Con l’arrivo dell’autunno, e il conseguente abbassamento delle temperature, iniziano inevitabilmente a diffondersi i malanni di stagione. Un termine che racchiude fenomeni di varia natura, la maggioranza dei quali legata a virus e infezioni del tratto laringo faringeo. I più comuni sono il raffreddore, che colpisce naso e gola; il mal di gola, accompagnato da una sensazione di irritazione, dolore o prurito e la tosse, anch’essa capace di irritare le vie respiratorie. Il malanno più temuto è l’influenza, che si presenta come uno stato generale di malessere. Questi fastidi possono colpire bambini, adulti e anziani e, in genere, hanno una durata limitata ad alcuni giorni. In alcuni casi gli effetti si prolungano, portando chi ne è colpito a convivere con una sensazione di spossatezza.
Perché ci ammaliamo di più in inverno?
Il manifestarsi di questi malori nei mesi autunnali e invernali non è casuale. Terminata le vacanze estive, infatti, si torna a frequentare ambienti chiusi come scuole, uffici e palestre, luoghi solitamente riscaldati e umidi dove virus e batteri prolificano. Asciugando l’aria gli impianti di riscaldamento sono tra i responsabili della disidratazione della mucosa nasale, e questo non fa che rendere più vulnerabili le principali barriere difensive. Allo stesso tempo, l’aria asciutta favorisce la diffusione degli agenti patogeni a livello del tratto respiratorio superiore.
Il freddo, poi, semplifica ulteriormente l’ingresso di batteri e virus nell’organismo, in quanto contribuisce a ridurre le difese immunitarie. Tuttavia, è errato ritenere l’aria fredda un vero nemico dal momento che generalmente sono le condizioni che la accompagnano ad esporre ai malanni di stagione.
Come rafforzare il sistema immunitario e prevenire i malanni di stagione
Per ridurre la possibilità di contrarre i malanni di stagione è fondamentale adottare alcuni accorgimenti:
- Alimentazione corretta e stile di vita sano
Le abitudini alimentari rivestono un’importanza cruciale per tutelarsi dai malanni stagionali. Potrebbe essere necessario seguire delle diete per prevenire l’influenza ma anche solo introdurre nell’alimentazione quotidiana razioni abbondanti di frutta e verdura e idratarsi con almeno due litri d’acqua al giorno sono due buone abitudini. E’ utile anche assumere alimenti che contengono elevate percentuali di vitamina C e zinco evitando, al contempo, troppi zuccheri e quantità eccessive di alcol. Al di là della dieta, è fondamentale dormire almeno 7-8 ore a notte, con un sonno regolare e di qualità. Infine, è determinante il movimento: la sedentarietà tende infatti a rendere meno efficace la risposta del sistema immunitario all’azione degli agenti esterni.
- Utilizzo consapevole di prodotti naturali, integratori e farmaci da banco
Quando i primi malesseri fanno la loro comparsa, è consigliato affidarsi a integratori a base di vitamine (in particolare C e D) e minerali (ad esempio lo zinco) per ripristinare le difese dell’organismo. A tale scopo è possibile anche assumere rimedi naturali dalla comprovata efficacia come echinacea (nota per le proprietà antivirali e immunostimolanti), zenzero (antimicrobico e antinfiammatorio) e rosa canina (con un contenuto elevatissimo di vitamina C).
Ciò che è fondamentale è assicurarsi della qualità: i prodotti possono essere acquistati in farmacia, anche online, purché si abbia la certezza che siano naturali e sicuri. Ad esempio, affidandosi ad un leader del settore come Farmasave si ha sempre la certezza di acquistare prodotti di qualità e delle migliori marche sul mercato. Inoltre, nel suo sito ufficiale viene data la possibilità di risparmiare grazie alle tante offerte già applicate ai prodotti alle quali si può aggiungere ulteriore risparmio applicando un codice sconto.
Chi ha già una certa esperienza con i buoni sconto di Farmasave è perfettamente consapevole di come questo strumento promozionale sia un’ottima risorsa per acquistare prodotti destinati al benessere personale senza aver timore di sforare il budget a disposizione. In questo specifico caso, oltre a massimizzare la convenienza, gli sconti Farmasave di Discoup.com permettono agli utenti di acquistare con maggiore consapevolezza e responsabilità quanto occorre per la loro salute. In questo modo si ha la certezza di contare su prodotti di qualità certificata, evitando opzioni meno costose e soprattutto meno affidabili.
- Igiene e protezione quotidiana
L’igiene personale gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione dei malanni di stagione, così come una corretta protezione. Lavare spesso le mani, evitare di toccarsi occhi, naso e bocca e arieggiare le stanze sono buone abitudini che chiunque dovrebbe adottare. Se l’impiego di umidificatori mantiene l’aria più salubre, vestirsi a “cipolla” consente di togliersi parte del vestiario entrando in ambienti eccessivamente caldi. Inoltre, può essere utile coprire con una sciarpa naso e bocca per allontanare il pericolo raffreddore.
- Assumere farmaci consapevolmente e affidarsi al medico
L’assunzione di farmaci per contrastare i sintomi influenzali deve essere fatta con criterio e consapevolezza. Il parere del medico curante consente di avere indicazioni in merito ai farmaci più indicati e a dosaggi e modalità di assunzione. Solo rispettando le dosi riportate sul bugiardino o suggerite dal medico si avranno i benefici attesi. Per quanto concerne la conservazione, è consigliato riporre i farmaci in un ambiente buio e a temperatura ambiente, lontano dalla portata dei bambini.






