Le opere di Gianluca Codeghini aprono la cerimonia di inaugurazione del Chigiana International Festival & Summer Academy 2025 “Derive”

SIENA. Dal 9 luglio fino al 14 settembre 2025 il Santa Maria della Scala ospita, nelle sale dell’ex Refettorio e negli spazi dei Magazzini della Corticella, la mostra NoiSe><Derive di Gianluca Codeghini che apre la cerimonia di inaugurazione del Chigiana International Festival & Summer Academy 2025 “Derive”.
L’esposizione, a cura di Stefano Jacoviello, dialoga con i contenuti del festival ed estende contemporaneamente il suo percorso espositivo anche in altri luoghi della città: nelle sale del ChigianArtCafè al piano terra di Palazzo Chigi Saracini e nello spazio espositivo Inner Room © – Open Zona Toselli.
NoiSe><Derive disloca nei luoghi della sua articolazione una trilogia del Rumore Nero/Bianco/Rosa. In Chigiana le opere suggeriscono un tipo di rumore prossimo al nero, caratterizzato da frequenze molto basse, inintelligibili eppure esistenti, che non sempre riusciamo ad ascoltare e comprendere. Le sale del Santa Maria della Scala, invece, sono abitate da un rumore bianco, un condensato metaforico che esalta il tutto, l’indifferenziato. Il rumore che si irradia dal cuore di Inner Room è rosa, prodotto da una costante sollecitazione visiva, fisica e mentale che favorisce un dialogo tra sonorità e occhio umano.
NoiSe><Derive accompagna il pubblico nell’universo creativo di Codeghini, dove si è portati a fare i conti con la propria identità, soggettività, appartenenza. Nel brusio che satura il significante nasce il dubbio, strumento che semplicemente serve ad aprire altre strade, meno scontate, alla scoperta del mondo che ci circonda. È una mostra antologica che insieme a opere già note ed esposte presso gallerie, spazi museali e indipendenti in Italia e all’estero, presenta molti lavori prodotti espressamente per questa occasione: disegni, montaggi audio, produzioni video, installazioni.
NoiSe><Derive è una mostra realizzata dall’Accademia Musicale Chigiana in coproduzione con il Complesso Museale Santa Maria della Scala e in collaborazione con Inner Room. Grazie all’apporto di quest’ultima realtà senese impegnata nella promozione dell’arte contemporanea, la mostra si avvale anche di una appendice sonora che trova spazio nella programmazione estiva di CHIGIANARadioarte (radioarte.it).
L’esposizione è corredata da un catalgoa cura di Stefano Jacoviello, pubblicato dalla casa editrice Sillabe, Livorno.
Biografia
Gianluca Codeghini si è formato all’Accademia di Brera e alla Civica Scuola di Musica di Milano, ha collaborato con diverse personalità del panorama creativo italiano più attuale, dalla letteratura alla musica, dalla scienza alla filosofia. Nel 2005, insieme agli artisti Aurelio Andrighetto, Dario Bellini e al critico Elio Grazioli ha creato la piattaforma Warburghiana. Nel 2008 ha organizzato Poe.mi festival internazionale di poesia di ricerca con Alessandro Broggi e Gherardo Bortolotti. Nel 2015 con Andrea Inglese ha attivato il progetto Descrizione del mondo, che avvicina diversi ambiti della ricerca interrogandosi sulle forme di vita, conoscenza e linguaggio del mondo contemporaneo.