Performances estemporanee in varie zone della città

SIENA. Nel giorno in cui Piazza Duomo era letteralmente gremita per il concerto sinfonico corale direttodal maestro Roland Böer, in occasione del 39° Cantiere Internazionale d’Arte a sostegno della candidatura di Siena a Capitale Europea della Cultura 2019, la città è stata sorpresa da alcuni applauditissimi flash mob organizzati dal team diSiena 2019.
Anzitutto nel pomeriggio di ieri alcuni elementi dell’orchestra diretta dal maestro Roland Böer hanno dato vita ad alcune performance estemporanee in varie zone del centro cittadino, coinvolgendo in un esperimento musicale cittadini senesi e turisti. Passanti e negozianti sono stati protagonisti di momenti di interazione con gli artisti. Da via del Corso a via di Città e piazza Duomo fino alla Coop “Le Grondaie” tanti sono stati i momenti sorprendenti di musica piacevolmente inattesa per coloro che si sono fermati ad ascoltare. Inoltre, durante la prova generale, il maestro Böer ha stupito il pubblico presente in piazza Duomo chiedendo a chi lo desiderasse di prendere il suo posto alla direzione dell’organico di 180 elementi. Un altro incredibile esperimento nel segno dell’improvvisazione.
Durante il concerto poi FunDanza family, associazione culturale che da 10 anni lavora con passione e tenacia per diffondere la cultura hip hop nel territorio senese, ha regalato una grande sorpresa a tutti i presenti, dando vita a un incontro insolito tra danza da strada e musica classica, creando un’atmosfera di contaminazione rispetto all’usuale contesto elegante e formale che caratterizza gli spettacoli dal vivo di musica classica.La famiglia di Fundanza è costituita da bambini, ragazzi ed adulti, uniti da un’unica passione per la danza, la musica ed il divertimento. L’integrazione e l’aggregazione sono alla base dei principi solidali dell’associazione guidata Mimma Barra, in arte Localock, che insieme a Smile è direttore artistico della compagnia.
“Le esibizioni di ieri – sottolinea Pier Luigi Sacco, direttore di Candidatura Siena 2019 – hanno dimostrato che lo spazio della musica, senza differenze di genere, è un rifugio per tutti coloro che vogliono condividere e scambiare esperienze nel segno della partecipazione”.
Anzitutto nel pomeriggio di ieri alcuni elementi dell’orchestra diretta dal maestro Roland Böer hanno dato vita ad alcune performance estemporanee in varie zone del centro cittadino, coinvolgendo in un esperimento musicale cittadini senesi e turisti. Passanti e negozianti sono stati protagonisti di momenti di interazione con gli artisti. Da via del Corso a via di Città e piazza Duomo fino alla Coop “Le Grondaie” tanti sono stati i momenti sorprendenti di musica piacevolmente inattesa per coloro che si sono fermati ad ascoltare. Inoltre, durante la prova generale, il maestro Böer ha stupito il pubblico presente in piazza Duomo chiedendo a chi lo desiderasse di prendere il suo posto alla direzione dell’organico di 180 elementi. Un altro incredibile esperimento nel segno dell’improvvisazione.
Durante il concerto poi FunDanza family, associazione culturale che da 10 anni lavora con passione e tenacia per diffondere la cultura hip hop nel territorio senese, ha regalato una grande sorpresa a tutti i presenti, dando vita a un incontro insolito tra danza da strada e musica classica, creando un’atmosfera di contaminazione rispetto all’usuale contesto elegante e formale che caratterizza gli spettacoli dal vivo di musica classica.La famiglia di Fundanza è costituita da bambini, ragazzi ed adulti, uniti da un’unica passione per la danza, la musica ed il divertimento. L’integrazione e l’aggregazione sono alla base dei principi solidali dell’associazione guidata Mimma Barra, in arte Localock, che insieme a Smile è direttore artistico della compagnia.
“Le esibizioni di ieri – sottolinea Pier Luigi Sacco, direttore di Candidatura Siena 2019 – hanno dimostrato che lo spazio della musica, senza differenze di genere, è un rifugio per tutti coloro che vogliono condividere e scambiare esperienze nel segno della partecipazione”.