Il 17 novembre la facciata del Dipartimento della Donna e dei Bambini e la Cappella di Palazzo Pubblico in Piazza del Campo si illuminano di viola
SIENA. Il 17 novembre si celebra nel mondo il World Prematurity Day, Giornata mondiale della Prematurità, manifestazione globale celebrata in più di 100 paesi nel mondo e che ha come obiettivo quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della prematurità, per dare voce anche alle famiglie dei piccoli pazienti. Simboli della Giornata della Prematurità, il colore viola e la linea dei calzini: un piccolo paio di calzini viola tra nove a grandezza naturale, simboleggia che 1 bambino su 10 nasce pretermine. Ed è anche per questo motivo che la sera di lunedì 17 novembre la facciata del Dipartimento della Donna e dei Bambini dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese sarà illuminata di colore viola così come, in Piazza del Campo, la Cappella di Palazzo Pubblico.
Ma non solo: l’Aou Senese aderisce all’iniziativa con una serie di eventi e iniziative organizzate insieme all’Azienda Usl Toscana sud est. Lo scopo è far conoscere la prematurità al più grande numero di persone possibile attraverso la formazione ed i racconti dei genitori che hanno avuto una nascita prematura.
«In Italia nascono ogni anno oltre 25mila prematuri (il 6,4% del totale), cioè bambini che vengono al mondo prima della 37esima settimana di età gestazionale. Di questi l’80% è rappresentato da parti pre-termine, dalla 34esima alla 36esima settimana gestazionale – spiega la dottoressa Barbara Tomasini, direttrice della Terapia Intensiva Neonatale (TIN) dell’Aou Senese -. I neonati prematuri sono piccoli e fragili, sono bambini che cominciano la loro vita in salita perché hanno bisogno di maggiori cure, sostegno e attenzione. Slogan della giornata della prematurità è “Garantire ai neonati prematuri il miglior inizio possibile per un futuro in salute” e sta a significare che sono fondamentali i primi giorni di vita del neonato – aggiunge Tomasini -. Questo periodo della vita è molto importante per lo sviluppo neuro evolutivo che viene facilitato attraverso la precoce relazione con la famiglia: quella con la madre, sin dai primi momenti, favorisce attraverso la voce, il tocco, la marsupioterapia, l’allattamento e il contatto, un outcome più favorevole sul piano funzionale e strutturale».
Il programma di appuntamenti parte lunedì 17 novembre dalle ore 8.30 alle 16.30, nell’aula Cinema e Simulazione della Pediatria (lotto 4, piano -4) si tiene il convegno scientifico della rete neonatale costituita dal Dipartimento della donna e dei Bambini dell’Aou Senese e dal Dipartimento Materno-Infantile della Ausl Tse dal titolo “Giornata mondiale della Prematurità 2025” (l’incontro è accreditato con 6.5 crediti ECM, iscrizioni sul portale WHR). Nel pomeriggio della stessa giornata ai neonati ricoverati nella TIN sarà donato un libro illustrato sulla carta dei diritti del prematuro dal titolo “Nel tuo abbraccio”: l’omaggio è offerto dall’Associazione Coccinelle-Amici del Neonato, la quale sostiene la TIN stando vicino ai bisogni delle famiglie e dei professionisti del reparto. Sempre lunedì 17 novembre, alle ore 17, nella Biblioteca comunale degli Intronati di Siena si tiene un incontro con tutti gli ex prematuri, in collaborazione con Nati per Leggere e l’Associazione Coccinelle- Amici del Neonato. Segue un momento d’incontro e convivialità.
Il Comune di Siena ha accolto una nuova richiesta di illuminazione di monumenti cittadini per sensibilizzare la cittadinanza su tematiche sociali. In particolare domani, venerdì 14 novembre, e sabato 15 novembre, sarà illuminata la Cappella di Piazza del Campo di colore blu per celebrare la Giornata Mondiale del Diabete (su proposta dell’associazione Diabetici). Lunedì 17 novembre la cappella sarà invece colorata di viola per la Giornata Mondiale della Prematurità, su proposta dell’associazione Coccinelle e Società italiana di Neonatologia.
Gli eventi dedicati alla prematurità proseguono martedì 18 novembre, all’ospedale Misericordia di Grosseto, dove dalle 8.30 alle 13.30 si tiene “Emergenze. Prevenzione e allattamento nuove sfide in neonatologia”, incontro sulla prematurità tra tutti gli operatori medici, infermieri, e ostetriche che operano nei punti nascita dell’area vasta Toscana sudest. Infine, mercoledì 19 novembre, dalle ore 8.30 alle 13 e dalle 8.30 alle 17.30, si tiene il corso sulla “golden hour” (cioè la serie di azioni che i professionisti adottano nella prima ora di vita del neonato) a cura dei formatori della TIN dell’Aou Senese. All’evento formativo possono accedere tutti i professionisti del settore dell’area vasta.






