Appuntamento per il pomeriggio del 9 agosto, con musica, una mostra di pittura e la presentazione dell’ultimo libro di Massimiliano Scudelletti

SARAGIOLO (PIANCASTAGNAIO, SIENA) – Nel pomeriggio del 9 agosto (dalle 16,30) si aprono le porte dell’Accademia musicale Amiata di Saragiolo, frazione di Piancastagnaio. Prevista un’esibizione degli allievi di “Amiata in lirica”, prima masterclass di canto lirico (dalle 16,30) che anticipa e accompagnerà la presentazione del romanzo “La laguna del disincanto” di e con Massimiliano Scudelletti (sarà presente l’autore) selezionato per il Premio Strega 2025. Nell’occasione saranno esposti alcuni quadri del pittore pianese Loriano Colombini, altro elemento culturale in un pomeriggio estivo che si concluderà con un aperitivo (ore 18). Sarà un modo per far conoscere la scuola, i risultati dell’insegnamento e le numerose opportunità per i giovani del territorio.

scuola musica saragiolo
Questo luogo di didattica ha concluso a giugno il suo secondo anno di un’attività ricca di soddisfazioni con, al timone, il presidente Gianluca Fè e il direttore Daniele Belloni. L’Accademia musicale Amiata nasce dalla ristrutturazione fatta dal Comune di Piancastagnaio di una scuola elementare dismessa nella frazione del Saragiolo: un progetto ambizioso, una bella e ariosa struttura con tante aule e uno spazio centrale utilizzabile per varie iniziative culturali. Nel frattempo, l’Accademia musicale Amiata di Piancastagnaio prosegue nel suo percorso di crescita: al momento si contano un centinaio di allievi e tre livelli di offerta, con tredici insegnanti specializzati nelle varie materie di canto e strumentali.
I saggi di fine anno sono stati l’espressione di quanto il lavoro abbia prodotto risultati ben oltre le aspettative. Tra l’altro, è stata siglata una convenzione con il Conservatorio Rinaldo Franci di Siena, che ha consentito di sviluppare una proficua collaborazione, con il coinvolgimento di insegnanti qualificati. L’Accademia di Saragiolo, nonostante la recentissima costituzione, è già diventata il punto di riferimento per la formazione musicale di tutta l’Amiata e delle zone circostanti.