Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Simulazione di maxiemergenza: ad Ampugnano

SOVICILLE. Una mattinata di addestramento per affinare le competenze alla gestione delle maxiemergenze ha impegnato, oggi 27 settembre, tutto il Sistema di Emergenza 118: medici, infermieri e operatori tecnici di Esculapio della Centrale Operativa 118 Siena – Grosseto dell’ASL Toscana sud est a fianco di ANPAS, CRI e Misericordie della provincia di Siena. All’esercitazione hanno partecipato anche gli psicologi della ASL Tse e il personale dell’Associazione CB Il Palio, supporto prezioso, ormai da tempo, per le comunicazioni in occasione di maxieventi come il Palio.

L’iniziativa si inserisce in un percorso ormai consolidato di collaborazione e professionalizzazione congiunta tra l’Unità operativa complessa Centrale operativa 118 area provinciale Senese e Grossetana diretta da Stefano Dami e l’Unità Operativa Complessa Elisoccorso e 118 Area provinciale Grossetana diretta da Stefano Barbadori, entrambe afferenti al Dipartimento di Emergenza Urgenza ASL Toscana sud est diretta da Mauro Breggia.

In quest’occasione, al personale medico e infermieristico si sono uniti medici in formazione presso le Scuole di specializzazione in Anestesia e rianimazione e in Medicina di emergenza urgenza dell’Università di Siena, dirette rispettivamente dal Prof. Sabino Scolletta e dal Prof. Luca Puccetti. Hanno inoltre partecipato studenti del Corso di laurea in Infermieristica e infermieri iscritti al Master di I livello in Emergenza/urgenza presso l’Università di Siena.

Obiettivo dell’esercitazione è stato testare le capacità del personale che opera nell’ambito del sistema di emergenza a lavorare in team multidisciplinari e multiprofessionali in scenari complessi e inattesi che possono essere gestiti in maniera adeguata solo se esiste una reale integrazione tra tutte le componenti operative coinvolte.

La metodologia scelta è stata quella della simulazione realistica che, in linea con le normative nazionali e gli standard internazionali, è un elemento essenziale delle attività di formazione e addestramento perché garantisce la possibilità di testare il reale consolidamento delle procedure condivise. Gli scenari simulati, infatti, permettono ai partecipanti di sperimentare situazioni verosimili e di prendere decisioni in tempo reale in un ambiente sicuro e controllato. Inoltre garantiscono un’efficace interiorizzazione delle procedure operative e favoriscono la riproduzione dei comportamenti appresi nella gestione delle emergenze reali.

L’esercitazione ha riprodotto uno scenario di incidente maggiore all’interno dell’aeroporto di Ampugnano caratterizzato da uno scontro tra due minibus (navette/shuttle) con un elevato numero di feriti (tra 50 e 70). I mezzi di soccorso sono stati mantenuti a distanza dallo scenario per riprodurre le reali tempistiche per l’arrivo e il montaggio delle strutture necessarie a gestire l’emergenza. È stato inoltre possibile realizzare l’attivazione di Pegaso 2 per la presa in carico di uno dei casi più gravi che ha necessitato di elitrasporto. Sulla scena erano presenti valutatori che hanno avuto il compito di analizzare l’evento e organizzare il debriefing del pomeriggio a scopo didattico.

All’evento ha partecipato come osservatore Giovanni Sbrana, referente aziendale ASL TSE per le MaxiEmergenze, che ha il compito di gestire la regia aziendale in caso di necessità. La logistica a supporto dell’evento è stata gestita dall’Associazione La Racchetta.

L’evento è stato preceduto da un incontro divulgativo serale presso il Circolo Arci di Sovicille, finalizzato a informare e sensibilizzare la popolazione sull’argomento, e da una giornata propedeutica di formazione tenutasi lunedì 22 settembre durante la quale sono state svolte lezioni frontali, seguite da un’attività pratica riguardante il montaggio del Posto Medico Avanzato, grazie alla disponibilità dell’area coperta di via Savina Petrilli generosamente messa a disposizione dal Comune di Siena, patrocinatore dell’esercitazione insieme ai Comuni di Sovicille e Grosseto.

“A tutte le donne e a tutti gli uomini presenti quest’oggi va il mio sincero ringraziamento – ha commentato il Stefano Dami -. È molto bello e rassicurante vedere, in queste occasioni, l’entusiasmo e la dedizione del personale sanitario e del personale laico volontario, indipendentemente da ruoli e appartenenze, perché certifica una base comune di consapevolezza di quanto sia importante essere capaci di lavorare in team. Voglio esprimere anche un ringraziamento particolare al professor Scolletta e al professor Puccetti dell’Università di Siena per la disponibilità a condividere, anche oltre questa occasione, un percorso comune relativamente alla formazione dei nuovi professionisti dell’emergenza. Si tratta di una visione lungimirante per il futuro della nostra professione e un investimento per la comunità.”

