Tra le novità più attese torna la “Cena a Teatro”, iniziativa che unisce arte e gusto, spettacolo e convivialità. La stagione si apre l'8 novembre con Amanda Sandrelli ne La Bisbetica Domata
CHIUSI. Il Teatro Pietro Mascagni di Chiusi inaugura la nuova stagione teatrale con un risultato straordinario: 218 abbonati. Un segnale che conferma la forte vitalità del teatro cittadino e la volontà del pubblico di continuare a vivere la cultura come esperienza collettiva e partecipata.
Il Mascagni si conferma così uno dei punti di riferimento culturali più attivi e amati del territorio, grazie a una programmazione di qualità e a un’offerta sempre più ricca e diversificata.
Tra le novità più attese torna la “Cena a Teatro”, iniziativa che unisce arte e gusto, spettacolo e convivialità.
In occasione di ogni rappresentazione, nel Ridotto del Teatro, otto ristoranti della città in abbinamento ad otto cantine del territorio proporranno menù dedicati per una serata che coniuga la buona cucina alle emozioni del palcoscenico, offrendo al pubblico un modo nuovo e coinvolgente di vivere il teatro.
La stagione prenderà il via sabato 8 novembre alle ore 21 con Amanda Sandrelli protagonista de “La Bisbetica Domata”. Dalle ore 19.00 appuntamento con la prima cena a teatro su prenotazione.
Tra travestimenti e risate di scena, si consuma un dramma che culmina nella totale umiliazione della protagonista: dietro la porta chiusa, nessun lieto fine, ma la forza di una riflessione che attraversa il tempo.
I biglietti per i singoli spettacoli sono in vendita presso la Fondazione Orizzonti d’Arte e online su ciaotickets.com.
Nell’ambito di Valdichiana2025 – Capitale Toscana della Cultura, nasce anche la TeatrInsieme Valdichiana Card, progetto promosso dall’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese e organizzato dalla Fondazione Orizzonti d’Arte.
Con soli 5 euro, la card consente di acquistare due biglietti con riduzione del 50% nei teatri aderenti della Valdichiana, tra cui il Teatro Mascagni di Chiusi.
Un’iniziativa che rafforza la rete culturale del territorio e promuove una cultura condivisa e accessibile.
“ Da oltre ventitré anni il Teatro Mascagni continua a crescere, – commenta il Presidente della Fondazione Orizzonti Giannetto Marchettini – registrando un successo costante di pubblico e di critica. Quest’anno gli abbonamenti hanno raggiunto la quota record di 218, e anche la vendita dei biglietti per i singoli spettacoli sta confermando un grande interesse. In questo contesto, come Fondazione Orizzonti d’Arte, abbiamo voluto arricchire l’esperienza teatrale con nuovi servizi e iniziative collaterali, che rendano la serata ancora più piacevole e accogliente anche per chi arriva da fuori città, proponendo la Cena a Teatro. Dopo gli incontri con attori e autori introdotti lo scorso anno, quest’anno siamo particolarmente felici di poter contare sulla partecipazione delle eccellenze della ristorazione e delle cantine di Chiusi, che animeranno il Ridotto del Teatro con menù e degustazioni di qualità.Crediamo molto in questa sinergia tra cultura e impresa, tra il mondo dello spettacolo e quello produttivo del territorio: un dialogo virtuoso che valorizza il teatro e, allo stesso tempo, racconta Chiusi nella sua forma più autentica.”
“Anche quest’anno – commenta il sindaco Gianluca Sonnini – il Teatro Mascagni si conferma un punto di riferimento fondamentale per la nostra città. Siamo riusciti a proporre un cartellone vario, di grande qualità, capace di richiamare un pubblico sempre più numeroso.
Un risultato che testimonia quanto la comunità di Chiusi creda nella cultura come valore condiviso e nella forza aggregante del teatro. Ringrazio la Fondazione Toscana Spettacolo per la collaborazione nella realizzazione della stagione e la Fondazione Orizzonti d’Arte per l’impegno costante, non solo nell’organizzazione della programmazione teatrale, ma anche nella valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Quest’anno, inoltre, il ritorno della “Cena a Teatro” aggiunge un elemento di socialità e di incontro, coniugando cultura ed eccellenze enogastronomiche locali e rendendo ogni spettacolo un’esperienza unica, che unisce arte, gusto e comunità.”
biglietti
I settore: intero € 25, ridotto € 22, under 30 € 19,
II settore: intero € 22, ridotto € 19, under 30 € 16
III settore: intero € 19, ridotto € 16, under 30 € 13
IV settore: intero € 16, ridotto € 13, under 30 € 10
loggione € 10
card TeatrInsieme Valdichiana Card 50% sul costo del biglietto






