Strumento della Convenzione de L'Aja a protezione del patrimonio culturale

SIENA. La Croce Rossa Italiana apporrà i contrassegni “Scudo Blu” sulle mura di Siena con lo scopo di garantire la protezione dei beni culturali della città in base alla Convenzione dell’Aja del 1954 ed in conformità con le normative nazionali vigenti.
“E’ il compimento di un percorso che ha incontrato la sensibilità e la collaborazione delle Istituzioni, in testa l’Amministrazione Comunale di Siena e la Soprintendenza all’Archeologia, Belle Arti, Paesaggio per le provincie di Siena, Grosseto e Arezzo in testa – commenta Pasquale Albano, presidente del Comitato di Siena della Croce Rossa Italiana -, che hanno condiviso con noi il valore di questo strumento giuridico previsto dalla Convenzione de L’Aja del 1954. Ringraziamo pertanto il sindaco Nicoletta Fabio e il soprintendente Gabriele Nannetti”.

Per questo, a 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, lo Scudo Blu alle mura di Siena verrà illustrato in un convegno dove interverrà anche Luc de Monsabert, nipote del generale francese, cui la Croce Rossa tributerà un riconoscimento.
Prima del convegno, dalle 10 alle 10.30, la Banda del Corpo Militare Volontario del Centro di Mobilitazione Toscana della Croce Rossa Italiana si esibirà per le vie del centro storico fino a piazza del Campo.
Alle 10.30 il convegno in sala delle Lupe sulla Protezione dei beni culturali in situazioni di rischio, il ruolo della Croce Rossa. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Nicoletta Fabio (che ha concesso il patrocinio come Assessorato alla Cultura), Pasquale Albano, presidente Comitato di Siena CRI, Lorenzo Andreoni, presidente Comitato Regionale Toscana CRI, Magg. Pietro Garofalo, comandante il Centro Mobilitazione Toscana Corpo Militare Volontario CRI, interverranno Valentina Mastronardi, delegata “Principi e Valori” del Comitato di Siena CRI, Claudio Biscarini, scrittire e storico militare, Michele Jasinski, Executive Board Scudo Blu Italia Blue Shield International Croce Rossa, Gabriele Nannetti, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Siena, Grosseto e Arezzo. Le conclusioni sono affidate a Rosario Maria Gianluca Valastro, presidente della Croce Rossa Italiana.
I cittadini sono invitati a partecipare.
I cittadini sono invitati a partecipare.