Sabato 26 luglio 2025, ore 20.30 Teatro dei Rinnovati gli allievi di Luciano Acocella

SIENA. Sabato 26 luglio alle ore 20.30, il Teatro dei Rinnovati di Siena ospiterà il primo dei due concerti del Corso di Alto Perfezionamento in Direzione d’Orchestra dell’Accademia Chigiana. Protagonisti saranno i giovani direttori allievi del corso, che nella sua prima parte è affidato a Luciano Acocella, docente e coordinatore dell’intero progetto formativo. Il concerto segna il momento conclusivo di questa prima fase, cui seguirà il corso Master tenuto da Michel Tabachnik.
Le giovani promesse della direzione d’orchestra si alterneranno sul podio dell’Orchestra della Fondazione Luciano Pavarotti di Modena, invitata per la prima volta a Siena come orchestra in residenza per il Corso di Direzione d’orchestra. Si tratta di una presenza di rilievo in un contesto unico nel panorama delle accademie estive internazionali: l’Accademia Chigiana è infatti l’unica a offrire ai propri allievi un’orchestra sinfonica a pieno organico in residenza. Fondata per iniziativa dell’ex allievo chigiano Matteo Parmeggiani, l’Orchestra rappresenta un ulteriore ponte tra eccellenza formativa e mondo professionale.
L’Orchestra della Fondazione Luciano Pavarotti è nata per celebrare l’eredità del grande tenore, che si esibì anche all’Accademia Chigiana, diffondendo la sua visione di una musica senza confini, capace di unire tradizione e innovazione. Composta da giovani talenti, fonde la tradizione classica con nuovi linguaggi e sonorità. Ambasciatrice della grande tradizione concertistica italiana, porta l’eccellenza musicale nel mondo collaborando con artisti e istituzioni prestigiose. L’orchestra si distingue per la capacità di far convivere Mahler, Verdi e Mozart con la musica contemporanea e quella popolare (al suo debutto ha accompagnato tra gli altri Ron, Luca Carboni, Jovanotti, Giovanni Caccamo e Irene Grandi, con la direzione di Beppe Vessicchio) testimoniando il potere universale della musica di ispirare, unire e innovare.
A dirigere l’Orchestra Fondazione Luciano Pavarotti tra alcune delle più emozionanti pagine della grande musica classica saranno – sabato sera nell’ambito del Chigiana International Festival & Summer Academy 2025 “Derive” – i giovani direttori che hanno preso parte alla prima parte del corso di direzione d’orchestra dell’edizione 2025 della Summer Class chigiana, sotto la guida esperta del maestro Luciano Acocella: Tais Conte Renzetti, Xiang Liu, Clément Jean Lonca, Gabriela Anna Opacka-Boccadoro, Tommaso Perissinotto, Matthew William Rhodes, Luciano Siani e Davide Trolton si cimenteranno con alcuni capolavori del repertorio sinfonico.
La serata si aprirà con l’esecuzione dell’Ouverture de Il Flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart, proseguendo con le atmosfere della partitura novecentesca Nobilissima visione di Paul Hindemith, fino alle sfide della grande Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92 di Ludwig van Beethoven.
Biglietteria e informazioni – I biglietti potranno essere acquistati on-line sui siti www.chigiana.org o www.TicketOne.it e presso le Biglietterie di Palazzo Chigi Saracini; il giorno del concerto la vendita proseguirà presso le rispettive sedi, a partire da due ore prima dello spettacolo. Per informazioni: tel. 0577-220922 oppure via e-mail: biglietteria@chigiana.org