Il 5 novembre si terrà a Siena un appuntamento realizzato con il contributo della Fondazione MPS

SIENA. Il welfare aziendale è sempre più importante per le imprese. Sono sempre di più, infatti, le organizzazioni che, per migliorare il clima organizzativo e il benessere dei propri dipendenti, investono in quei benefit e servizi che fungono da integrazione della normale retribuzione. Inoltre, il welfare aziendale rappresenta una leva di sviluppo per il mondo del Terzo Settore e dell’economia sociale, che possono trovare un nuovo mercato in cui veicolare i loro servizi di natura sociale.
Saranno questi i temi al centro dell’evento “Siena – Welfare aziendale a filiera corta”, che si svolgerà il prossimo 5 novembre, dalle ore 10 alle ore 12.30, presso l’Auditorium di ChiantiBanca in via Via Giovanni Paolo II, 1, 53035, Monteriggioni (Siena). L’evento sarà l’occasione per presentare l’omonimo progetto, realizzato con il contributo della Fondazione MPS, in collaborazione con Percorsi di Secondo Welfare e Walà.
L’iniziativa “Welfare aziendale a filiera corta”, che ha preso il via nel 2024, ha visto il coinvolgimento di una rete di partner del territorio senese con l’obiettivo di promuovere servizi e sperimentazioni di welfare aziendale coinvolgendo imprese e fornitori di servizi del territorio.
Nel corso dell’incontro del 5 novembre sarà presentato il sito del progetto (https://www.sienawelfare.it/), che spiega gli obiettivi dell’iniziativa, presenta le organizzazioni coinvolte e si rivolge alle aziende del territorio senese interessate a rafforzare il loro piano di welfare. Saranno poi raccontate le sperimentazioni avviate nel corso del 2025 che hanno visto il coinvolgimento di alcune imprese locali, tra cui Diesse Diagnostica Senese, RCR Cristalleria Italiana e Università di Siena.
È possibile iscriversi all’evento compilando il form a questo link.
Per maggiori informazioni
Fondazione MPS – Federica Sali – federica.sali@fondazionemps.it – 3356201728
Percorsi di Secondo Welfare – Valentino Santoni – valentino.santoni@secondowelfare.it – 3389614862
Il programma dell’evento del 5 novembre
10.00 – Welcome coffee
10.15 – Saluti istituzionali, a cura della Fondazione MPS
10.30 – Il ruolo del welfare aziendale per i territori, Emmanuele Massagli (Presidente di AIWA, Associazione Italiana Welfare Aziendale)
10.45 – Presentazione progetto “Welfare aziendale a filiera corta” e del sito web- a cura di Percorsi di Secondo Welfare e Walà
11.15 – Testimonianze delle aziende del territorio
11.45 – Tavola rotonda: il racconto dei partner del progetto
12.30 – Saluti finali e incontro con la stampa
Il progetto
Il progetto “Welfare aziendale a filiera corta” mira a sviluppare sperimentazioni di welfare aziendale partendo dall’offerta dei fornitori di servizi del territorio di Siena, per offrire alle imprese nuove opportunità per integrare o rafforzare i propri piani welfare e wellbeing. Coinvolgendo realtà del territorio come cooperative sociali, associazioni, enti di Terzo Settore e fornitori di beni e servizi con una spiccata attenzione alla dimensione sociale e comunitaria, il progetto punta a realizzare forme di welfare innovative, mettendo in relazione mondi diversi per migliorare la vita della comunità nella provincia di Siena.
Attraverso il progetto le aziende possono sperimentare servizi “su misura” per i propri dipendenti. Ogni iniziativa sarà frutto di una collaborazione sinergica con gli enti parte del progetto e sarà volta a promuovere il benessere organizzativo, la sostenibilità e l’innovazione. In questo modo le aziende potranno sviluppare soluzioni che possano avere un impatto positivo sulla comunità aziendale e sul territorio.
Le attività sono accompagnate dagli esperti di Percorsi di Secondo Welfare e Walà Società Benefit e finanziate da Fondazione MPS.
I partner del progetto
Al progetto hanno aderito alcune organizzazioni del territorio. Si tratta di: ACLI Siena; ANCL – Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro (della provincia di Siena); ANPIT Siena; APAR Siena ODV; Azienda Ospedaliero-universitaria Senese; CGIL Siena; ChiantiMutua; Confindustria Toscana Sud; Consorzio Arché; Federazione Toscana BCC; Federmanager Siena; Siena Soccorso; Università di Siena.