Parte integrante della Convenzione la decisione del Comune di stanziare risorse proprie

SIENA. Un milione di euro inziali per le nuove imprese, o le nuove unità locali, che nascono nel centro storico di Siena. E’ questo il prodotto relativo alla Convenzione firmata da Fi.Se.S. e Comune di Siena. Obiettivo: dare impulso alle attività nel cuore della città.
Nasce così un nuovo plafond per la Finanziaria Senese che sarà operativo fino alla conclusione del 2026. Parte integrante della Convenzione, la decisione del Comune di Siena di stanziare risorse proprie come contributo in conto abbattimento interessi sui finanziamenti concessi da Fi.Se.S. alle aziende che parteciperanno al Bando.
“Ringrazio il Comune di Siena per questa collaborazione, un’iniziativa che potrà essere replicata anche per altre realtà territoriali della provincia di Siena – fa notare Massimo Terrosi, presidente della Fi.Se.S. – Abbiamo realizzato il prodotto insieme all’Amministrazione Comunale di Siena coerentemente ai regolamenti sul centro storico recentemente approvati. L’importo stanziato è finalizzato alla concessione di finanziamenti sia per esigenze di liquidità sia in presenza di investimenti destinati a soddisfare le necessità finanziarie delle imprese neo-costituite. E’ uno stimolo che abbiamo voluto mettere in atto e su cui l’impegno della Finanziaria sarà massimo”.
Le condizioni del finanziamento
Il tasso applicato a queste operazioni sarà fisso, ed al netto del contributo in conto interessi che sarà erogato dal Comune di Siena nella misura dello 0,96% . Per specifici interventi di finanziamento si può arrivare fino ad un importo massimo di 100.000 euro per singola impresa, pari al 100% delle necessità finanziarie delle imprese, o dei costi della sola base imponibile dei piani di investimento, con durata massima di sette anni oltre ad un periodo di pre-ammortamento di massimo sei mesi. I soggetti destinatari del finanziamento sono previsti dal bando già pubblicato dal Comune di Siena.
Le motivazioni del finanziamento
La concessione di finanziamenti può avvenire per soddisfare sia esigenze di liquidità sia in presenza di investimenti per ristrutturazione dei locali con opere murarie, interventi relativi a insegne, decori, arredi, vetrine, attrezzature, macchinari, compresa la strumentazione informatica, le attrezzature per la sicurezza. Sono coperti anche gli interventi per adeguamenti impiantistici relativi alla messa a norma, la riqualificazione energetica o l’acquisto di beni strettamente legate all’attività.
Per informazioni
Le domande di finanziamento devono essere indirizzate a Fises a fidi@fises.it. E’ possibile vedere la documentazione sul sito di FiSeS alla pagina https://new.fises.it/strumenti/regolamenti-e-domande/ così come è possibile seguire la Finanziaria sulle pagine ufficiali di Facebook e Instagram. Per mettersi in contatto telefonico basta chiamare lo 0577/48102.