
SAN GIMIGNANO.. Il consiglio comunale di San Gimignano, riunitosi ieri, lunedì 21 luglio, ha approvato le variazioni all’assestamento generale e la verifica degli equilibri di bilancio con il voto favorevole del gruppo consiliare di maggioranza “Centrosinistra Civico”, mentre l’opposizione “Cambiamo San Gimignano” si è astenuta. Grazie ai proventi derivanti da maggiori entrate tributarie, da entrate extra tributarie e da contributi della Regione Toscana, il Comune continua a investire su ambiti fondamentali come l’innovazione tecnologica, la valorizzazione e la manutenzione del territorio e del patrimonio urbano, i servizi scolastici e la cultura.
Investimenti per scuola, territorio e patrimonio urbano. Sul fronte della spesa, alcune importanti risorse sono state indirizzate all’acquisto di beni e materiali per il nido d’infanzia, di arredi scolastici per le scuole dell’obbligo e alla manutenzione della segnaletica verticale. Ulteriori investimenti riguardano interventi legati alla programmazione urbanistica, alla gestione delle conseguenze di eventi calamitosi e a interventi specifici sugli ammattonati del centro storico. Tutte azioni che testimoniano un’attenzione costante alla cura e alla manutenzione del patrimonio materiale della città e alla qualità dello spazio pubblico.
Cartabyte: più efficienza e trasparenza con la digitalizzazione. Un focus particolare merita il progetto Cartabyte, per il quale San Gimignano nel 2023 era già stato ammesso nella graduatoria della Regione Toscana e che oggi può concretamente partire grazie al finanziamento ottenuto. L’iniziativa è finalizzata alla digitalizzazione delle pratiche cartacee prodotte in ambito edilizio / urbanistico. Cartabyte rappresenta un passo importante nella modernizzazione dei processi amministrativi e permette una gestione più efficace e trasparente del territorio. Digitalizzare archivi e documentazione significa non solo migliorare l’accesso e la fruibilità delle informazioni da parte degli uffici e dei cittadini, ma anche contribuire alla conservazione e alla valorizzazione di un patrimonio informativo che racconta la storia delle trasformazioni urbane della comunità.
“Con queste variazioni per l’approvazione dell’assestamento generale di bilancio – spiega Gianni Bartalini, assessore al bilancio del Comune di San Gimignano – continuiamo a garantire risorse a quei settori che riteniamo strategici per la crescita sostenibile e la qualità della vita della nostra comunità. Le entrate derivanti da una buona gestione e dalla capacità di intercettare contributi regionali ci permettono di consolidare investimenti su servizi essenziali, sulla cura del patrimonio urbano, sull’innovazione, sulla scuola e naturalmente sulla cultura, che rappresenta un elemento identitario imprescindibile per una città come la nostra, che vive di cultura e la produce ogni giorno. Le variazioni approvate confermano un’impostazione di bilancio coerente con le priorità dell’amministrazione: garantire servizi, sostenere lo sviluppo culturale, salvaguardare il patrimonio, innovare la macchina comunale e rafforzare il legame tra il Comune e i bisogni concreti dei cittadini”.