Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Papi: “Inflazione a Siena: pianificazione basata su interventi concreti e pragmatici”

L'assessore ai servizi sociali e casa ha risposto all'interrogazione di Anna Ferretti (PD)

SIENA. “Credo che il percorso intrapreso, tanto dall’amministrazione comunale quanto dal Governo centrale, vada nella giusta direzione: una pianificazione basata su interventi concreti e pragmatici, capace di rafforzare la dignità, l’autonomia e la fiducia delle persone. Siena vuole essere una città che non lascia indietro nessuno, ma che offre a tutti la possibilità di costruire il proprio futuro con serenità”. Così l’assessore ai servizi sociali e alle politiche della casa Micaela Papi ha risposto all’interrogazione della consigliera Anna Ferretti (gruppo Partito Democratico) sui preoccupanti dati dell’inflazione a Siena.

“L’amministrazione comunale – ha dichiarato l’assessore – condivide pienamente la preoccupazione per l’aumento del costo della vita e per le difficoltà economiche che molte famiglie senesi stanno vivendo, in un contesto nazionale ed europeo complesso, segnato da rallentamenti produttivi, tensioni internazionali e da un’inflazione che continua a colpire in particolare i beni di prima necessità. Siena, come è stato ricordato, si colloca ai primi posti nelle classifiche Istat per l’incremento dei prezzi al consumo. Tuttavia, questi dati vanno interpretati alla luce della specificità della nostra economia, dove settori come i servizi, il turismo e l’abitazione hanno un peso rilevante e incidono maggiormente sugli indici complessivi. Parallelamente, il nostro territorio mostra anche segnali di tenuta: i dati della Camera di Commercio indicano una lieve crescita dell’occupazione e un reddito medio disponibile superiore alla media regionale, anche se con diseguaglianze crescenti e una fascia di popolazione più fragile in aumento. Il lavoro e la casa rappresentano i due assi prioritari di intervento per limitare le difficoltà economiche dei cittadini e per dare risposte che vadano oltre l’assistenzialismo. Tutte le nostre politiche, dal sostegno alle famiglie alle agevolazioni economiche, ruotano intorno a questi due diritti fondamentali, che vogliamo garantire non solo con contributi economici, ma attraverso opportunità reali di autonomia e dignità”.

“Per quanto riguarda il lavoro – ha evidenziato Papi –, ricordo che l’amministrazione ha seguito da vicino e con grande attenzione la vicenda dei trecento lavoratori dello stabilimento Beko, interagendo direttamente con il Governo centrale e con Invitalia per affrontare un’emergenza strutturale e favorire un piano di reindustrializzazione del sito. Anche se non tutti i lavoratori coinvolti sono residenti nel nostro Comune, la questione ha un impatto rilevante sul tessuto economico e occupazionale dell’intera area. Un’altra fonte significativa del mercato del lavoro a Siena e in provincia è rappresentata dal turismo. Per questo abbiamo programmato una strategia di sviluppo basata su iniziative culturali e turistiche capaci di mettere Siena al centro dell’attenzione nazionale e internazionale. L’obiettivo è creare nuove opportunità di lavoro e rendere più attrattivo il settore turistico, migliorandone l’efficienza, introducendo benefit e lavorando per destagionalizzare i flussi, così da ridurre la precarietà dei contratti stagionali e ampliare la stabilità occupazionale. Sul fronte delle attività commerciali, l’amministrazione ha pubblicato l’avviso previsto dal ‘Regolamento per la tutela del patrimonio culturale e delle attività del centro storico e del territorio comunale’, che prevede misure di sostegno per l’apertura di nuove attività economiche nel centro storico, con contributi a rimborso Tari, canone delle pubbliche affissioni, contributi in conto interessi e incentivi economici una tantum. Grazie alla convenzione firmata con la Finanziaria senese di sviluppo (Fises), il Comune ha deciso di stanziare risorse proprie per sostenere le aziende che parteciperanno al bando, attraverso contributi in conto interessi sui finanziamenti concessi da Fises Il plafond iniziale è di un milione di euro, dedicato a nuove imprese o nuove unità locali che nasceranno nel centro storico di Siena. Si tratta di un segnale concreto di attenzione verso il commercio cittadino e verso la vitalità del cuore della città”.

“In merito alla casa – ha proseguito l’assessore – abbiamo promosso con convinzione la misura del canone concordato, uno strumento importante di regolazione del mercato abitativo, che permette di contenere il costo del canone di locazione e produce vantaggi sia per i proprietari che per gli inquilini. Il Comune ha previsto incentivi economici e atti regolatori per favorire questa tipologia di contratti. Sappiamo che la casa e di conseguenza il costo del canone di locazione è una delle principali criticità per le fasce più deboli della nostra comunità, come confermato anche dai dati della Caritas. Per questo motivo, abbiamo aumentato le risorse di bilancio destinate ai contributi per l’affitto, che nel 2025 ammontano a 390mila euro, proprio per sostenere gli inquilini nel pagamento dei canoni di locazione e per evitare che morosità temporanee si traducano in sfratti, con ricadute più gravi sul fabbisogno di Edilizia residenziale pubblica (Erp). Parallelamente, in collaborazione con Siena Casa spa, stiamo lavorando per velocizzare gli interventi di manutenzione sugli alloggi Erp lasciati liberi dagli assegnatari, in modo da ridurre i tempi di riassegnazione e far scorrere più rapidamente la graduatoria Erp. Il nuovo regolamento per l’emergenza abitativa, approvato a fine 2024, ha consentito di introdurre inoltre una gestione più efficiente degli alloggi comunali: con l’introduzione ex novo della disciplina degli alloggi ‘volano’ (alloggi non Erp di proprietà o nella disponibilità del Comune, riservandoli ai soli casi sociali) che hanno consentito di dare alloggio a persone sotto la soglia di povertà e si sono rivelati uno strumento efficace offrendo soluzioni stabili a persone che si trovavano in situazione di emergenza abitativa, creando un meccanismo virtuoso di rotazione tra alloggi ‘volano’, alloggi in utilizzo autorizzato e alloggi Erp. Per la cosiddetta fascia grigia, è in uscita un nuovo bando per alloggi a canone concordato, dopo che il Comune ha recentemente acquisito ventisette alloggi destinati alla locazione a canone calmierato, alcuni dei quali già disponibili”.

