La segretaria nazionale Daniela Fumarola all'evento fissato per il 22 ottobre

SIENA. La Cisl Siena celebra il 75° anniversario della fondazione del sindacato avvenuta il 30 aprile 1950. L’evento si terrà il 22 ottobre, a partire dalle ore 9.30, nella sala Italo Calvino del complesso museale di Santa Maria della Scala a Siena, alla presenza della segretaria nazionale Daniela Fumarola, segnando un momento di grande importanza per l’organizzazione. Saranno infatti presenti la segretaria generale della Cisl Toscana Silvia Russo, gli ex segretari dell’UST CISL Siena e tutti i delegati e delegate delle categorie che, intrecciando proprie esperienze e prospettive, restituiranno l’immagine dell’organizzazione sul territorio fino ad oggi, connettendo le radici alle trasformazioni in atto, attraverso le testimonianze del passato affinché possano fornire una potente chiave di lettura del presente dove cambiamenti e criticità possono diventare occasione di rinnovamento e qualificazione.
“La partecipazione non è solo un principio ma un valore della nostra azione sindacale che ci ha permesso, in questi 75 anni di storia, di trasformare il lavoro da semplice esecuzione in un impegno condiviso per il futuro – sottolinea il segretario generale Riccardo Pucci -. Oggi, celebrando questo traguardo, ribadiamo con forza che la partecipazione dei lavoratori alle decisioni aziendali – come sancito dalla recente Legge Sbarra – è la chiave per un modello di impresa equo e inclusivo, dove ogni persona conta davvero. È il lascito di Giulio Pastore e dei nostri fondatori, un impegno che ci spinge a guardare avanti: con competenza, rispetto e comunità, per un territorio senese e un Paese più giusto”.
Ad aprire la mattinata la relazione del segretario generale Cisl Siena Riccardo Pucci e i saluti istituzionali del sindaco Nicoletta Fabio, della presidente della Provincia Agnese Carletti e del cardinale e Augusto Paolo Lojudice. Saranno presenti i componenti della segreteria Benedetta Elia e Carlo pane.
“Fare sindacato con la Cisl – aggiunge la segretaria Benedetta Elia – significa impegnarsi per un modello di rappresentanza che pone al centro la persona, il suo benessere e la sua dignità nel mondo del lavoro. Attraverso la formazione, la rappresentanza e l’azione sindacale, come organizzazione sosteniamo i lavoratori in ogni settore, promuovendo solidarietà, inclusione e innovazione”.
“In un mondo del lavoro in continua evoluzione, fare sindacato con la Cisl è un atto di responsabilità e di partecipazione attiva per affrontare le sfide del presente e costruire un futuro migliore per tutti”, conclude Carlo Pane della segreteria.
I partecipanti effettueranno anche una visita guidata all’interno del percorso museale del Santa Maria della Scala.