Abbadia San Salvatore è una tappa importante della Romea Strata

ABBADIA SAN SALVATORE. I cammini sono percorsi speciali che hanno una caratteristica comune: unire i paesi, le culture, i pensieri. Abbadia ha tra le sue caratteristiche quella di essere tappa (la 18) di uno straordinario percorso che unisce 7 stati e arriva a Roma. Parte da Tallin in Estonia, poi segue per la Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Austria ed entra in Italia al Passo del Tarvisio. Poi attraverso il Friuli Venezia Giulia e il Veneto e l’Emilia Romagna supera l’Appennino al Passo della Croce e passando per Pistoia, a Fucecchio si ricongiunge alla Via Francigena per Roma.
Abbadia è attraversata dai “passi” della Romea e come tale è luogo di tutti coloro che sceglieranno anche per il Giubileo 2025 di rendere l’evento un vero percorso di conoscenza. Le tappe sono luoghi dove soffermarsi e rendere l’andamento un momento speciale di incontro, quindi, oltre ai beni ambientali e culturali sarà importante l’organizzazione dell’accoglienza sociale. Abbadia è un miliarum, luogo giubilare, che garantirà la credenziale del pellegrino e certificherà il cammino verso Roma, fino al ritiro del testimonium a San Pietro così come per chi fa la Francigena.