Le voci, le immagini, la canzoni da una stagione di lotte disperate. Sabato 25 al Politeama di Poggibonsi con Antonio Bacciocchi e i Ratoblanco
POGGIBONSI. Musica e parole da una stagione di lotte disperate. ln scena ‘Something about Maggie’. Il 13 ottobre dl cento anni fa nasceva Margaret Thatcher. Con lei Premier (1979-1990) si aprì una feroce offensiva liberista, un vero massacro sociale. Sabato 25 ottobre, alle 21,30 al Politeama di Poggibonsi, sarà controcelebrata con un concerto narrato, ascoltando le canzoni dei molti che si opposero (UB 40, Jam, Style Council, Billy Bragg, Clash…) grazie ai Ratoblanco, legate insieme dal racconto di Antonio Bacciocchi. Ci saranno intorno immagini e video di quegli anni di grandi e disperate lotte. A seguire dj set con Garry Levan.
La serata è ideata e organizzata dall’Associazione la Scintilla con la collaborazione della Fondazione ELSA, della Libreria Mondadori Disco Shop e di Bottega Roots Colle. Per informazioni: lascintilla.associazioneògnail.com
I Ratoblanco sono una storica formazione rock valdelsana. Punto di riferimento principale i Clash e il rock politicizzato originatosi dopo la fine della storica band inglese, hanno sempre cantato in italiano mescolando istanze politiche nazionali e non, a storie semiautobiografiche.
Hanno realizzato 3 cd di cui l’ultimo uscito a nome Mezz dopo il disfacimento della seconda formazione ma inciso e composto da Marco Mezzetti insieme a componenti della seconda formazione.
Il disco di maggior prestigio rimane il primo, omonimo, targato 1995, con la partecipazione dei Gang e premiato dall’allegato «Musica« del quotidiano «Repubblica« come quinto miglior disco indipendente italiano uscito in quell’anno.
Scrittore, musicista, blogger, Antonio Bacciocchi ha militato come batterista in una ventina di gruppi (tra cui Not Moving, Link Quartet, Lilith), incidendo una cinquantina di dischi e suonando in tutta Italia, Europa e USA e aprendo per Clash, Iggy and the Stooges, Johnny Thunders, Manu Chao, Siouxsie etc. Ha scritto una ventina di libri tra cui Uscito vivo dagli anni 80, Mod Generations, Paul Weller, L’uomo cangiante, Rock n Goal, Gil Scott Theron, Northern Soul, Ringo Starr. Batterista. Collabora con il mensile “Classic Rock”, “Il Manifesto” e con il quotidiano web “Piacenza Sera”. E’ tra i giurati del Premio Tenco. Da ventuno anni anni aggiorna quotidianamente il suo blog www.tonyface.blogspot.it dove parla di musica, cinema, culture varie, sport e con cui ha vinto il Premio Mei Musicletter del 2016 come miglior blog italiano. Nel 2023 ha ricevuto il Premio Ciampi alla carriera con i Not Moving.










