Presentato VideoAsp: opere di VideoArte proiettate all’interno delle Rsa per il benessere psicofisico
SIENA. La cura del benessere psicofisico attraverso l’esperienza dell’arte contemporanea entra per la prima volta nelle strutture dedicate agli anziani della città. È questo l’obiettivo di VideoAsp, progetto innovativo nato dalla collaborazione tra ASP Città di Siena e Videoinsight® Foundation – ETS, con il supporto del Comune di Siena e il coinvolgimento della Galleria FuoriCampo. Il progetto sarà attivato in tre RSA del territorio: Campansi, Caccialupi e Butini Bourke.
VideoAsp prevede l’introduzione di postazioni permanenti di Video Arte all’interno delle residenze per anziani, con la proiezione quotidiana di opere d’arte contemporanea accuratamente selezionate per il loro potenziale trasformativo. Le immagini, scelte secondo i principi del Metodo Videoinsight®, ideato da Rebecca Russo – collezionista, filantropa, fondatrice e Presidente della Fondazione – stimolano emozioni, ricordi e processi cognitivi in modo istintivo, semplice e naturale, prescindendo da età e condizione
“‘Plaudo a questa iniziativa che nasce dalla giornata degli Stati Generali della Salute 2025 in cui abbiamo portato le migliori e più innovative esperienze nazionali a confrontarsi sul tema Arte e Salute – commenta Giuseppe Giordano, assessore alla Salute del Comune di Siena -. Questo nuovo percorso, dopo quello della Pet Therapy, conferma che le politiche del Comune di Siena per la promozione della salute riescono a tradursi in azioni concrete, in questo caso a beneficio degli anziani ospitati nelle nostre Rsa ed Ra pubbliche. Sono noti, infatti, i benefici della video arte per la riduzione di ansia e stress, per l’esercizio della memoria al fine rallentare il declino cognitivo e per la più generale promozione del benessere emotivo. Ringrazio – conclude – la Presidenza e la Direzione di Asp Città di Siena per aver creduto in questo progetto e soprattutto Rebecca Russo, presidente di Videoinsight® Foundation – ETS, per la sua generosità e la filantropia che la contraddistingue, che ha permesso di portare nella nostra città un servizio esclusivo e innovativo, il primo di questo tipo a livello nazionale”.
“È ormai noto che lo slogan di questo Cda, particolarmente segnato al suo inizio dai protocolli Covid, sia: più ‘sociale e meno medicine’. In questo quadro abbiamo sviluppato – ricorda Guido Pratesi, presidente di Asp Città di Siena -, da soli e in sinergia con vari ‘club service’ cittadini, in particolare, Lions, Rotary, Inner Wheel, Cavalieri di Malta, oltre alla Fondazione Mps e alle contrade, una serie di azioni che, senza gravare sul conto economico, rappresentano un importante apporto al conseguimento del nostro obiettivo. . Come Cda siamo quindi grati a Rebecca Russo che ci ha valutati all’altezza di accompagnarla in questo progetto rendendoci partner privilegiato con cui condividere quello che non potrà che essere un successo, e, ovviamente, un ‘sollievo’ all’interno delle giornate dei nostri residenti”.
“Oggi presentiamo con orgoglio un progetto unico in Italia: l’introduzione della VideoArte per la salute nelle nostre Rsa e Ra. È una sperimentazione che unisce arte, scienza e cura, nata grazie alla visione generosa della dottoressa Rebecca Russo e della Fondazione Videoinsight®, che da anni promuove il benessere attraverso l’esperienza artistica – ha commentato Rocco Lerose, direttore di Asp Città di Siena -. Per Asp Città di Siena è un passo importante: portiamo nelle strutture per anziani non solo un servizio aggiuntivo-innovativo, ma una nuova forma di relazione e di emozione, capace di risvegliare ricordi, alleviare ansie e restituire bellezza al quotidiano. Con questo progetto, Siena conferma la propria vocazione di città che sa innovare nel segno della cultura, della salute e dell’umanità”.
“Il video d’arte è un sogno a occhi aperti. Evoca, racconta, trasporta. È una finestra aperta sull’invisibile, dove immagini e suoni diventano materia viva, capace di toccare corde profonde. Come nei sogni, anche nel video d’arte la realtà si trasforma, i significati sfuggono e poi ritornano, mutati, interiorizzati – spiega Rebecca Russo, fondatrice e presidente di Videoinsight® Foundation – ETS -. Guardare un video d’artista è lasciarsi attraversare da visioni, intuizioni, emozioni pure. È un’esperienza intima, che invita a perdersi per ritrovarsi altrove, oltre la razionalità, nel regno sensibile del simbolico. Il video d’arte non chiede di essere compreso, ma sentito. È un linguaggio onirico che ci riconnette a ciò che la veglia nasconde: il desiderio, la memoria, l’evoluzione. È lì che l’arte diventa sogno, e il sogno diventa arte”.
“In un’epoca in cui la salute viene sempre più riconosciuta come una condizione complessa e integrata, che coinvolge non solo il corpo, ma anche la mente, le relazioni sociali e l’ambiente, riteniamo fondamentale ripensare i luoghi della cura anche come luoghi aperti all’arte. VideoAsp – commenta Esther Biancotti di Galleria FuoriCampo – non rappresenta solo un gesto filantropico, ma è un esempio concreto di alleanza tra arte e medicina, tra cultura e scienza, tra visione e responsabilità sociale che riconosce all’arte un ruolo attivo nella costruzione di una nuova cultura della salute, più attenta alla dimensione umana, relazionale ed emotiva della persona. Come FuoriCampo, siamo felici di essere parte attiva di questo percorso. Da sempre lavoriamo per promuovere un’arte che non si limiti all’osservazione passiva, ma che sappia incidere sulla realtà, attivare domande, aprire dialoghi; un’arte capace di uscire dai contesti abituali per incontrare spazi e pubblici nuovi, diversi, talvolta inattesi come in questa occasione”.






