“Educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari: uniti per la cura ed il rispetto” il titolo dell'evento che si terrà l'11 novembre nell'aula Magna del Centro didattico
SIENA. La tutela e la sicurezza di chi ogni giorno si prende cura degli altri. Questo il tema principale del seminario “Educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari: uniti per la cura ed il rispetto”, organizzato congiuntamente da Azienda ospedaliero-universitaria Senese e Azienda USL Toscana sud est e in programma martedì 11 novembre, a partire dalle ore 14.30, nell’aula Magna del Centro didattico dell’ospedale Santa Maria alle Scotte. L’appuntamento, aperto ai professionisti ed alla cittadinanza, rappresenta un momento di confronto e condivisione delle strategie di prevenzione e degli strumenti utili ad affrontare e contrastare gli episodi di violenza nei contesti sanitari e socio-sanitari.
Ricco il programma dell’evento. Dopo i saluti istituzionali di Valerio Massimo Romeo, Prefetto della Provincia di Siena, Francesco Dotta, delegato del rettore alla Sanità Università di Siena, Giovanna Bianco, dirigente del settore prevenzione, salute e sicurezza, veterinaria Regione Toscana, Giuseppe Gugliotti, presidente della Società della Salute Senese, Marco Torre, direttore generale AUSL Toscana sud est e Antonio Davide Barretta, direttore generale Aou Senese, interviene il Questore di Siena, Ugo Angeloni, parlando del ruolo della Questura in un approccio integrato ed istituzionale del fenomeno. Verrà dato poi spazio alle esperienze e prospettive per prevenire episodi di violenza nei confronti degli operatori sanitari. Parlano Fabrizio Dori, responsabile Servizio Prevenzione e Protezione Azienda ospedaliero-universitaria Careggi, Giovanni Ceccanti, responsabile Servizio Prevenzione e Protezione Aou Pisana, Simone Gepponi, responsabile Servizio Prevenzione e Protezione AUSL Toscana sud est e Veronica Maffei, responsabile Servizio Prevenzione e Protezione Aou Senese. Segue l’intervento di Barbara Laura Alaimo di “Parole Ostili” sulla promozione del linguaggio responsabile ed inclusivo e del manifesto della comunicazione non ostile. Storie di cura, storie di vita: prospettive a confronto sono al centro dell’intervento del professor Andrea Fagiolini, direttore Dipartimento di Salute mentale e degli organi di senso Aou Senese oltre che di altri professionisti sanitari dell’AUSL Tse. Seguono infine gli interventi e i contributi dal mondo del volontariato e della cittadinanza, dal Comitato di Partecipazione dell’Aou Senese, per arrivare a Misericordia, Anpas, Magistrato delle Contrade e rappresentanti studenti degli istituti di istruzione superiore di Siena. Modera l’appuntamento Alberto Brunelli.
L’evento è accreditato per tutte le professioni sanitarie e prevede il rilascio di 4 crediti ECM. Il programma completo dell’evento si trova sul sito pubblico aziendale, nell’area eventi e convegni al seguente link: https://www.ao-siena.toscana.i






