Giunti: "Uno strumento concreto a supporto delle imprese commerciali"

SIENA. Al via le misure di sostegno per l’apertura di nuove attività economiche ubicate nel centro storico del Comune di Siena. L’amministrazione comunale informa che è infatti stato approvato l’avviso pubblico per la concessione di contributi a rimborso Tari e canone delle pubbliche affissioni, contributi in conto abbattimento interessi e incentivi economici una tantum per l’apertura di nuove attività economiche nel centro storico di Siena. L’avviso è previsto all’interno del “Regolamento per la tutela del patrimonio culturale e delle attività del centro storico e del territorio comunale”, approvato dal Consiglio comunale e supportato dalla convenzione con Fises Spa deliberata dalla Giunta comunale.
“Uno strumento concreto – sottolinea l’assessore al commercio del Comune di Siena Vanna Giunti – che l’amministrazione ha attivato dando seguito alla deliberazione del Consiglio comunale e della convenzione con Fises. Vogliamo supportare, nel contesto del regolamento di salvaguardia del centro storico, le nuove attività che si insediano nel ‘cuore’ di Siena e che corrispondono a certe caratteristiche di tutela della tipicità culturale, come è dovuto per una città d’arte e per un luogo che proprio nel 2025 celebra i trenta anni di sito patrimonio Unesco”.
Con deliberazione del Consiglio comunale del 19 giugno scorso è infatti stato approvato il “Regolamento per la tutela del patrimonio culturale e delle attività del Centro Storico e del territorio comunale”, nel quale al titolo IV sono previste concessioni di benefici a nuove attività che si insediano nel centro storico. La Giunta comunale del 29 settembre scorso ha approvato l’avvio delle procedure per la concessione di benefici e l’erogazione di contributi economici previsti dal regolamento sopra citato, approvando anche lo schema di convenzione con Fises Spa per la costituzione del “Plafond centro storico 2025-2026” e lo stanziamento complessivo di 80mila euro.
Le misure a sostegno dell’apertura di nuove attività economiche ubicate nel centro storico, come previste dal “Regolamento per la tutela del patrimonio culturale e delle attività del Centro Storico”, sono: contributi parametrati sulla base della Tari e del canone delle pubbliche affissioni cui i richiedenti sono assoggettati, per l’avvio di nuove attività imprenditoriali in specifici settori di attività individuati dall’articolo 15 del regolamento sopra citato, con sede operativa e/o unità locale nel centro storico del Comune di Siena, come definito dall’articolo 12 del regolamento, per un periodo di tempo pari ai primi cinque anni di esercizio della stessa; contributi una tantum a fondo perduto per l’apertura di nuove attività di artigianato artistico, compatibili con la destinazione urbanistica, nelle lavorazioni e alle condizioni specificate nell’articolo 19 del regolamento; contributi in conto abbattimento interessi sulle condizioni applicate ai finanziamenti concessi da Fises Spa sia per esigenze di liquidità sia in presenza di investimenti per ristrutturazione dei locali, secondo la convezione approvata con la sopracitata deliberazione di Giunta comunale del 29 settembre 2025.
I beneficiari dei contributi saranno individuati tra coloro che intendano creare nuove attività in specifici settori, o che le abbiano già avviate da non più di tre mesi dalla data di approvazione del citato regolamento, che abbiano sede legale e/o unità locali operative nel centro storico, cioè ubicate nelle zone 1, 1-bis, 2 e 2-bis, come previsto dal regolamento.
Le domande per la richiesta di contributi parametrati sulla base della Tari e del canone delle pubbliche affissioni, nonché quelle per la richiesta di contributo a fondo perduto devono essere presentate esclusivamente tramite il portale del Comune di Siena, a partire dalla data di pubblicazione dell’avviso e fino al 31 dicembre 2025; le domande di richiesta di contributi in conto interessi e l’autorizzazione alla canalizzazione del contributo stesso devono essere compilate e firmate al momento della presentazione della domanda di finanziamento presso Fises Spa, a partire dalla data di pubblicazione dell’avviso e fino al 31 dicembre 2026 come previsto dalla convenzione stipulata il 7 ottobre 2025, utilizzando gli appositi moduli. Atteso altresì che i contributi saranno erogati secondo i criteri e le modalità previsti dall’avviso pubblico, fino all’esaurimento delle risorse stanziate.
L’avviso, con i relativi allegati e moduli, è pubblicato sull’Albo pretorio online del Comune dei Siena e sul portale dell’amministrazione comunale (https://www.comune.siena.it/novita/avviso-di-concessione-di-benefici-economici-nuove-attivita-che-si-insediano-nel-centro).