Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Dal Consiglio comunale di Siena del 6 novembre

Minuto di silenzio per la morte di Miriam Oliviero

SIENA. In apertura della seduta di questa mattina, giovedì 6 novembre, e su indicazione del presidente del consiglio, Davide Ciacci, il Consiglio comunale ha osservato un minuto di silenzio per commemorare la scomparsa della giovane Miriam Oliviero.

“Come effettuato nei giorni scorsi dal sindaco – ha detto Ciacci – testimoniamo a nome di tutto il Consiglio comunale il cordoglio dell’amministrazione comunale per la tragica scomparsa della giovane Miriam e esprimiamo sentite condoglianze alla famiglia e ai conoscenti”.

Rendiconti 2020 e 2021, Il Consiglio comunale prende atto di una delibera della Corte dei Conti

Il Consiglio comunale ha approvato la presa d’atto della delibera della Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per la Toscana, numero 140/2025/Prse, relativa controlli sui rendiconti 2020 e 2021 del Comune di Siena. Il documento, illustrato dall’assessore al bilancio Riccardo Pagni, ha ricevuto venti voti favorevoli e nove astensioni da parte dei ventinove consiglieri comunali presenti.

Si è finalmente conclusa la lunga istruttoria sui rendiconti 2020 e 2021, iniziata a dicembre 2023 – ha spiegato Pagni – comprensiva anche dell’ulteriore verifica inerente l’utilizzo dei fondi Covid, che ha riguardato soltanto settantaquattro enti della Toscana, in quanto beneficiari di risorse del così detto ‘Fondone’ di importo superiore a un milione di euro”.

L’istruttoria ha riguardato vari profili relativi al risultato di amministrazione e alle relative componenti, alla capacità di indebitamento, al rispetto dei saldi e degli equilibri di finanza pubblica, oltre alle verifiche condotte sull’impatto finanziario del Covid-19. Gli esiti istruttori hanno evidenziato alcuni profili di irregolarità nei risultati di amministrazione 2020 e 2021, con conseguente rideterminazione del risultato di amministrazione in entrambe le annualità. In particolare, i rilievi presentati dai magistrati contabili attengono alla quantificazione: delle quote vincolate nel risultato di amministrazione 2020, che hanno un effetto “trascinamento” anche negli anni successivi, per un importo pari a 3.245.885,65 euro; delle quote accantonate al Fondo crediti di dubbia esigibilità dell’anno 2021 relative alle entrate da Codice della Strada (ex articoli 142 e 208), per un importo pari a 1.474.394,16 euro, che però, al contrario delle somme vincolate, non produce effetti sul risultato di amministrazione degli anni successivi.

La Corte dei Conti – ha evidenziato l’assessore Pagni – ha accettato la rideterminazione che abbiamo apportato con l’approvazione del rendiconto 2024, avvenuta lo scorso 29 aprile; pertanto, il risultato di amministrazione 2024 rimane confermato. Ringrazio la dirigente e gli uffici per il grande lavoro svolto, che ha portato alla positiva conclusione di una vicenda complicata, su cui abbiamo investito grandi energie”.

Aggiornamento Dup, il Consiglio comunale approva la delibera. Percorso di valorizzazione dell’immobile in viale Toselli

Il Consiglio comunale di Siena, durante la seduta di oggi, giovedì 6 novembre, ha approvato la proposta di delibera sull’aggiornamento e le modifiche del programma triennale degli acquisti di beni e servizi del Documento unico di programmazione 2025-2027. L’atto, illustrato dal sindaco Nicoletta Fabio, è stato votato all’unanimità da parte dei venti consiglieri presenti.

L’atto di aggiornamento contiene una parte relativa ad aspetti tecnico burocratici legati in particolare al programma triennale degli acquisti di beni e servizi 2025-2027, che è stato aggiornato in alcuni interventi. Si tratta di quelli relativi a eventi e iniziative connesse alle festività natalizie e di Capodanno e al servizio di statistica nazionale. Risorse già in disponibilità di bilancio e che rilevano ai fini del Dup solo sotto il profilo dell’adozione di diverse scelte procedurali per la loro messa a terra. Tutti questi aspetti già sono stati ben approfonditi nel corso delle commissioni consiliari competenti.

“L’aspetto strategico – ha sottolineato il Sindaco Fabio – per il quale invece l’aggiornamento del Dup si rende necessario è invece quello relativo alle azioni che l’amministrazione intende intraprendere per tutelare e rilanciare le attività produttive e industriali nel nostro territorio comunale, a iniziare dallo stabilimento industriale ex Beko, su cui deve realizzarsi un importante e fondamentale progetto di reindustrializzazione, per il quale il Comune di Siena vuole giocare un ruolo da protagonista. Negli ultimi mesi abbiamo assistito a sviluppi significativi in questa vicenda. Sin dall’inizio del mandato, questa amministrazione ha posto tra le priorità la difesa del lavoro e il mantenimento della presenza industriale a Siena. In questo senso, il Comune si è fatto promotore (anche ai tavoli nazionali) della necessità di salvaguardare lo stabilimento ex Beko e i suoi lavoratori, mobilitandosi affinché non calasse il sipario su una realtà produttiva storica per la città”.

“Grazie a un lavoro di squadra istituzionale – ha evidenziato il Sindaco Fabio – in tandem con il Governo nazionale e grazie soprattutto ai lavoratori di Beko, alla loro tenacia, alla loro determinazione e alle organizzazioni sindacali, oggi possiamo dire che stiamo voltando pagina: dalla preoccupazione per una chiusura, siamo passati alla costruzione di un percorso concreto di rilancio, in linea con la visione strategica delineata nelle nostre Linee programmatiche di mandato 2023-2028. Tra le azioni strategiche previste, che trovano riscontro in questo documento programmatorio, spicca la fattiva collaborazione con Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Invitalia (definita dalla normativa come ‘ente strumentale dell’amministrazione centrale’) persegue priorità cruciali per il sistema Paese, ovvero ‘favorire l’attrazione di investimenti esteri di qualità elevata, in grado di dare un contributo allo sviluppo del sistema economico e produttivo nazionale; sviluppare l’innovazione e la competitività industriale e imprenditoriale nei settori produttivi e nei sistemi territoriali; promuovere la competitività e le potenzialità attrattive dei territori’. Si tratta esattamente degli obiettivi che noi, come amministrazione locale, condividiamo e vogliamo calare nella realtà senese. La scelta di attivare una sinergia forte con Invitalia nasce dalla consapevolezza che soltanto unendo le forze tra istituzioni locali e nazionali possiamo attrarre investimenti di alto profilo, sostenere la reindustrializzazione e garantire uno sviluppo competitivo e sostenibile al nostro territorio”.

“Questa collaborazione ha già prodotto atti concreti – ha aggiunto il Sindaco Fabio – Invitalia e Comune di Siena hanno sottoscritto un protocollo d’intesa riconoscendo la rilevanza strategica nazionale dell’area industriale di viale Toselli. Tale intesa ha posto le basi per intervenire insieme sul destino dello stabilimento ex Beko. In seguito, su indicazione del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, Invitalia, in accordo con il Comune di Siena, ha acquisito il sito industriale. Voglio anche evidenziare l’ottimo rapporto instaurato con il Governo nazionale su questa vicenda. Il Governo guidato da Giorgia Meloni ha mostrato attenzione e mantenuto gli impegni presi verso Siena e i suoi lavoratori. Impegni mantenuti, grazie anche alla piena collaborazione del Comune di Siena, come ha dichiarato il Ministro Urso anche nel corso della sua recente visita allo stabilimento di Beko”.

