
SAN GIMIGNANO. Proseguono i concerti barocchi estivi 2025 dell’Accademia dei Leggieri che, come da consuetudine, preludiano il Festival Barocco in programma a Settembre. A Palazzo Moronti Ciotta nei cinque concerti si ascolteranno capolavori noti e meno noti della musica vocale e strumentale soprattutto italiana del primo ‘600.
Il quarto appuntamento è martedì 22 luglio nel cortile di Palazzo Moronti Ciotta, in Via del Castello 12 a San Gimignano, alle ore 18 con “Semper Dowland, semper dolens”, con Andrea Benucci al liuto e la partecipazione del contralto Costanza Redini e con musiche di John Dowland.
La musica per liuto di John Dowland (1563-1626) rappresenta uno dei vertici assoluti del repertorio per questo strumento e, più in generale, della musica rinascimentale inglese. Dowland, egli stesso un virtuoso liutista e un abile compositore, ha lasciato un corpus di opere che si distingue per la sua profondità emotiva, la raffinatezza melodica e l’inventiva armonica. Ciò che colpisce immediatamente nella musica per liuto di Dowland è la sua introspezione malinconica: spesso etichettato come “maestro della malinconia”, Dowland infonde nelle sue pavane, gagliarde e fantasie un senso di profonda tristezza, contemplazione e, a volte, disperazione.
Tutte le informazioni e tutto il programma dettagliato sul sito www.accademiadeileggieri.org e sulle pagine Facebook e Instagram dell’Accademia dei Leggieri. I biglietti (15€ e 12€) sono acquistabili presso l’ufficio turistico Pro-Loco in Piazza del Duomo, oppure alla biglietteria dei concerti a partire da un’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo.