Il primo appuntamento con prima donazione delle Guide a sostegno delle postazioni mediche
SIENA. Da Guide Siena Per Gaza riceviamo e pubblichiamo.
“Siamo molto soddisfatte della partecipazione alla prima visita guidata, svoltasi oggi 24 ottobre, che ha riscosso grande interesse. L’itinerario ha seguito le tracce dell’accoglienza e degli antichi Spedali lungo la Via Francigena, attraversando la città da Porta Camollia e toccando luoghi significativi come San Pietro alla Magione, Sant’Andrea, San Cristoforo, fino al complesso del Santa Maria della Scala.
L’iniziativa, promossa da un gruppo di guide locali, nasce con l’obiettivo di sostenere i progetti di Emergency nella Striscia di Gaza, dove, da agosto 2024, è attiva una clinica di assistenza sanitaria di base. La struttura offre primo soccorso, cure medico-chirurgiche per adulti e
bambini, e servizi ambulatoriali dedicati alla salute riproduttiva. Emergency fornisce inoltre supporto a una seconda clinica gestita dall’associazione locale CFTA (Culture & Free Thought Association). Complessivamente, le due strutture accolgono in media 600 pazienti al giorno. Attualmente, sette operatori di Emergency sono presenti sul campo e testimoniano quotidianamente quanto siano ancora vasti e urgenti i bisogni della popolazione.
Le visite guidate proseguiranno ogni terzo fine settimana del mese, coinvolgendo Siena e il suo territorio, con i prossimi appuntamenti fissati per il 15 e 16 novembre e il 20 e 21 dicembre. “La nostra – spiegano le guide – vuole essere un’azione umanitaria concreta di raccolta fondi, ma anche un’occasione di coinvolgimento civico, valorizzazione della memoria collettiva e diffusione della conoscenza del patrimonio culturale”.
In programma sabato 15 novembre a Siena: Visita di Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla, il fascino di una dimora del ‘500 (ore 10:30); Visita del Duomo di Siena in italiano e in russo (ore 15:30); Visita della Mostra Siena Awards: leaving home (ore 17:00). In provincia a Chiusi: le chiese del centro storico di Chiusi (ore 15:00); a Monteriggioni un trekking con guide ambientali ed escursionistiche (GAE) “l’anello di Monteriggioni lungo la Via Francigena” (ore 10:00)
Domenica 16 novembre a Siena: Dante a Siena, scopriamo le targhe (ore 17:30); ad Ancaiano Passeggiata tra Arte e Natura con Paolo Carli (ore 10:30); a Montepulciano Museo Civico e Pinacoteca Crociani, Visita Guidata di Montepulciano attraverso le opere d’Arte – in
collaborazione con la società storica poliziana (ore 16:30); a Sovicille visita guidata di Sovicille Award Festival, visita della mostra fotografica per le vie del centro e nella tinaia (ore 17:00).
Sabato 20 dicembre a Siena: Santa Maria della Scala, un modello di Emergency nella storia (ore 10:30), Tour poetico di Siena alla scoperta dei poeti e degli stornelli senesi con la partecipazione di Francesco Burroni (ore 12:00); al Siena Experience Italian Hub Artisti per
Gaza: performance di Alessandro Grazi e Fabio Mazzieri e proiezione del video ‘Un sogno a Gaza’ di Franca Marini (ore 17:00). In provincia: trekking a San Gusmé con visita del centro storico e dell’oratorio (ore 10:00)
Domenica 21 dicembre in provincia di Siena: a Castellina in Chianti: Visita per adulti e bambini alle tombe etrusche e al museo archeologico; a Brolio: Lottare per la terra, Mezzadri e padroni in Chianti e altrove, passeggiata attorno al Castello di Brolio; ad Abbadia San Salvatore: Abbazia, Potere e Fede; a Castiglione d’Orcia: Torre di Tentennano e Rocca Aldobrandesca ‘La guerra d’assedio e la libertà’.
La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo a guidesienaxgaza@gmail.com. Allo stesso indirizzo è possibile richiedere ulteriori informazioni e dettagli sulle visite.
È previsto un contributo minimo di 10 euro, interamente devoluto a Emergency”.






