SIENA. Nella mattinata odierna, con una cerimonia svoltasi a Siena, all’Asilo Monumento alla Lizza, è stata celebrata la “Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate”. Hanno partecipato numerosi sindaci della provincia, intervenuti con i Gonfaloni dei rispettivi Comuni, i rappresentanti provinciali delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma.
Alla presenza di una Compagnia d’Onore interforze, la giornata è iniziata con le note dell’Inno di Mameli e il solenne Alzabandiera eseguito da militari del 186° Reggimento Paracadutisti Folgore. Sono poi seguite le letture, da parte di militari dell’Arma e del 186° Reggimento Paracadutisti, dei messaggi che il presidente della Repubblica e il ministro della Difesa hanno inviato per l’occasione.
Il prefetto Valerio Massimo Romeo, accompagnato dal sindaco Nicoletta Fabio, dal vice presidente della Provincia Andrea Marrucci e dal colonnello comandante del 186° Reggimento Paracadutisti “Folgore” Salvatore Falcone, ha deposto una corona in onore dei Caduti per la Patria.
Particolarmente toccante è stato il momento conclusivo della cerimonia che è stato dedicato ai tre Carabinieri tragicamente deceduti nell’adempimento del dovere, il 14 ottobre scorso, a Castel d’Azzano (VR): sottotenente Marco Piffari; maresciallo Valerio Dapra’ e appuntato scelto Davide Bernardello. Nell’occasione della cerimonia i tre militari, recentemente scomparsi, sono stati ricordati da tutti i presenti con un minuto di silenzio, quale significativo omaggio della città di Siena ai militari dell’Arma deceduti nell’adempimento del dovere.
Gli eventi celebrativi della Giornata dell’Unita nazionale e delle Forze Armate sono continuati presso la loggia della Mercanzia del Circolo degli Uniti ove l’Esercito, i Carabinieri e la Guardia di Finanza hanno allestito alcuni stand espositivi con cimeli e divise storiche.






