Cinque percorsi gratuiti nelle sedi di Siena, Firenze, Pisa-Lucca e Grosseto

SIENA. Sono aperte le iscrizioni ai nuovi corsi professionali organizzati dalla Fondazione VITA – Istituto Tecnologico Superiore per le Nuove Tecnologie della Vita. Per l’edizione 2025 sono attivi 5 corsi gratuiti, finanziati dal PR Toscana FSE+ 2021-2027 inseriti nell’ambito di Giovanisì di Regione Toscana, nelle sedi di Siena, Firenze, Pisa-Lucca e Grosseto.
C’è tempo fino al 30 settembre per iscriversi ai corsi biennali, gratuiti, e rivolti ai giovani in possesso di diploma superiore in età compresa tra i 18 e i 35 anni. I percorsi didattici, divisi in 4 semestri per un totale di 1.800 ore (1000 ore di lezioni in aula e laboratori ad alta tecnologia e 800 ore di stage finalizzate all’assunzione in aziende del settore in Italia o all’estero anche in collaborazione con il programma Erasmus+), sono costruiti sulla base delle esigenze e dei fabbisogni delle aziende del settore life sciences e presentano un’alta percentuale di inserimento nel mondo del lavoro. Tra il 77%e l’80% degli studenti trova, infatti, lavoro a un anno dal diploma ITS; una percentuale che sale all’87% considerando chi prosegue gli studi.
“Le esigenze manifestate dalle aziende del settore delle scienze della vita ci confermano quanto sia fondamentale investire in percorsi formativi altamente specializzati, capaci di coniugare conoscenze teoriche e competenze pratiche – dichiara Stefano Chiellini, direttore di Fondazione VITA –. L’offerta didattica per il biennio 2025-2027 nasce proprio per rispondere a questi bisogni, favorendo un ponte diretto tra formazione e impresa. In questo contesto, le borse di studio rappresentano un ulteriore strumento per garantire pari opportunità e rendere l’accesso alla formazione più inclusivo, soprattutto per i giovani fuori sede. L’obiettivo rimane quello di contribuire alla crescita di un comparto strategico per la Toscana, formando figure professionali qualificate pronte ad affrontare le sfide del settore delle scienze della vita.”.
I corsi per il biennio. Per l’anno scolastico 2025-2027 i percorsi a elevato grado di specializzazione negli ambiti Biomedicale e diagnostico e Chimica e Biotecnologie industriali e ambientali sono cinque, distribuiti sull’intero territorio della Toscana.
Nella sede di Siena, è attivo il corso Bioqualtech25, che forma tecnici superiori per il sistema di qualità di prodotti e processi a base biotecnologica e chimico industriali, fornendo competenze nella chimica farmaceutica, alimentare, ambientale e dei biomateriali.
Per la sede di Firenze, i corsi in programma sono Biomedtech25, che prepara gli studenti per diventare tecnici superiori per la progettazione, produzione, collaudo e manutenzione di apparecchi, dispositivi biomedicali diagnostici, terapeutici e riabilitativi e impianti biotecnologici, figura professionale con opportunità di carriera in tutte le aziende impegnate nella produzione e nell’utilizzo di dispositivi biomedicali; e Chimbiolab25, che offre una formazione specializzata nello sviluppo e nella produzione di molecole e nella formulazione di prodotti con
metodi tradizionali e innovativi negli ambiti chimico e biotecnologie industriali e ambientali.
Nella sede di Pisa-Lucca partirà il corso Profarmabio25, che fornisce competenze avanzate per la gestione e manutenzione di impianti chimici, biochimici, chimico farmaceutici e biotecnologici.
Nella sede di Grosseto è in programma il corso Greenlab25, concepito per formare tecnici superiori per le produzioni circolari della chimica verde e dei materiali innovativi nell’ambito delle biotecnologie industriali e ambientali.
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 settembre. Iscriversi è facile e gratuito, basta visitare il sito, scaricare e compilare i moduli, e spedire le domande attraverso raccomandata o per posta elettronica. Info utili: sito web: www.itsvita.it – e-mail: info@itsvita.it – Tel. 0577.231298