
SIENA. Inizia con un pareggio beffardo il campionato nazionale di Serie B per il CUS Siena Rugby, che ha impattato 17 a 17 contro l’Unione Rugby Firenze, al termine di una partita intensa, condizionata da un arbitraggio fortemente insufficiente. L’incontro si è giocato grazie alla disponibilità del Valdelsa Rugby sul campo di Colle Val d’Elsa in attesa che il rinnovato impianto senese dell’Acquacalda possa tornare agibile dopo la risemina del manto erboso.
La squadra allenata da Francesco Romei e Luca Belardi, con la preparazione atletica affidata a Elena Calzeroni, ha schierato una formazione quasi del tutto confermata rispetto alla scorsa stagione, contro un’Unione Rugby Firenze ampiamente rinnovata sia dal punto di vista tecnico che per la rosa. I senesi sono partiti fortissimo: dopo appena un minuto, una pressione sulla difesa avversaria ha prodotto un rimpallo favorevole e Sampieri è stato rapidissimo a recuperare il pallone, aprendo il varco per la meta di Belardi. Bartolomucci ha trasformato per il 7-0.
Firenze ha accorciato all’8’ con una meta all’ala dopo touche e maul (7-5), ma l’equilibrio del primo tempo è stato spesso rotto da un arbitraggio discutibile, culminato con una decisione contestata al 23’, quando un chiaro intervento falloso su un giocatore senese lanciato in meta è stato sanzionato solo con una punizione senza cartellini. Poco prima dell’intervallo, ancora da maul avanzante, Firenze è andata in meta segnando il sorpasso (7-12).
Nel secondo tempo, dopo una nuova marcatura dei gigliati, i bianconeri hanno reagito subito con Ricci, appena entrato e molto bravo a finalizzare un’azione portata avanti da Mencarelli. Bartolomucci ha trasformato ancora, riportando i bianconeri sul 14-17. La partita si è accesa al 17’, con un cartellino giallo a Parigi e 10 minuti di caos in campo: dopo un duro placcaggio fiorentino, si è acceso un tafferuglio; il direttore di gara estrae tre cartellini rossi (uno per parte più uno a un giocatore fiorentino in panchina) e assegna punizione a Firenze, tra lo sconcerto generale.
Siena ha comunque pareggiato al 30’ con una punizione di Bartolomucci (17-17), ha provato ad allungare con un nuovo calcio ed ha rischiato la beffa nel finale, quando i fiorentini hanno calciato una punizione da posizione facilissima all’ultimo minuto, sbagliandola incredibilmente.
Il pareggio resta il risultato finale, probabilmente giusto per quanto visto in campo, anche se entrambe le squadre escono con la sensazione di aver perso due punti.
Tra le note da segnalare l’esordio molto positivo per Vargas, terza linea argentina che lavora a Siena e ha subito mostrato solidità nei punti d’incontro e nelle chiusure difensive.
Prossimo turno: domenica prossima il CUS Siena Rugby sarà impegnato a Colleferro per la prima volta nella propria storia, una trasferta inedita che metterà alla prova la tenuta del gruppo lontano da casa.
US Siena Rugby: Comandi, Ancilli, Totti, Marzi, Carmignani (C), Vargas, Mencarelli, Parigi, R. Taipi, Sampieri, Belardi, G. Taipi, Castagnini, Ercolani, Bartolomucci. A disposizione: Bernini, Pacenti, Pezzuoli, Finetti, Ricci, Trefoloni, Scalcione.
Mete: Belardi, Ricci.
Arbitro: Valerio Grillo (Rieti).
I risultati: CUS Siena – Unione Rugby Firenze 17–17, Rugby Lions Alto Lazio – Old Colleferro Rugby 35–14, Rugby Gubbio 1984 – Olbia Rugby 1982 28–28, Rugby Roma Olimpic Club 1930 – Rugby Perugia 5–27, Cavalieri Union R. Prato Sesto – Lions Amaranto Livorno 19–27
Classifica – Serie B Girone 4 (1ª giornata): Rugby Perugia 5, Lions Amaranto 5, Rugby Lions Alto Lazio 4, Olbia Rugby 1982 3, Rugby Gubbio 1984 3, Unione Rugby Firenze 2, CUS Siena 2, Cavalieri Union R. Prato Sesto 1, Old Colleferro Rugby 0, Rugby Roma Olimpic Club 1930 0.