Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Piccini: “Il silenzio di oggi non è una pausa. È una tecnica”

"Agiscono mediatori informali, tessitori di relazioni, specialisti del compromesso"

di Pierluigi Piccini

SIENA. A Siena, quando una questione è davvero politica — quando cioè tocca gli equilibri di potere reali e non solo le dichiarazioni di facciata — la risposta tipica non è il dibattito, ma l’assenza di dibattito. Si aspetta. Si telefona. Si media in privato. Si evita che la questione diventi pubblica, perché renderla pubblica significherebbe doversi schierare, e schierarsi significherebbe rompere equilibri che a tutti conviene mantenere.

La maggioranza senza visione

La maggioranza attuale si trova in una posizione paradossale: governa la città, ma non ne controlla le leve strategiche. Non per cattiva volontà, probabilmente, ma per una debolezza strutturale che ha radici lontane.

Quando l’Università — attraverso il Santa Chiara Lab — si muove su terreni come la promozione del territorio, l’innovazione agroalimentare, la comunicazione di Siena al mondo, sta occupando spazi che dovrebbero essere presidio naturale dell’amministrazione comunale. Ma il Comune non reagisce. Non contrasta, non coordina, non propone alternative. Semplicemente assiste.

Questa inerzia non è solo una questione di competenze tecniche. È l’esito di un lungo processo di subalternità culturale: l’idea che la “vera” intelligenza della città stia altrove — nell’accademia, nei consorzi, nelle fondazioni — e che alla politica resti il compito di ratificare, facilitare, non disturbare.

Il risultato è una maggioranza che non riesce più a immaginare se stessa come soggetto propositivo. Che amministra l’ordinario ma abdica sullo straordinario. Che gestisce i servizi ma rinuncia alla visione.

L’opposizione che non si oppone

Ma ancora più interessante è il comportamento dell’opposizione. Perché se la maggioranza è debole per incapacità, l’opposizione è assente per scelta — o per affinità elettiva.

L’opposizione consiliare, almeno nella sua componente più strutturata, tende a sovrapporsi — non a contrapporsi — all’apparato universitario. Questo accade perché:

  1. Condivide una cultura: l’idea che il sapere tecnico-accademico sia superiore alla mediazione politica
  2. Trova nell’Università un interlocutore più credibile: meglio dialogare con chi produce ricerca e progetti che con un Comune percepito come inadeguato
  3. Non vuole apparire “contro” l’innovazione: criticare iniziative che sulla carta sono positive (cultura, ricerca, territorio) la esporrebbe all’accusa di essere conservatrice o ostruzionista

Il paradosso è che questa opposizione finisce per essere funzionale al sistema che dovrebbe controllare. Non chiede conto al Comune della sua marginalità. Non pretende che la politica riprenda il suo ruolo. Anzi, legittima l’idea che sia normale che altri decidano.

I pontieri: l’arte del non-rompere

In questo schema si muovono i pontieri. Figure che a Siena hanno una tradizione antica: mediatori informali, tessitori di relazioni, specialisti del compromesso preventivo.

Non hanno cariche ufficiali, ma hanno accesso. Non decidono formalmente, ma orientano. Il loro lavoro consiste nel far sì che i conflitti non emergano mai come tali, che le contraddizioni vengano riassorbite prima di diventare pubbliche, che ogni tensione trovi una via di fuga laterale.

Sono gli artigiani della continuità. E in una città che teme il cambiamento più di ogni altra cosa, sono figure indispensabili.

Ma questa mediazione permanente ha un costo: impedisce che si formino alternative reali. Perché ogni volta che qualcuno prova a forzare, a rompere, a dire “o di qua o di là”, i pontieri intervengono per ricondurre tutto dentro il perimetro del possibile — che coincide sempre con il perimetro dell’esistente.

Chi governa davvero?

La domanda allora diventa: se il Comune non coordina, se l’opposizione non si oppone, se l’Università agisce in autonomia su materie che dovrebbero essere pubbliche, e se i pontieri mediano tutto in privato… chi governa davvero Siena?

La risposta non è semplice, perché non c’è un soggetto unico. C’è piuttosto un sistema di interdipendenze, dove nessuno ha il potere di decidere da solo, ma alcuni hanno il potere di impedire che altri decidano.

L’Università ha la forza progettuale e la credibilità culturale.
Il Comune ha la legittimità formale ma non la capacità di indirizzo.
L’opposizione ha la possibilità di contestare, ma non l’interesse a farlo.
I pontieri hanno la capacità di tenere insieme tutto, impedendo che nulla cambi davvero.

È un equilibrio stabile. Forse troppo.

Il prezzo del silenzio

Questo modello produce alcune conseguenze:

Frammentazione: Siena si racconta con molte voci, ma senza una narrazione unitaria. Ogni soggetto presidia un pezzo della città — il turismo, la cultura, l’università, l’enogastronomia — ma nessuno è più in grado di tenere insieme il quadro.

Opacità: le decisioni si prendono in sedi informali, attraverso telefonate e incontri riservati. Il dibattito pubblico è una finzione che ratifica scelte già prese altrove.

Assenza di responsabilità politica: se nessuno decide pubblicamente, nessuno risponde pubblicamente. Tutto diventa tecnico, neutro, inevitabile.

Impossibilità del conflitto generativo: quello che serve per far emergere priorità diverse, visioni alternative, scelte coraggiose.

La rottura possibile (ma improbabile)

Questo sistema potrebbe reggere ancora a lungo, perché a tutti conviene. Ma ha un punto debole: funziona solo finché tutti tacciono.

Basterebbe che un pezzo della maggioranza decidesse di rivendicare un ruolo pubblico forte. O che un pezzo dell’opposizione smettesse di inseguire l’Università e cominciasse a incalzare il Comune. O che qualcuno — dentro o fuori le istituzioni — rendesse visibile ciò che oggi è invisibile: i processi, le telefonate, i patti non scritti.

Ma per farlo servirebbe qualcosa che a Siena scarseggia: l’interesse a rompere.

Perché finché tutti stanno dentro il sistema, nessuno ha davvero da guadagnare nell’uscirne. I pontieri continueranno a mediare, la maggioranza a subire, l’opposizione a confondersi, l’Università a espandersi.

E il silenzio resterà la forma più efficace di governo.

Postscriptum

Forse la vera domanda non è “chi governa Siena”, ma “a chi serve che nessuno governi davvero?”.

Perché in una città dove il potere è diffuso, opaco, mediato, nessuno può essere chiamato a rispondere. E l’irresponsabilità collettiva diventa il principio organizzatore della politica.

Fino al momento — se mai verrà — in cui qualcuno deciderà che vale la pena pagare il prezzo della rottura.

Si tratta di un’analisi critica, fondata su osservazioni pubbliche e percezioni del dibattito cittadino.


Nota sulle fonti: Il presente testo si basa su elementi di dominio pubblico, discussioni e documenti istituzionali accessibili, notizie apparse su stampa locale e nazionale, nonché osservazioni del dibattito politico cittadino emerse nel corso degli ultimi mesi. Nessuna informazione riservata o personale è stata utilizzata.

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula