentino, Castelfiorentino, Montelupo Fiorentino, Terricciola e Capraia e Limite
TOSCANA. Empoli torna a essere il cuore luminoso del Natale e guida l’edizione 2025 di “Natale in Toscana”, il grande progetto diffuso che coinvolge Grosseto (GR), Poggibonsi (SI), Sesto Fiorentino (FI), Castelfiorentino (FI) , Montelupo Fiorentino(FI) , Terricciola (PI) e Capraia e Limite (FI).
Dal 15 novembre 2025 fino all’11 gennaio 2026, la città di Empoli si trasformerà in un mondo incantato di luce, arte e fantasia, inaugurando ufficialmente la rassegna natalizia regionale, ormai uno degli appuntamenti più attesi da migliaia di visitatori ogni anno.
Inaugurazione ufficiale
La grande magia del Natale in Toscana si accende a Empoli sabato 15 novembre 2025 alle ore 17:30 con la spettacolare inaugurazione che parte da Piazza della Vittoria. L’accensione delle luci darà il via a un viaggio incantato tra le vie del centro storico, subito seguito da una grande parata con Ciuchino insieme al suo corpo di ballo, accompagnati da Empolino, Stella la Renna, i Soldatini del Natale, i Pinguini Canterini e tutte le mascotte più amate dai bambini. Da quel momento, Empoli si trasformerà in un mondo incantato.
Inaugurazione delle altre città del Natale in Toscana
A seguire inaugureranno tutte le altre città che fanno parte di questo grande progetto del Natale in Toscana: contemporaneamente ad Empoli il 15 novembre prenderà il via Grosseto, il 22 novembre Poggibonsi, il 29 novembre Sesto Fiorentino e Castelfiorentino, il 6 dicembre Montelupo, Terricciola e Capraia e Limite.
Empoli città del Natale
Nata nel 2018, Empoli città del Natale, ideata e organizzata da Eros Condelli, presidente di Confesercenti Empoli, è già diventata uno degli appuntamenti natalizi più importanti d’Italia.
Nel suo primo anno di vita, sono state ben 500 mila le presenze, salite a 700 mila nel 2019 e nel 2021, mentre nel 2022 sono state raggiunte circa 800 mila presenze, di cui 20 mila da fuori regione, nel 2024 ha raggiunto il traguardo di 800.000 presenze da tutta la penisola.
Dopo il grande successo riscosso negli scorsi anni, l’obiettivo del 2025 è raggiungere i due milioni di presenze da tutta Italia e dall’estero, portando il Natale in Toscana ed Empoli città del Natale, a collocarsi tra le mete più affascinanti per l’offerta di intrattenimento del panorama natalizio
Sedici grandi installazioni luminose: un nuovo spettacolo Made in Italy
Quest’anno Empoli presenta 16 grandi installazioni luminose totalmente rinnovate, tutte interamente realizzate in Italia da maestri artigiani e aziende specializzate nella produzione di strutture luminose a basso impatto energetico e con tecnologia LED di ultima generazione.
Ogni installazione nasce da un processo completamente artigianale: le strutture in alluminio vengono sagomate e intrecciate a mano, con un risultato di eccellenza 100% Made in Italy.
Tra le opere spettacolari: Il primo Babbo Natale a dondolo luminoso e animatronico alto 9 metri, realizzato in vetroresina e alluminio, che si muove e si illumina regalando emozioni uniche. Il nuovo Albero di Natale alto 20 metri, simbolo della città, completamente costruito in Italia con materiali sostenibili e illuminazione a basso consumo. Insieme ad altre 14 installazioni artistiche distribuite nel centro storico fra le quali spiccano: una carrozza con cavalli luminosi, un pan di zenzero di 6 metri, una luna di 6 metri, due cracker giganti di oltre 4 metri, un pacco regalo attraversabile, una palla di Natale rossa walk-in, un trenino luminoso e tante altre sorprese tridimensionali.
Proiezioni artistiche: la Natività come non l’avete mai vista
Le proiezioni artistiche sui palazzi storici di Piazza della Vittoria e di Piazza Farinata degli Uberti saranno dedicate al tema della Natività, raccontata attraverso un progetto visivo unico in Italia. Grazie a una tecnologia di video mapping 3D e a vetrini gotici dipinti a mano, il pubblico vivrà il viaggio dei Magi tra paesaggi luminosi, fino alla nascita di Gesù.
Un racconto che fonde arte, artigianato e innovazione digitale, trasformando le facciate del centro in tele di luce e spiritualità.
Esperienze per bambini: la magia diventa educazione
Anche quest’anno Empoli conferma la sua vocazione educativa e solidale con progetti pensati per insegnare ai più piccoli i valori del riciclo, della speranza e della creatività.
La Casa del Grinch, all’interno di Palazzo Leggenda: un percorso in due tappe dove i bambini imparano a dare nuova vita agli scarti di legno forniti dalla falegnameria “Geppetto” dell’associazione Porte Aperte Onlus, che impiega ragazzi con disabilità.
Ogni bambino trasformerà un pezzo di legno in una decorazione natalizia personalizzata, ricevendo il diploma di “Buon Riciclatore”.
