Le due giornate uniscono la rassegna Leggende d’Oriente, dedicata all’incontro con le arti performative cinesi, e la presentazione dell’Enciclopedia della Musica Contemporanea 1900–2025
SIENA. Giovedì 13 novembre, alle ore 18.00, nel Salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini, si terrà l’incontro “Speciale ‘Tradire’: sull’Opera Cinese”. La conversazione sarà condotta dal professor Stefano Jacoviello, con la partecipazione del professor Martin Lau, della dottoressa Heidi Li e degli allievi della Hong Kong Academy for Performing Arts (HKAPA).
L’appuntamento sarà dedicato all’approfondimento dell’Opera Cantonese (Yueju), una delle più affascinanti e complesse forme di teatro musicale tradizionale cinese che unisce canto, musica, recitazione, danza e arti marziali. Radicata nella tradizione della Cina meridionale, questa straordinaria arte scenica fu introdotta nel sud a seguito delle invasioni mongole nel XIII secolo, intrecciandosi con le arti della dinastia Song. Inscritta nel 2009 nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità UNESCO, l’Opera Cantonese ha conosciuto un’operazione di recupero e modernizzazione cruciale, guidata dalla HKAPA, la cui Scuola di Opera Cinese è il primo corso di laurea al mondo accreditato per formare artisti con un curriculum innovativo che unisce eccellenza artistica, rigore accademico e analisi dei dati, preparando gli studenti a contribuire all’evoluzione di questa forma d’arte nel mondo contemporaneo.
- Venerdì 14 Novembre: Il Centenario Treccani e le Avanguardie Musicali
Venerdì 14 novembre, alle ore 17.00, la giornata si aprirà a Palazzo Chigi Saracini con la presentazione ufficiale dell’Enciclopedia della Musica Contemporanea 1900–2025, edita dall’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
L’incontro di alto profilo culturale vedrà la partecipazione di: Carlo Rossi (Presidente dell’Accademia Musicale Chigiana e della Fondazione Monte dei Paschi di Siena), Massimo Bray (Direttore Generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana), Nicola Sani (Direttore Artistico dell’Accademia Musicale Chigiana), Sandro Cappelletto (Direttore Scientifico dell’Enciclopedia) e Susanna Pasticci (Condirettrice dell’opera). Modererà la giornalista Virginia Masoni.
L’opera Treccani si configura come una summa dei linguaggi musicali contemporanei, esplorando protagonisti, generi, festival, movimenti e incroci tra musica, arti visive, letteratura e nuove tecnologie. La presentazione, dedicata alla riflessione sull’evoluzione del linguaggio sonoro degli ultimi centoventicinque anni, è in piena sintonia con la missione formativa della Chigiana. A seguire, in occasione del 100° Anniversario dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani (1925–2025), si terrà un momento musicale: il Quartetto Sincronie eseguirà musiche di Luciano Berio e Dmitri Shostakovich, celebrando un secolo di sapere e di cultura.
II. Venerdì 14 Novembre: Spettacolo “Leggende d’Oriente”
La giornata proseguirà alle ore 21.00 al Teatro dei Rozzi con lo spettacolo conclusivo “Leggende d’Oriente”, interpretato dagli allievi e dall’orchestra della Scuola di Opera Cinese della Hong Kong Academy for Performing Arts. Verranno messe in scena tre opere tratte dal repertorio tradizionale — Scortando Jingniang per mille miglia, Il Passo di Fanjiang e La fata che sparge fiori — offrendo al pubblico un’esperienza immersiva nel mondo poetico e simbolico dell’Opera Cantonese. Lo spettacolo unisce gestualità, musica e narrazione in un linguaggio di grande forza evocativa.
Promossa in collaborazione con l’Hong Kong Economic and Trade Office di Bruxelles, l’iniziativa sottolinea ancora una volta l’impegno dell’Accademia Musicale Chigiana nel promuovere il dialogo culturale tra Oriente e Occidente, favorendo la conoscenza reciproca attraverso l’arte e la musica. Siena si conferma così crocevia di esperienze artistiche di respiro internazionale, in cui le diverse tradizioni si incontrano per generare nuove visioni di bellezza e di cultura condivisa.
| Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione a biglietteria@chigiana.org |
| Info: www.chigiana.org |






