41 soci fondatori e primi incentivi in vista. Eletto anche il Consiglio Direttivo composto da 5 membri, che si è immediatamente riunito nominando come Presidente Guido Bombagli
CHIANCIANO TERME. Si è ufficialmente costituita la “Comunità Energetica Rinnovabile Chianciano Terme” con 41 soci fondatori che hanno sottoscritto, al Teatro Caos, l’atto costitutivo in attuazione della delibera del Consiglio comunale del 21 ottobre 2025 che ne aveva approvato lo statuto e l’atto costitutivo. Ulteriori 14 richieste di adesione da parte di chi aveva presentato richiesta di adesione ma non è potuto essere presente alla costituzione, saranno valutate e formalizzate nel Consiglio Direttivo, già convocato a breve.
Nella stessa serata è stato eletto il Consiglio Direttivo composto da 5 membri, che si è immediatamente riunito nominando come Presidente Guido Bombagli, Vice Presidente Daniele Barbetti e Tesoriere Silvia Giola. Fanno parte del direttivo Franco Caporali e Laura Lepri.
“Un percorso – sottolinea l’assessore all’ambiente e transizione energetica Graziella Giani – che fa parte delle azioni di mandato dell’Amministrazione comunale e a cui abbiamo voluto dare un forte impulso per consentire ai cittadini che intendono installare impianti fotovoltaici anche di poter accedere entro il 30 novembre 2025 ai contributi previsti dal PNRR, riservati esclusivamente ai membri di una CER. Più in generale, tra i vantaggi, ricordiamo la riduzione della bolletta grazie all’autoconsumo collettivo, una maggiore indipendenza e resilienza energetica del territorio, il contributo attivo alla transizione ecologica locale”.
“Come Amministrazione comunale – aggiunge la Sindaca Grazia Torelli – vogliamo ringraziare i soci fondatori e tutti i cittadini che stanno rendendo possibile questo importante passo verso un futuro energetico più sostenibile”.
Chianciano Terme ricade nella cabina primaria che comprende anche aree limitrofe della Valdichiana senese e della Val d’Orcia: per questo possono aderire anche non residenti nel territorio comunale. L’adesione è sempre aperta così come l’eventuale recesso. E’ necessario presentare richiesta di adesione con modulistica disponibile presso l’Ufficio Tecnico o sul sito del Comune.






