Lo storico edificio di Siena festeggia il suo primo anniversario e anticipa le prossime grandi mostre
SIENA. Sabato 13 settembre, a un anno esatto dalla sua riapertura, grazie ad Opera Laboratori, Palazzo delle Papesse di Siena festeggia il suo primo compleanno come spazio dedicato allâarte, allâinnovazione e al dialogo tra culture.
In questi dodici mesi il Palazzo si è affermato come punto di riferimento per la comunità senese e per i visitatori da tutta Italia, accogliendo mostre, incontri culturali, laboratori e attività educative che hanno coinvolto migliaia di persone con particolare attenzione anche alle famiglie e ai piÚ piccoli.
âQuesto primo anno â commenta Beppe Costa, presidente e amministratore delegato di Opera Laboratori – è stato una sfida e unâemozione per tutti noi. Grazie allâimpegno dei nostri laboratori operosi, siamo riusciti con duro lavoro a realizzare ciò in cui credevamo. Palazzo delle Papesse è tornato a essere un luogo vivo, che unisce memoria e futuro, storia e creativitĂ . Vogliamo che continui a crescere come spazio condiviso per la cittĂ e per lâarte contemporanea e non soloâ.
Il compleanno di Palazzo delle Papesse rappresenta non solo un traguardo, ma anche un nuovo punto di partenza con un calendario ricco di esposizioni, eventi, progetti educativi e collaborazioni internazionali.
In dodici mesi la storica sede ha accolto importanti mostre come âJulio Le Parc. The Discovery of Perceptionâ, la monografica che ha segnato la riapertura dallo scorso 13 settembre fino a domenica 16 marzo. Dallâ11 aprile âHugo Pratt, Geografie immaginarieâ lâesposizione, che sarĂ visibile fino al 19 ottobre, in occasione del trentesimo anniversario della scomparsa del visionario creatore di Corto Maltese.
Dal 21 novembre al 3 maggio lo storico Palazzo delle Papesse, tra gli edifici piĂš imponenti della Siena umanistica, ospiterĂ la grande retrospettiva dedicata ad Armando Testa (1917-1992), genio creativo piemontese. Lâesposizione, curata da Valentino CatricalĂ e Gemma De Angelis Testa, è prodotta da Opera Laboratori in collaborazione con Galleria Continua e TestaperTesta.
La mostra offrirĂ uno sguardo inedito su Armando Testa, noto per aver rivoluzionato il linguaggio pubblicitario, facendo emergere una figura di estrema importanza per il panorama culturale dellâepoca.
Accanto agli indimenticabili cartelloni e personaggi creati tra gli anni Cinquanta e Sessanta â dal digestivo Antonetto al âpunto e mezzoâ del Punt e Mes, da Caballero e Carmencita al pianeta Papalla, fino a Pippo lâippopotamo azzurro â la rassegna presenterĂ anche il Testa pittore, sperimentatore di tecniche cinematografiche e artista. Lâesposizione mostrerĂ come le sue creazioni pubblicitarie, immagini iconiche entrate ormai a far parte della memoria collettiva, siano state e continuino ad essere una fonte di ispirazione per generazioni di artisti e creativi.
La retrospettiva delinea cosĂŹ il profilo di un artista poliedrico e visionario, la cui ricerca ha saputo attraversare ambiti diversi â dalla pubblicitĂ alla pittura, dalla fotografia alla televisione, fino alla scultura â mantenendo sempre una straordinaria forza espressiva.
A corredo della mostra sarĂ pubblicato un volume che, per la prima volta, raccoglie i testi dei piĂš autorevoli studiosi che hanno scritto su Testa â da Gillo Dorfles a Germano Celant â insieme a testimonianze di artisti contemporanei e a preziosi documenti dâepoca.
Dal 22 maggio al primo novembre 2026, Opera Laboratori, con Vernice Progetti, presenterĂ la mostra âAbitare a Siena il Rinascimentoâ, curata da Laura Bonelli e Marilena Caciorgna, organizzata in collaborazione con la Fondazione Monte dei Paschi, la Banca Monte dei Paschi e il Museo Stibbert di Firenze. Lâesposizione intende documentare la feconda produzione di arte domestica che si sviluppò a Siena tra il XV e il XVI secolo, attraverso i cassoni istoriati, le spalliere, i lettucci, le testate per letti, i tessili e le suppellettili, oggetti che un tempo ornavano e impreziosivano le nobili dimore, ora invece presenti nei musei italiani e stranieri. Si tratta di una nuova concezione di mostra, che intende non soltanto proporre al pubblico una serie di importanti opere di scuola senese, ma ricreare lâambiente della casa, facendole ritornare alla loro funzione originaria.
Il compleanno di Palazzo delle Papesse sarĂ un momento di festa per tutti i possessori della âTessera del curiosoâ per celebrare un anno di iniziative e scoprire le prossime attivitĂ che animeranno lâantica dimora destinata a Caterina, sorella di Enea Silvio Piccolomini, papa Pio II. Lâoccasione adatta per acquistare o rinnovare la propria Tessera del curioso e accedere illimitatamente a Palazzo delle Papesse, avere preview delle mostre, contenuti extra e anticipazioni esclusive sui podcast e usufruire di sconti esclusivi presso la caffetteria, il bookshop, sui prodotti di merchandising e sui laboratori.
Per celebrare lâanniversario, sabato 13 settembre, si terranno visite guidate gratuite nel corso di tutta la giornata e unâapertura prolungata con aperitivo serale per concludere la giornata con un brindisi nel cortile storico del Palazzo (info e prenotazioni: al numero 0577286300 da lunedĂŹ a venerdĂŹ dalle ore 8,30 alle 17 e sul sito web ufficiale). Nel corso della serata verrĂ anche estratto a sorte un possessore della Tessera del Curioso che vincerĂ un disegno, ispirato agli universi di Hugo Pratt, realizzato dallâartista e responsabile di Papesse Lab, Irene Lupi.
Per tutto il mese di settembre seguiranno appuntamenti speciali come âPrima Luxâ, con lâalba vista dallâaltana del Palazzo, il talk âAssistere il buioâ sul progetto di arte collettiva, i giovedĂŹ di Hugo Pratt con le visite guidate e gli spettacoli musicali in collaborazione con Amat, la presentazione del volume âHugo Pratt e Corto Maltese. Letteratura e avventure editoriali di Una ballata del mare salatoâ di Daniele Clarizia, fino alla Bright-Night, la notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori che vede la collaborazione con il Siena Art Institute.








