Sabato 25 ottobre un corso DAE nella sede dell’azienda valdelsana per l’abilitazione all’uso del defibrillatore dedicato a dirigenti e allenatori
SAN GIMIGNANO. Il defibrillatore è un prezioso strumento salvavita che può ripristinare l’attività cardiaca normale durante un arresto cardiaco. Un intervento tempestivo con un defibrillatore automatico esterno (DAE), in combinazione con la rianimazione cardiopolmonare (RCP), può aumentare significativamente le probabilità di sopravvivenza anche se i soccorsi professionali non sono ancora arrivati.
L’uso precoce del defibrillatore aiuta inoltre a ridurre i danni cerebrali e d’organo che possono verificarsi a causa dell’arresto cardiaco. I DAE guidano l’utente passo dopo passo, con istruzioni vocali, rendendoli accessibili a chiunque, anche a chi non ha una formazione medica.
Sono nozioni fondamentali ben conosciute dall’Associazione Polisportiva Dilettantistica San Gimignano, altrimenti detta in paese semplicemente APD. L’associazione vuole sempre garantire sicurezza durante le proprie attività sportive o di formazione e per questo organizza periodicamente dei corsi dedicati all’uso del defibrillatore automatico per il proprio personale.
Grazie alla collaborazione decennale con l’azienda Diba 70 sabato 25 ottobre dalle 8 alle 13 in via di Fugnano 5 a San Gimignano dirigenti e allenatori svolgeranno il corso DAE per l’abilitazione all’utilizzo del defibrillatore nella storica sede dell’azienda valdelsana, specializzata nei servizi di caffetteria per la casa, l’azienda e il mondo dell’ospitalità e in quelli della distribuzione automatica.
- Sergio-Kuzmanovic-presidente-APD-Polisportiva-San-Gimignano
- -diba-70-sede-stabilimento
Un bel binomio insomma quello che vede vicini il mondo della salute e quello della responsabilità sociale. Da molti anni infatti Diba 70 è impegnata socialmente sia nelle proprie attività produttive che verso le realtà associative del territorio.
Non tutti sanno che all’inizio del 2020 Diba 70 ha acquistato parte delle quote della piantagione organica e Slow Food Finca Rio Colorando in Honduras. Da quel momento, in sinergia con lo staff di Bonacchi Caffè di Terroir, è iniziata una nuova fase fatta di viaggi, studio, ricerca, innovazione, di attività informative e formative, di attenzione alle persone e all’ambiente che consente di offrire dei caffè “buoni, puliti e giusti” che rispettano tutti i protagonisti della filiera, dal coltivatore al consumatore finale.
Per i titolari Claudio Guazzini e Leonardo Maggiori “non si può essere avulsi dal contesto sociale nel quale si opera se ci si sente davvero parte integrante di un territorio”. La collaborazione con Autismo Siena e il suo presidente Alberto Negri, ad esempio, è nata nel 2015. Diba 70 ha deciso nel tempo di contribuire anche a diverse attività della Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa, l’ente che gestisce i servizi sociali per trovare soluzioni a problemi di disagio ed emarginazione delle persone e delle famiglie.
L’azienda ha contribuito poi negli anni a sostenere molte realtà sportive in Valdelsa attraverso la sponsorizzazione diretta e l’organizzazione di eventi e manifestazioni. Diba 70 si è distinta soprattutto per aver organizzato attività formative per studenti di istituti alberghieri o dedicate a titolari e responsabili di hotel, ristoranti e strutture ricettive.