“Come direttore della UOC Elisoccorso ed Emergenza Sanitaria 118 della Provincia di Grosseto – ha commentato Stefano Barbadori – sono orgoglioso di questo momento formativo che vede due UOC dell’Emergenza sanitaria territoriale e l’Università di Siena lavorare insieme integrando competenze cliniche, logistica avanzata e innovazione scientifica per garantire interventi rapidi ed efficaci, ottimizzare i percorsi terapeutici e promuovere attività di formazione e ricerca.
In un’ottica di eccellenza assistenziale e di ricerca clinica, la centrale operativa 118 di Siena-Grosseto, l’Elisoccorso, il servizio 118 di Grosseto e, per la parte specificamente formativa, l’Università di Siena, collaborano da già tempo. Proprio per questo, mi sento di affermare che, in un’ottica di eccellenza assistenziale e di ricerca clinica, le tre strutture integrano competenze cliniche, logistica avanzata e innovazione scientifica per garantire interventi rapidi ed efficaci, ottimizzare i percorsi terapeutici e promuovere attività di formazione e ricerca. Questa giornata rappresenta un momento fondamentale per valutare e misurare le capacità di integrazione dei professionisti e ritengo che lo stesso rappresenti il primo momento di un percorso virtuoso che deve trovare altre occasioni di confronto sempre nell’ottica di crescita professionale. In ultimo ma non per ultimo permettetemi di ringraziare il Professor Sabino Scolletta e il Dottor Stefano Dami che hanno creduto in questo progetto e hanno voluto coinvolgere anche la struttura da me diretta ragionando in un’ottica di integrazione e non di parcellizazione di attività, cosa che, purtroppo, ancora oggi non è scontata. Altro ringraziamento doveroso lo voglio rivolgere al volontariato in tutte le sue componenti: senza il volontariato il nostro mondo non sarebbe sostenibile, a loro il mio personale ringraziamento per la dedizione e anche per la loro professionalità.”

“Come direttore della Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione e in rappresentanza dell’Università di Siena – ha dichiarato Sabino Scolletta – ringrazio il Dottor Dami e il Dottor Barbadori per l’opportunità offerta ai nostri giovani colleghi in formazione specialistica di partecipare a questo importante evento che vede la simulazione realistica di uno degli scenari più complessi con cui professionisti impegnati nel campo dell’emergenza, come gli anestesisti-rianimatori e i medici dell’emergenza-urgenza, potrebbero doversi confrontare nell’arco della propria attività professionale.
Le attività formative in simulazione rappresentano un elemento fondamentale in ambito sanitario, soprattutto nel caso di eventi gravi e inattesi poiché preparano gli operatori coinvolti ad acquisire le skill necessarie a rendere l’intervento in emergenza più rapido ed efficace, migliorano la capacità di lavorare in team e di condividere e integrare le esperienze multidisciplinari affinando anche le cosiddette non-technical skill, cioè quelle competenze trasversali molto importanti nei percorsi dell’urgenza-emergenza sanitaria perché perfezionano il lavoro di squadra, la comunicazione, la sicurezza e l’efficienza e preparano a gestire lo stress correlato a un grave evento inaspettato. I medici specializzandi dell’Università di Siena, grazie a questa esercitazione, hanno potuto confrontarsi con professionisti esperti e arricchire il loro bagaglio esperienziale che sarà condiviso in sede con gli altri giovani colleghi.”

“Un’esercitazione come quella di stamani – ha commentato il sindaco Giuseppe Gugliotti – è un’occasione fondamentale per testare la preparazione del sistema ad affrontare situazioni emergenziali, ma è anche un momento in cui si consolidano la coesione e la sinergia fra le associazioni di volontariato e fra il mondo delle associazioni e le Istituzioni, presupposto fondamentale per interventi sempre più efficaci e tempestivi. Senza contare quanto sia essenziale diffondere fra la popolazione la consapevolezza del fatto che la risposta alle emergenze è tanto più adeguata quanto più ciascun cittadino sa cosa deve fare e come deve muoversi. Grazie davvero al 118 e ai nostri straordinari volontari per aver organizzato la giornata di oggi e per quello che ogni giorno fanno per offrire alla comunità servizi, solidarietà, vicinanza, sicurezza e per aver scelto il nostro territorio come teatro della simulazione”.

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula