Finanziato il progetto “Ridere è… l’ideale” dedicato al teatro comico amatoriale

ABBADIA SAN SALVATORE. Il Comune di Abbadia San Salvatore è tra i 19 Comuni della provincia di Siena che riceveranno un contributo dal Consiglio regionale della Toscana nell’ambito della Legge regionale 10/2025, finalizzata alla promozione dei diritti della persona e dell’identità territoriale.
Grazie a questo importante riconoscimento, il Comune ha ottenuto un finanziamento di circa €12.000,00 per la realizzazione del progetto “Ridere è… l’ideale”, un concorso di teatro comico e di commedia dedicato alle compagnie teatrali amatoriali italiane.
Il progetto, che si svolgerà presso il Cinema Teatro Amiata tra novembre 2025 e aprile 2026, prevede una rassegna di spettacoli improntati sull’umorismo, con una giuria qualificata chiamata a valutare e premiare le compagnie partecipanti. L’iniziativa si aprirà con eventi di lancio nei mesi autunnali e vuole essere un’occasione di espressione culturale, divertimento e socialità.
“Siamo orgogliosi di aver ottenuto questo contributo regionale – dichiara l’assessora alla cultura, politiche giovanili e dell’inclusione Francesca Mariottini – perché è il riconoscimento di una scelta chiara e coraggiosa fatta dal nostro Comune: siamo stati gli unici a proporre un progetto dedicato al teatro comico amatoriale, una forma di espressione accessibile, popolare e partecipata, che merita attenzione e valorizzazione. ‘Ridere è… l’ideale’ non è solo una rassegna teatrale, ma uno spazio vivo, dove il talento delle compagnie amatoriali incontra la voglia della comunità di ritrovarsi, di sorridere e di riflettere insieme. Un progetto che rende il teatro un vero luogo di inclusione e incontro, e che conferma la nostra volontà di investire nella cultura come strumento di coesione e benessere sociale.”
Il progetto sarà anche un’occasione per rendere omaggio alla memoria di Ideale Tondi, cittadina di Abbadia San Salvatore a cui l’iniziativa è dedicata.
Il Comune ringrazia il Consiglio regionale della Toscana che ha permesso di finanziare iniziative culturali e inclusive nei piccoli Comuni del territorio.