Presentata alla Camera dei Deputati l’indagine annuale di Foodinsider
SIENA. È stato presentato nei giorni scorsi, presso la sala stampa della Camera dei Deputati, il decimo “Rating dei Menù Scolastici”, l’indagine annuale di Foodinsider che analizza la qualità e la sostenibilità delle mense scolastiche in Italia. A illustrare i risultati è stata Claudia Paltrinieri, Presidente di Foodinsider, che ha tracciato l’evoluzione dei menù scolastici negli ultimi dieci anni e condiviso alcune esperienze virtuose emerse nel panorama nazionale. Tra queste spicca Siena, riconosciuta per la strategia adottata nel miglioramento dei consumi e nella riduzione degli sprechi.
Il risultato è frutto del percorso avviato dal Comune di Siena insieme all’Asp “Città di Siena” che gestisce il servizio di ristorazione scolastica, nell’ambito del progetto “Sostenibilmense”, finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi in partnership con Anci Toscana. Grazie a un attento monitoraggio degli scarti, all’adozione di correttivi mirati e all’introduzione di materie prime locali e artigianali, la mensa senese ha registrato un netto miglioramento nei consumi da parte dei bambini.
Tra i risultati più importanti emerge l’utilizzo di prodotti a filiera corta ovvero del territorio senese come la pasta ripiena, i biscotti di grano antico, la zucca gialla e l’olio della Val d’Orcia e della Toscana come ricotta, mozzarella, pomodoro e pasta prodotti nel Mugello o i legumi coltivati nella Maremma. E poi il successo del pesce, in particolare dei cuori di mare dell’Adriatico, che si collocano al primo posto tra i secondi piatti con minore scarto, un dato in controtendenza rispetto alla media nazionale.
“Si tratta di un importante riconoscimento – sostiene l’assessore ai servizi all’infanzia del Comune di Siena, Lorenzo Loré – all’impegno comune dell’amministrazione e dell’Asp ‘Città di Siena’ sulle mense scolastiche con un’azione di monitoraggio e miglioramento qualitativo. La funzione educativa della scuola viene esercitata anche attraverso il servizio mensa, un luogo privilegiato per l’educazione alimentare: l’attività svolta quotidianamente sulla qualità dei menu, anche attraverso l’utilizzo di alimenti a filiera corta, grazie anche all’adesione al progetto “Sostenibilmense” della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, sta dando positivi riscontri anche da parte delle famiglie e dei bambini. Un lavoro che dovrà proseguire anche nei prossimi mesi e anni, per garantire un livello elevato dei cibi distribuiti dagli operatori”.
“Un segnale che dimostra come la qualità paghi”, dichiara Rocco Lerose, direttore dell’Asp di Siena, che rivolge un sincero ringraziamento a tutto il personale del centro cottura per la passione e la cura con cui, ogni giorno, contribuisce al successo del servizio. L’esperienza di Siena rappresenta solo l’inizio di un percorso di miglioramento continuo che, con il supporto dei professionisti di Foodinsider, coinvolgerà progressivamente scuole, insegnanti e famiglie, in un’ottica di partecipazione e crescita condivisa.