La Casa delle Principesse e dei Supereroi si rinnova con il Magic Levator e una nuova stanza emozionale circolare, fatta di specchi e aria in movimento. I bambini vi entrano con un palloncino bianco su cui scrivono un messaggio di speranza e lo lasciano librarsi nel vortice, simbolicamente lanciandolo verso il futuro. Oltre al Magico mondo di Babbo Natale al Chiostro degli Agostiniani e alla Casa KPOP Experience in via Giuseppe del Papa
Spettacoli, parate e attrazioni
Il palco in Piazza della Vittoria ospiterà un nuovo musical natalizio, ideato con la scuola di danza Move e la nuova hit ufficiale del Natale di Empoli, in scena tre volte al giorno nei weekend. Da lì partiranno le parate del Natale, con i personaggi simbolo della città incantata:
Empolino, la sua compagna Stella la renna, i Soldatini del Natale, i Pinguini canterini e tante mascotte amate dai bambini.
Raddoppiata anche la nevicata artificiale, in Piazza Farinata degli Uberti che tornerà ogni sabato e domenica e festivi (dal 15 novembre 2025 all’11 gennaio 2026) alle ore 16, 17, 18 e 19, insieme a:
Il Winter Park in piazza Matteotti con la pista di pattinaggio sul ghiaccio ; il trenino turistico; la nuova giostra-slitta di Babbo Natale con le renne volanti; fra le altre novità di quest’anno c’è anche la grande ruota panoramica alta 25 metri in piazza della Vittoria, interamente a LED e a basso impatto energetico, come nelle grandi capitali europee. Non poteva mancare in Piazza Farinata degli Uberti la giostra classica di cavalli.
L’Orso Luminoso Interattivo: la prima installazione con intelligenza artificiale
Novità assoluta del 2025 è l’Orso Luminoso Interattivo, un’installazione alta 3,5 metri che dialoga con il pubblico grazie a un sistema di intelligenza artificiale etica e controllata.
L’orso risponde con gentilezza alle domande dei visitatori, offrendo curiosità, battute e consigli sul Natale e sulla città.
Si tratta di un prototipo unico in Italia, sviluppato con un team di ingegneri, e sarà presentato al Christmas World 2026 come esempio di innovazione artistica Made in Italy.
Mercatini e sostegno al commercio locale
Tornano i mercatini di Natale con oltre 70 baite dedicate principalmente a artigiani e produttori toscani: miele, panettoni, dolci tipici, bomboloni, formaggi e cesti natalizi.
Un’attenzione particolare sarà riservata anche ai prodotti del territorio e all’enogastronomia locale, con un focus sulle eccellenze di Empoli e dintorni. Il 26 dicembre ci sarà un mercato straordinario in centro in Piazza della Vittoria.
Puro Cioccolato Festival
Una tappa di questo noto festival italiano farà tappa ad Empoli il 19 -20 e 21 dicembre in Piazza della Vittoria. Saranno presenti oltre 20 maestri cioccolatieri e artigiani del dolce provenienti da tutta Italia e dal mondo. I visitatori potranno scoprire specialità regionali, raffinatezze internazionali e creazioni artistiche al cioccolato, tra degustazioni, curiosità e racconti che celebrano uno degli alimenti più amati del pianeta.
Un viaggio tra profumi, sapori e tradizioni per celebrare l’alimento più amato di sempre: il cioccolato.
Progetto di riqualificazione del Centro Storico: contro la desertificazione urbana
Attivo anche quest’anno il “Progetto di Riqualificazione del Centro Storico, per evitare la desertificazione”, un’iniziativa innovativa dell’Associazione Centro Storico, nata nel 2018 e oggi considerata uno dei pilastri della manifestazione.
La finalità è quella di riqualificare i centri storici contrastando la chiusura delle attività commerciali e il progressivo svuotamento urbano.
Il progetto prevede la presa in gestione temporanea (per circa due mesi) dei locali commerciali liberi, che vengono allestiti con illuminazioni natalizie per attrarre i visitatori e ospitare esperienze immersive.
All’interno di questi spazi, famiglie e bambini potranno visitare la Casa delle Principesse e incontrare i loro Supereroi preferiti, trasformando negozi inattivi in luoghi di sogno e fantasia.
Negli anni, grazie a questo progetto, decine di locali commerciali sono stati riqualificati, contribuendo a ridare vita al centro cittadino, aumentando l’affluenza e l’interesse del pubblico e favorendo la nascita di nuove attività permanenti.
Un progetto che unisce luce, arte e territorio
Il format “Natale in Toscana” si espande in tutta la regione, creando una rete di città e borghi che brillano insieme: Grosseto– Grandi installazioni, proiezioni e spettacoli di strada nel centro storico. Sesto Fiorentino– Proiezioni artistiche, Casa di Babbo Natale e installazioni luminose. Montelupo Fiorentino – Il Mercatino della Ceramica dal 6 al 21 dicembre, con artisti, laboratori e mostre dedicate alla ceramica d’autore. Castelfiorentino, Capraia e Limite, Terricciola e Poggibonsi – Borghi illuminati con alberi, presepi artistici e installazioni 3D .
Un Natale che unisce luce, arte e valori
Questa edizione di Natale in Toscana conferma Empoli come capitale italiana del Natale sostenibile, dove la luce non è solo bellezza, ma anche educazione, inclusione e speranza.
Un evento interamente Made in Italy, che valorizza il territorio, crea economia e soprattutto regala emozioni autentiche a grandi e piccoli.