Il Sindaco di Siena Nicoletta Fabio ha poi affrontato la questione legata alla nuova società Comune-Invitalia: “L’aggiornamento del Dup, attraverso l’indirizzo politico-amministrativo, permette di mettere in atto ogni azione utile e necessaria per promuovere e valorizzare gli insediamenti produttivi e industriali nel territorio comunale, con focus particolare sull’area di biale Toselli (ex Beko). In concreto, abbiamo già avviato il percorso per la creazione di una società Comune-Invitalia dedicata alla riqualificazione e gestione del sito industriale. La Giunta comunale ha infatti approvato da tempo un atto di indirizzo per costituire questo nuovo soggetto operativo: Invitalia conferirà integralmente l’immobile acquisito, mentre il Comune di Siena parteciperà apportando il venti per cento del capitale sociale”.

“Con questo atto di aggiornamento del Dup – ha concluso il Sindaco Fabio – affermiamo con convinzione la linea intrapresa: Siena non intende rassegnarsi alla perdita di pezzi importanti del proprio apparato produttivo, bensì reagisce e al tempo stesso innova, mettendo in campo politiche attive e sinergie istituzionali forti per difendere il lavoro e creare nuovo sviluppo”.

Riconosciuta la legittimità di alcuni debiti fuori bilancio

Il Consiglio ha approvato il riconoscimento della legittimità di alcuni debiti fuori bilancio ai sensi dell’articolo 194, comma 1, lettera a del Decreto Legislativo 267 del 2000. L’atto, presentato dall’assessore al bilancio del Comune di Siena, Riccardo Pagni, è stato approvato con diciotto voti favorevoli, cinque contrari e un astenuto da parte dei ventiquattro consiglieri comunali presenti.

“Si tratta – ha spiegato Pagni – di somme dovute a seguito di sentenze esecutive, per le quali il Comune è tenuto a procedere al pagamento delle spese di giudizio. Gli importi previsti sono pari rispettivamente a 282,20 euro, 164,60 euro e 334,82 euro, per un totale complessivo di 781,62 euro.”

Nel bilancio di previsione 2025/2027 sussistono le necessarie disponibilità per la copertura degli oneri relativi ai debiti oggetto della delibera approvata dal Consiglio.

Interrogazioni

Viabilità di via Camollia, via Campansi e via Garibaldi. Fabio: Considereremo debitamente le istanze e le preoccupazioni dei residenti”

“Saranno debitamente considerate le istanze e le preoccupazioni già evidenziate nella raccolta firme presentata dai residenti, al fine di individuare soluzioni equilibrate e rispettose delle esigenze di tutte le parti coinvolte”. Con queste parole il sindaco Fabio, ha risposto durante il Consiglio comunale di oggi, giovedì 6 novembre, all’interrogazione del consigliere Luca Micheli (gruppo Partito Democratico) in merito alla viabilità di via Camollia, via Campansi e via Garibaldi.

“La raccolta firme citata – ha dichiarato il sindaco –, trasmessa dai residenti della zona alla nostra amministrazione comunale, riassume le rimostranze dei cittadini, i quali lamentano comportamenti non conformi da parte di alcuni commercianti e, conseguentemente, avanzano esplicita richiesta di revoca dell’ordinanza 612 del 2025, che istituisce un divieto di transito nel tratto di via Camollia tra via Garibaldi e via dei Gazzani tutti i giorni dalle ore 19 alle ore 24. In alternativa, viene richiesto di limitare l’efficacia delle restrizioni ai soli giorni festivi o, in subordine, di ridurre sensibilmente il periodo di applicazione rispetto a quanto originariamente concesso. Ricordo altresì che questa ordinanza ha avuto come termine di efficacia la data del 31 ottobre scorso. L’amministrazione comunale procederà, in vista della prossima stagione turistica, a un’attenta e specifica valutazione circa le modalità di concessione del suolo pubblico agli esercizi di somministrazione. Soprattutto saranno debitamente considerate le istanze e le preoccupazioni già evidenziate nella raccolta firme presentata dai residenti, al fine di individuare soluzioni equilibrate e rispettose delle esigenze di tutte le parti coinvolte”.

“La questione del transito dei bus in via Camollia – ha proseguito Fabio – è da anni oggetto di attenzione da parte dell’amministrazione comunale. Nel 2022, nell’ambito delle modifiche previste al tempo contrattuale T2 (ossia a ventiquattro mesi dal subentro del nuovo gestore del servizio), fu valutata l’ipotesi di deviare tutte le principali linee cadenzate in transito da via Camollia, in particolare le linee 0S3, 0S5 e S10. In seguito alle analisi effettuate, nell’aprile 2023, in compensazione con altri interventi sulla rete, fu attuata la deviazione della sola linea 0S3 in direzione Tufi/Cerchiaia su viale Don Minzoni, con la conseguente eliminazione di due transiti all’ora da via Camollia. Si decise invece di non deviare le linee 0S5 e S10, al fine di evitare un sovraccarico del terminal di Piazza del Sale, dove tali linee dovrebbero effettuare l’inversione di marcia per poi proseguire su viale Don Minzoni e riprendere successivamente il percorso ordinario. Per ridurre comunque l’impatto dei mezzi in transito su via Camollia si è provveduto a sostituire i bus da dodici metri della linea 0S5 con mezzi di dimensioni inferiori: attualmente su tale tratta transitano autobus di lunghezza non superiore a 10,5 metri”.

Sono già state compiute azioni – ha concluso il primo cittadino – volte a ridurre il transito degli autobus di grandi dimensioni da via Camollia. Peraltro, la lunghezza dei veicoli impiegati su una determinata linea è strettamente correlata al volume di utenza trasportata, al fine proprio di evitare le ben note criticità connesse a situazioni di sovraffollamento”.

Il consigliere Luca Micheli (Pd) si è dichiarato “non sono soddisfatto per la risposta. Capisco che il problema non sia risolvibile facilmente e, inoltre, a me risulta che ci siano altre istanze oltre a quella citata dal sindaco. Al di là di questo resta il fatto che il dimensionamento dei mezzi in relazione a quello della via appare eccessivo: probabilmente servono mezzi più piccoli, inferiori ai dieci metri mezzo. Capisco che la soluzione possa portare a problemi di sovraffollamento dei mezzi stessi. Mi chiedo se non si possa intervenire addirittura con una chiusura, facendo passare le linee 5 e 10 da un ‘altra strada. Già far svoltare i mezzi dall’intersezione tra via Garibaldi e via Camollia è complicato, in più spesso ci sono macchine in sosta che bloccano lo spazio di manovra. Servirebbe anche rivedere i passaggi degli autoveicoli privati. Una limitazione di qualche genere va insomma imposta, abitanti ed esercenti della zona sono molto penalizzati. È dimostrato che dove si possono vivere le strade si ottengono molteplici giovamenti. Prima di tutto quello della sicurezza stradale e poi il ritorno economico per gli esercizi commerciali. Se invece una strada rimane soltanto un punto di passaggio di mezzi, questa viene utilizzata solo come un attraversamento e non luogo dove, ad esempio, fare shopping. Servirebbe forse il caso di pensare a una pedonalizzazione non soltanto con i cartelli, da attuare eventualmente dopo un apposito studio e una consultazione diretta con residenti e abitanti, perché spesso hanno maggiore contezza della situazione e la conoscenza per proporre soluzioni. Fino a oggi non mi pare che il problema sia stato risolto, sollecito dunque un incontro con gli abitanti della zona. Solo intorno alle ore 8 la mattina i mezzi sono numerosi fra privati, trasporto pubblico e gestione dei rifiuti. La via è spesso sovraccaricata di passaggio veicolare che non migliora la visibilità dell’area. Questa condizione in qualche modo va migliorata”.

Gestione rifiuti, Magi: “Monitoriamo con attenzione il servizio, impegnati con il gestore per miglioramento continuo”

La gestione della nettezza urbana e la pulizia delle strade nel territorio comunale sono state al centro dell’interrogazione presentata oggi, giovedì 6 novembre, durante la seduta del Consiglio comunale, dai consiglieri del gruppo Forza Italia Lorenza Bondi e Marco Falorni. A rispondere è stato l’assessore all’Ambiente del Comune di Siena, Barbara Magi.

“Desidero innanzitutto fare una premessa – ha dichiarato l’assessore Magi – perché alcune segnalazioni pervenute dai cittadini riguardano proprio il tema oggetto dell’interrogazione. Il servizio di gestione delle segnalazioni dei cittadini è oggi pienamente strutturato e codificato nella Carta della Qualità del Servizio di Sei Toscana, che garantisce un tracciamento puntuale e tempi di risposta certi per ogni istanza. Sei Toscana dispone di uno sportello online e di un numero verde gratuito, attraverso i quali i cittadini possono effettuare richieste, segnalazioni o reclami. Il sistema di customer care si avvale di uno strumento informatico di gestione che consente di tracciare ogni segnalazione, monitorare la qualità dei servizi e adottare azioni di miglioramento continuo. Solo nei primi dieci mesi del 2025 sono stati gestiti 14.196 contatti, di cui oltre diecimila richieste di ritiro di ingombranti, 376 di ritiro potature, 1.461 richieste di informazioni e circa 1.600 segnalazioni tra danneggiamenti, abbandoni e disservizi. Tutte le istanze sono state gestite nel rispetto delle tempistiche previste dalla Carta dei Servizi”.

L’assessore ha poi ricordato che “il canale corretto per le segnalazioni è quello del call center di Sei Toscana, al numero verde 800 127 484 o tramite il sito www.seitoscana.it. Altre modalità di contatto, quali l’Urp del Comune di Siena, gli uffici tecnici comunali o l’assessorato competente, seppure sempre attive, devono comunque necessariamente convogliare le richieste, segnalazioni o reclami alla stessa Sei Toscana, ai fini del loro corretto tracciamento e registrazione, allungando quindi il percorso di comunicazione e ritardando di conseguenza i tempi di intervento o di risposta”.

Passando ai quesiti specifici, Magi ha spiegato che “per la pulizia delle strade nel centro storico vengono attuate due tipologie di intervento: spazzamento, sia manuale che meccanizzato, e lavaggio. Lo spazzamento all’interno del centro storico ha subito una profonda riorganizzazione nel 2023. In precedenza, infatti, avveniva per la quasi totalità delle vie in modo manuale. Dal 2023, in aggiunta a questa metodologia, è stata introdotta una spazzatrice meccanica con uomo a terra che quotidianamente svolge il proprio servizio nelle zone più centrali della città, dove la viabilità lo consente. Il nuovo servizio ha portato così a servire il centro storico come segue: una zona è servita da spazzamento meccanizzato con macchina spazzatrice e uomo a terra tutti i giorni, da lunedì a domenica; sette zone sono invece oggetto di spazzamento manuale, tra cui una specifica area rappresentata da Piazza del Campo, servita anch’essa quotidianamente. Nello specifico, la zona di Piazza del Campo e i vicoli che vi si immettono, tra cui i tratti principali di via di Città, Banchi di Sopra e Banchi di Sotto, sono oggetto di presidio manuale che si protrae per tutto il pomeriggio e, nei fine settimana primaverili ed estivi, anche nelle ore notturne. Per quanto riguarda i lavaggi tutte le vie del centro storico sono interessate da almeno un intervento settimanale, con frequenze superiori nelle aree maggiormente frequentate. In alcuni casi le operazioni si svolgono in coordinamento con la Polizia Municipale, per garantire la completa agibilità delle strade”.

Rispondendo al secondo quesito, Magi ha evidenziato che “a livello di tutto il territorio comunale i chilometri di strade spazzate e lavate sono passati da circa ventiseimila prima del 2024 a circa trentamila attuali, con un incremento del tredici percento, di cui 3.300 per lavaggio strade, 11.600 con spazzamento manuale e 15.000 con spazzamento meccanizzato. L’incremento è dovuto principalmente a frequenze aggiuntive per alcune strade. Le ore di servizio sono invece diminuite del dieci percento, passando da circa 29.200 a 26.300: questo è stato possibile grazie all’ottimizzazione dei servizi e all’incremento degli spazzamenti meccanizzati, che hanno maggiore resa in termini di chilometri e di qualità del servizio, a fronte di un minore impiego di risorse umane”.

Riguardo alla raccolta domiciliare dei rifiuti nel centro storico, “la riorganizzazione del 2022 – ha spiegato l’assessore – ha introdotto una raccolta differenziata più estesa e una migliore distribuzione dei calendari per zone, in modo da limitare l’impatto sulla viabilità. Oggi il centro è suddiviso in tre aree di raccolta, con un sistema che garantisce la differenziazione di tutte le frazioni e l’assenza di esposizioni diffuse. Accanto al servizio porta a porta sono attivi due Ecositi, in via di Fontebranda e in via del Poggio, aperti tutti i giorni dalle 7.30 alle 22, a cui se ne aggiungerà presto un terzo in via del Sole. Si tratta di punti di conferimento sicuri e sempre monitorati, dotati anche di distributore automatico di sacchetti per la raccolta”.

Per quanto riguarda il lavaggio dei contenitori stradali, “sono previsti due interventi annui per i contenitori della raccolta indifferenziata e quattro per quelli dell’organico, cui si aggiungono sanificazioni periodiche, dieci l’anno per la raccolta dei rifiuti urbani indifferenziati e venti per l’organico, volte a garantire igiene e decoro in tutta la città”.

“In merito agli orari di rimozione dei rifiuti esposti per la raccolta domiciliare – ha concluso Magi – le operazioni nel centro storico iniziano dalle 6.30 con la raccolta anticipata e si concludono mediamente entro le 10.30. Nelle vie principali, come Piazza del Campo e l’asse dei Banchi, lo sgombero è completato entro le 9.30, mentre i presidi proseguono fino alle 12 per garantire decoro e tempestività anche in caso di conferimenti fuori orario”.

Il consigliere Lorenza Bondi (Forza Italia), che ha illustrato l’interrogazione, ha replicato dichiarandosi “soddisfatta della risposta esaustiva. Tuttavia forse non è stata colta la sfumatura politica dell’interrogazione. Ho ribadito che esiste la divisione dei poteri, il Comune svolge un ruolo di monitoraggio e non di gestione operativa del servizio che è in capo al management della Sei Toscana. Volevo comprendere se, in alcuni casi, il gestore potesse migliorare l’efficienza del servizio ricordando che alla Sei Toscana compete una obbligazione di risultato. Gli orari dei ritiri nel centro storico, ad esempio, non sono stabiliti dall’amministrazione, quindi se i sacchi non vengono ritirati in tempo utile, la responsabilità è del gestore. L’obbligazione di risultato vuol dire capire a che ore il gestore è in grado di garantire la pulizia dei luoghi, comprendendo che in cinque minuti non è possibile rimuovere tutto. Per questo ho parlato di divisione dei poteri. Ringrazio l’assessore per la rendicontazione fornita, che può essere utile a tutti i cittadini. Non parlerei però di inciviltà da parte dei residenti come detto dall’assessore, poiché la quasi totalità segue le indicazioni. Si tratta piuttosto di una situazione fisiologica non tollerabile, ma residuale rispetto alla quasi totalità dei cittadini. Sei Toscana ha un’obbligazione di risultato: i luoghi in cui interviene devono essere lasciati puliti in modo conforme agli standard previsti dal servizio. E a tal proposito confermo che le segnalazioni da parte dei cittadini arrivano”.

Casine dell’acqua”, Bianchini: “Entro breve accordo con Adf per la manutenzione dei sei impianti sul territorio comunale”

“Nel 2026 il Comune di Siena dovrebbe perfezionare un accordo con Acquedotto del Fiora per la manutenzione dei sei impianti presenti nel territorio comunale”. Queste le parole dell’assessore ai lavori pubblici e al patrimonio del Comune di Siena Massimo Bianchini in merito all’interrogazione presentata oggi, giovedì 6 novembre, durante la seduta del Consiglio comunale, dalla consigliera comunale del gruppo Siena Sostenibile, Monica Casciaro, in merito al progetto “Le casine dell’acqua” e la loro situazione attuale.

“Fotografando più compiutamente la reale situazione delle ‘casine dell’acqua’ nel territorio comunale – ha precisato l’assessore – si parla di due punti di erogazione quando invece nel territorio sono presenti sei impianti equamente dislocati in varie parti della città. Le ‘casine dell’acqua’ sono così dislocate: via Napoli realizzato da Adf nel 2010 e ceduto al Comune di Siena in pari data; Colonna San Marco, realizzato dal Comune di Siena nel 2010; Taverne d’Arbia, realizzato dal Comune di Siena nel 2010,; San Miniato, realizzato dal Comune di Siena nel 2012; Isola d’Arbia, realizzato dal Comune di Siena nel 2012; via Fontebranda, angolo via di Città realizzato dal Comune di Siena nel 2023. Tutti i fontanelli sono dotati di sistemi di purificazione e trattamento dell’acqua moderni e costantemente monitorati e mantenuti in corretta efficienza da impresa qualificata”.

“Nel tempo a tutti i fontanelli – ha proseguito Bianchini – sono state sostituite le componenti impiantistiche e di erogazione dell’acqua con nuove tecnologie. Allo stato attuale solo il fontanello di Colonna San Marco risulta essere fuori uso, in quanto è stato più volte vandalizzato per rubare i pochi spiccioli presenti all’interno e l’ultima volta è stata divelta completamente la gettoniera, rendendo di fatto inutilizzabile tutto il sistema di erogazione con un danno ingente. Il resto dei fontanelli è attivo e in buono stato di manutenzione sia impiantistica che ambientale: ai servizi preposti non risultano le numerose segnalazioni per scarsa pulizia. L‘acqua erogata viene costantemente analizzata dalla ditta incaricata, responsabile anche come Osa (operatore settore alimentare) e periodicamente verificata dalla Ausl territoriale”.

“L’amministrazione – ha concluso l’assessore – sta stipulando un accordo con Adf, che dovrebbe perfezionarsi nel 2026, per la gestione della manutenzione delle sei casine dell’acqua, facendo presente che ad oggi non necessitano di nessuna sostituzione impiantistica, tranne che per Colonna San Marco dove e devono essere sostituite le parti danneggiate dalla vandalizzazione. E’ stato dato mandato al servizio Manutenzione di provvedere al ripristino del fontanello di Colonna San Marco. Attualmente il soggetto incaricato della gestione e manutenzione delle sei casine dell’acqua è una ditta privata specializzata, a cui il Comune di Siena ha affidato il servizio. La verifica delle manutenzioni delle sei casine è demandata al servizio Manutenzione, mentre la pulizia delle aree contermini è demandata a Sei Toscana e al servizio Ambiente”.

La consigliera Monica Casciaro (Siena Sostenibile) ha replicato ringraziando ”per la risposta, e mi fa piacere constatare che segua Siena Sostenibile anche sui social. Mi ritengo soddisfatta, considerando che il sistema attuale è complesso, essendo coinvolti tre enti. Sono contenta che si stia valutando la possibilità di affidare la gestione dell’intero servizio ad Acquedotto del Fiora. Apprendo oggi che l’accordo dovrebbe essere concluso nel corso del 2026, quindi continueremo a monitorare la situazione affinché questo accordo vada a buon fine”.

Affollamento nei mezzi di trasporto, Fabio: Costante rapporto di collaborazione con Regione, Provincia e At”

L’affollamento dei mezzi di trasporto pubblico che collegano la città è stato il tema dell’interrogazione presentata durante il Consiglio comunale di oggi, giovedì 6 novembre, dal consigliere Alessandro Masi del gruppo Partito Democratico. A rispondere è stato il Sindaco di Siena, Nicoletta Fabio.

“Il Comune di Siena – ha esordito il Sindaco – mantiene un costante rapporto di collaborazione con la Regione Toscana, la Provincia di Siena e Autolinee Toscane per la gestione del servizio di trasporto pubblico locale, al fine di garantire la migliore qualità possibile del servizio reso ai cittadini e ai visitatori. Il monitoraggio dei livelli di affollamento dei mezzi pubblici rientra ordinariamente tra i compiti del gestore del servizio, in quanto elemento di valutazione della qualità e dell’efficienza del trasporto. Tale monitoraggio viene comunque svolto anche su specifica richiesta degli enti competenti, qualora pervengano segnalazioni da parte dell’utenza”.

“Con riferimento alla linea 131, di competenza della Regione Toscana – ha proseguito Fabio –, si evidenzia che nel mese di ottobre si sono registrati, a causa del particolare afflusso turistico, alcuni episodi di sovraccarico dei mezzi. In tali circostanze Autolinee Toscane è intervenuta prontamente introducendo corse bis per far fronte all’aumento della domanda: complessivamente, nei giorni festivi del mese di ottobre, sono state effettuate cinque corse aggiuntive. In merito all’episodio verificatosi lo scorso 12 ottobre si è trattato di un disguido operativo: la corsa delle ore 11.10 in partenza da Siena per Firenze è stata effettuata da un conducente afferente alla sede di Firenze, il quale non ha contattato la centrale operativa per segnalare la presenza di passeggeri rimasti a terra. Tale mancata comunicazione non ha quindi consentito l’attivazione tempestiva della procedura per l’organizzazione della corsa bis. Si tratta, pertanto, di un episodio isolato e riconducibile a un disguido organizzativo, che non può essere interpretato come indice di una carenza strutturale del servizio o di un’assenza di adeguati protocolli di gestione delle emergenze, che invece risultano regolarmente attivi e applicati”.

Il consigliere Alessandro Masi (Pd) si è dichiarato “parzialmente soddisfatto, rispetto ai dati forniti. Nel frattempo, dopo l’interrogazione, accanto alle criticità riportate per il trasporto extraurbano, si sono verificati altri problemi di sovraffollamento anche nelle linee urbane: ad esempio S54 Coroncina – Porta Tufi della mattina ore 7.30 e 7.45 da Colonna San Marco su per il Giuggiolo; poi, per le linee 77, 125, S19. Penso che l’efficienza del trasporto pubblico, sia extraurbano che urbano, concorra alla vivibilità della città. Servono dunque flussi informativi che, da una parte, responsabilizzino il gestore del trasporto e dall’altra consentano al Comune di verificare il contratto di servizio e capire dunque se occorra investirci di più: come ricordo spesso, anche a proposito dei collegamenti per gli studenti universitari ed i nostri giovani. Dati gli aumenti dei prezzi e con meno risorse a disposizione, i nuclei familiari riscoprono il mezzo pubblico, anche come contributo alla sostenibilità, ma allora occorre curarne con attenzione la sua efficienza e comodità. Il Comune quindi ha bisogno di concentrarsi sui dati andamentali anche dell’accesso al servizio, per comprendere se ci sia da investire più nel contratto per il trasporto pubblico. Non credo sia un buon biglietto da visita, per residenti e turisti, che il Comune si trovi ad affrontare solo le emergenze e le giornalate sul sovraffollamento. Se abbiamo un reale monitoraggio dei dati possiamo non solo dare un buon servizio, ma dimostrare che quest’ultimo è condizione per abitare a Siena, starci bene e per rispettare i parametri dell’Agenda 2030, distinguendoci rispetto ad altre città che sono riferimento culturale in Italia e in Europa”.

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula