Un percorso dedicato alle donne con diagnosi di carcinoma mammario di Iosempredonna e Regione

CHIANCIANO TEREME. Le Terme di Chianciano diventano ancora una volta luogo di salute e rinascita con l’avvio, il 24 ottobre, del progetto di riabilitazione psicofisica post chirurgica-oncologica per le donne con diagnosi di carcinoma mammario.
Un’iniziativa di grande valore umano e sociale, nata dalla collaborazione con l’associazione IoSempreDonna ODV e resa possibile grazie al contributo del Consiglio Regionale della Toscana.
Il progetto, dal titolo “Riabilitazione psicofisica oncologica per donne con diagnosi di carcinoma mammario”, è rivolto alle donne della Valdichiana Senese e prevede una presa in carico completa delle pazienti, offrendo un sostegno concreto nel delicato periodo successivo alle terapie chirurgiche e oncologiche.
Un percorso che unisce competenze mediche, terapie termali e attività riabilitative per restituire equilibrio, forza e benessere alle donne dopo la malattia.
“Un altro progetto per le nostre associate – sottolinea Pinuccia Musumeci, presidente di IoSempreDonna ODV – rivolto, come gli altri, al miglioramento della qualità di vita delle donne con diagnosi di tumore al seno e a integrare il percorso clinico con attività riabilitative e complementari.”
“L’ambiente termale è quello che più si presta alla presa in carico delle pazienti oncologiche – evidenzia la dottoressa Manela Scaramuzzino, Direttrice Sanitaria delle Terme di Chianciano –. Grazie al contributo regionale e alla collaborazione con IoSempreDonna, abbiamo sviluppato un percorso che risponde sia alle problematiche metaboliche legate alle cure ormonali e oncologiche, sia a disturbi più specifici come il linfedema del braccio o le angiopatie degli arti inferiori.”
La dottoressa Silvia Barrucco, medico termale e nutrizionista delle Terme di Chianciano, aggiunge: “Le proprietà terapeutiche delle acque termali di Chianciano rappresentano un supporto prezioso per affrontare le problematiche metaboliche che possono emergere dopo la malattia e i trattamenti oncologici. Il percorso include anche indicazioni nutrizionali personalizzate e un piano di attività fisica mirata.”
Il programma offrirà alle partecipanti un’esperienza integrata che comprende cure termali, idrokinesiterapia, attività motoria personalizzata, linfodrenaggio, consulenze nutrizionali e momenti di benessere nei diversi complessi termali di Chianciano – Parco Acqua Santa, Terme Sensoriali, Piscine Termali Theia, Stabilimento Sillene e Centro Medico Institute for Health.
Il percorso si concluderà il 7 dicembre 2025, rappresentando un esempio concreto di sanità integrata, capace di coniugare la medicina specialistica con le risorse naturali e rigenerative del termalismo.
Un progetto che conferma il ruolo delle Terme di Chianciano come punto di riferimento regionale per la prevenzione, la riabilitazione e il benessere psicofisico, in sinergia con le istituzioni e con il tessuto sociale del territorio.