Dal 19 al 27 Agosto 2025 un omaggio alla bellezza della musica lirica e alla cultura della regione Toscana

MONTALCINO. Tutto pronto per l’attesissimo festival “Belcanto Age”, appuntamento dedicato alla gloriosa tradizione del Belcanto in programma a Montisi e Montalcino dal 19 al 27 Agosto 2025. Organizzato in collaborazione con la Pro Loco Giostra di Simone ed il contributo dell’Amministrazione comunale di Montalcino, “Belcanto Age” nasce per celebrare la bellezza della musica lirica e la ricchezza culturale e storica della regione Toscana.
Primo appuntamento martedì 19 agosto a Montisi nel teatro della Grancia, che a causa delle recenti piogge verrà utilizzato in sostituzione del Giardino San Martino, con un concerto interamente dedicato a Gioachino Rossini che vedrà ospiti gli allievi dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” dell’edizione 2025 con il patrocinio della Fondazione Rossini Opera Festival di Pesaro, accompagnati al pianoforte da Beatrice Bartoli.
Il secondo appuntamento è previsto per sabato 23 agosto, nella suggestiva cornice delle mura della Rocca di Montalcino, dove verrà eseguita la celebre Petite Messe Solennelle di Rossini, nella versione per due pianoforti e armonium. I cantanti solisti saranno scelti fra gli allievi dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda”. La direzione sarà affidata ad Andrea Foti, con Andrea Severi al pianoforte e l’esecuzione del Coro Harmonia Cantata diretto da Raffaele Puccianti.
Gran finale mercoledì 27 agosto con un evento in collaborazione con il festival Paesaggi Musicali Toscani: nella storica chiesa del Complesso di Sant’Agostino a Montalcino, andrà in scena il concerto dal titolo “Un’alma innamorata”, interamente dedicato a Georg Friedrich Händel. Protagonisti l’Ensemble Arsenale Sonoro, diretto da Boris Begelman, e il soprano Francesca Aspromonte.
Un’occasione speciale per gli amanti della lirica, che potranno celebrare il Belcanto in due luoghi toscani ricchi di storia e suggestione. Un’arte che l’Unesco ha riconosciuto patrimonio immateriale dell’umanità, a conferma del suo valore universale.