Lunedì 24 novembre alle 10 al SMS un confronto tra istituzioni, mondo accademico e produttivo
SIENA. Si apre con il convegno “EVO 4.0” la seconda edizione di EVO in SIENA, la manifestazione promossa dell’Unione Provinciale Agricoltori di Siena con il patrocinio del Comune di Siena e della Camera di Commercio di Arezzo – Siena dedicata alla valorizzazione dell’olio extravergine di oliva toscano di alta qualità.
L’appuntamento è per lunedì 24 novembre, alle ore 10:00, nella Sala Italo Calvino del complesso Santa Maria della Scala, per una mattinata di confronto tra istituzioni, mondo accademico e produttivo.
Dopo i saluti di Vanna Giunti, assessore al Turismo, Commercio e Attività Produttive del Comune di Siena, e di Simone Lorenzo Signorini, presidente dell’Unione Provinciale Agricoltori di Siena, il convegno entrerà nel vivo con cinque sessioni dedicate ai temi centrali dell’olivicoltura toscana.
La prima, incentrata sul piano olivicolo nazionale, vedrà gli interventi di Palma Esposito, Responsabile del settore Vitivinicolo e Olivicolo di Confagricoltura, e di Walter Placida, Presidente della Federazione Nazionale di Prodotto Olivicoltura di Confagricoltura, che offriranno una panoramica sull’attuazione delle nuove politiche e sulle prospettive per le imprese agricole.
Si parlerà poi di innovazione e ricerca, con Marco Vieri, professore ordinario di Agroingegneria presso l’Università di Firenze, e Riccardo Gucci, professore ordinario dell’Università di Pisa e presidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio. Due voci di riferimento che illustreranno le più recenti applicazioni tecnologiche e scientifiche per un’olivicoltura sostenibile e competitiva.
Ampio spazio sarà dedicato alle denominazioni toscane, autentiche ambasciatrici del territorio e della qualità. Saranno protagonisti l’Olio Extravergine di Oliva Toscano IGP, l’Olio Chianti Classico DOP, l’Olio Lucca DOP, l’Olio Terre di Siena DOP e l’Olio Seggiano DOP, con un confronto aperto sui modelli di valorizzazione e promozione condivisa.
Seguirà la sessione “Eppur si muove: le nuove realtà”, dedicata ai territori che negli ultimi anni stanno contribuendo con energia e visione alla promozione dell’EVO toscano: Bucine, Reggello, Montespertoli, Laudemio e Monti Pisani. Esempi di territori che, tra esperienze consolidate e nuovi progetti, stanno ridisegnando la mappa dell’EVO toscano con dinamismo, collaborazione e identità.
La chiusura del convegno sarà affidata al dialogo tra Laudemio e Frantoio Franci, due realtà simbolo di eccellenza, che porteranno testimonianze concrete su obiettivi, risultati e nuove traiettorie di crescita del comparto.
“EVO in Siena – sottolinea Simone Lorenzo Signorini, Presidente dell’Unione Provinciale Agricoltori di Siena – è una finestra sulla Toscana dell’olio, dove saperi, territori e innovazione si incontrano. Un’occasione per fare rete, valorizzare le eccellenze e raccontare l’evoluzione del settore olivicolo regionale”.
Il convegno “EVO 4.0” inaugura una giornata interamente dedicata alla cultura olearia, che nel pomeriggio proseguirà con l’EVO Think Tank (ore 14:00), spazio di confronto operativo tra produttori, buyer, giornalisti e operatori del settore, e con le Masterclass sensoriali (ore 15:00), momenti di approfondimento e degustazione guidata degli oli toscani.
Scarica la locandina.
Ricordiamo che la partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati. Per partecipare basta iscriversi atra verso la landing page sul sito www.confagricolturasiena.it