“Riguardo – ha sottolineato Papi – alla delibera relativa al ‘Piano di interventi in materia di politiche familiari 2025–2027’ e alla certificazione ‘Comune Amico della Famiglia – Family Italia’, desidero precisare che il riconoscimento rappresenta già un attestato concreto dell’impegno del Comune nell’orientare le proprie politiche in chiave family friendly. Il piano approvato prevede sei aree di intervento: trasversale e progettuale; servizi di informazione e comunicazione; esigenze primarie e sostegno delle fragilità, con le relative agevolazioni economiche; maternità e alla genitorialità, con particolare attenzione alla conciliazione tra famiglia e lavoro; istruzione e nuove generazioni; cultura, sport e tempo libero. Pur trattandosi di un piano triennale, le azioni previste sono per la quasi totalità in corso di realizzazione e non si limitano, come è stato osservato, a semplici sconti o incentivi sugli acquisti: sportello famiglia, sportello per gli anziani (Digitale e Sociale), lo sviluppo del Centro polifunzionale della famiglia presso Villa Rubini, bonus ‘Benvenuto al mondo’ per i nuovi nati, i nidi gratis per Isee fino a 40mila euro, riduzione quota mensa scuole infanzia e primarie per più figli, attività ludico-ricreative per i bambini dai tre ai sei anni, i centri di aggregazione giovanile gratuiti per ragazzi dai 6 ai 20 anni , i campi estivi e le attività invernali con voucher comunali per favorire la conciliazione tra tempi di vita e lavoro. Abbiamo scelto di concentrare attenzione, energie e risorse sulle attività progettuali che coinvolgono il territorio e il terzo settore. Penso, ad esempio, a progetti come ‘SiSienasociale 2.0’, ‘Via. Tolomei’, ‘EducarSI’, che rappresentano veri e propri contenitori di azioni dedicate alle famiglie. La collaborazione con le realtà del volontariato e dell’associazionismo si è rivelata fondamentale per il successo delle iniziative, in termini di numero di utenti raggiunti e di qualità percepita dalla comunità. La creazione e il mantenimento di una rete territoriale solida è la condizione essenziale per sviluppare le politiche previste fino al 2027. La nostra visione non si limita al sostegno economico, ma punta alla costruzione di un modello di welfare locale innovativo, basato su tre pilastri: la famiglia come risorsa educativa e sociale; servizi più accessibili e coordinati; crescita della natalità, dell’inclusione e della partecipazione giovanile”.

“L’amministrazione comunale – ha concluso l’assessore Papi – è consapevole che il tema del caro-vita richiede una risposta multi livello, che integri strumenti locali, regionali e statali. Il Comune di Siena continuerà a lavorare in rete con istituzioni, imprese e realtà del territorio per contenere l’impatto dell’inflazione, favorire l’inclusione economica e sociale e sostenere le famiglie non solo con aiuti, ma con opportunità concrete di partecipazione, lavoro e comunità. Credo che il percorso intrapreso, tanto dall’amministrazione comunale quanto dal Governo centrale, vada nella giusta direzione: una pianificazione basata su interventi concreti e pragmatici, capace di rafforzare la dignità, l’autonomia e la fiducia delle persone. Siena vuole essere una città che non lascia indietro nessuno, ma che offre a tutti la possibilità di costruire il proprio futuro con serenità”.

La consigliera Anna Ferretti del gruppo Partito Democratico si è dichiarata “concordo che ci sia da lavorare su due linee: lo sviluppo, quindi la creazione di lavoro, e un intervento immediato, che possa far fronte alle persone che chiedono risposte immediate. Gli impegni sono importanti, ma prima che i frutti arrivino a maturazione passa tempo. A volte abbiamo espresso perplessità sulle misure presentate dall’assessore: abbiamo concordato su Invitalia, ma rimangono aperte altre questioni, come Paycare e altre situazioni di cassa integrazione sul territorio. Non siamo d’accordo ad esempio sulla questione turismo, non ancora sufficientemente sviluppato. Siamo in ritardo anche sulla Dmo, che non ha ancora prodotto niente. E’ positivo l’impegno sulla casa, ma le domande di accesso al contributo per il canone concordato quest’anno sono poche: trovo che ci sia scoramento e sfiducia. Bisogna che ci sia uno sprint in più da parte dell’amministrazione. Per esempio, come avviene a livello nazionale, perché non innalzare la soglia Isee per le riduzioni a trasporti e mensa scolastici. E non pensiamo soltanto alle famiglie numerose: ci sono uomini o donne con un figlio che non hanno agevolazioni, previste invece per nuclei familiari di almeno tre persone. Tutto quello che l’assessore ha citato è vero, l’assistenzialismo non risolve tutti i problemi, ma i cittadini hanno bisogno di tranquillità e certezza”.

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula