Previste variazioni temporanee di viabilità fino al 28 novembre
SIENA. Step conclusivo per la riqualificazione dell’area dell’ex campino di San Prospero a Siena. Nei prossimi giorni partirà infatti la fase finale per la riqualificazione dell’area per la definitiva riconsegna di uno spazio a disposizione per il parcheggio gratuito di mezzi privati e il transito di bus turistici. Per i lavori di riqualificazione del parcheggio il Comune di Siena ha stanziato risorse per un milione e 100mila euro. Il progetto ha utilizzato in particolare le risorse ottenute del finanziamento relativo al bando “Contributi regionali a favore dei comuni per la realizzazione di interventi destinati a parcheggi pubblici” della Regione Toscana.
“Ci avviamo alla fase conclusiva – spiega l’assessore ai lavori pubblici del Comune di Siena, Massimo Bianchini – di un progetto che interessa da vicino il centro storico, per il quale era necessario approntare il cantiere finanziato dai fondi regionali per risolvere le criticità strutturali, come i pesanti avvallamenti della pavimentazione, e funzionali, dovute al dimensionamento dei posti auto non conforme alle prescrizioni del Regolamento Edilizio del Comune. La completa riqualificazione dell’area prospiciente alla Fortezza Medicea e utilizzata anche dai bus turistici per l’approdo al centro storico della città di Siena permetterà di avere a disposizione un’area di nuovo fruibile e funzionale. Grazie a una lavorazione a fasi abbiamo cercato di limitare i disagi per cittadini e turisti e anche per i pendolari che utilizzano quotidianamente questo approdo”.
Viabilità. Per permettere la fase finale dei lavori, la Polizia Locale ha emesso una specifica ordinanza riguardante norme temprane di viabilità In particolare, dalle ore 23 di domenica 9 alle ore 18 di venerdì 28 novembre (o anticipatamente in riferimento al tempo necessario al completamento dei lavori nell’area) è previsto divieto di transito nell’intera area nell’intera area denominata “Ex campino di San Prospero” in viale Vittorio Veneto; previsto anche divieto di sosta permanente con rimozione coatta per tutte le categorie di veicoli a eccezione dei mezzi autorizzati e interessati nelle fasi di manutenzione e riqualificazione dell’area. Nell’arco di tempo in cui sarà attuata, per tutti i veicoli, la totale interdizione al traffico all’interno dell’ex campino di San Prospero, i bus turistici potranno effettuare la salita e discesa dei passeggeri: nell’area dedicata e identificata all’interno di piazza Giovanni Amendola; al sovrappasso di strada di Pescaia (denominato “Pescaia Alta”); eventualmente sul lato destro di viale Vittorio Veneto, nel tratto prospiciente e compreso tra i numeri civici 47/A e 53, su disposizione di Sigerico Spa in qualità di ente gestore del servizio. La programmazione degli attracchi nelle aree sopra elencate è deputata alla stessa Sigerico Spa.






