
SAN QUIRICO D’ORCIA. Gran finale per la 22esima edizione de Il Bianco e l’Azzurro, la festa medievale del Quartiere di Canneti. Ultimo giorno della rievocazione storica dedicata al Giubileo sulla Via Francigena nel Medioevo: spettacolo, fra cultura e costume, con i sapori della cucina medievale e cucina tipica valdorciana, il fascino senza tempo dell’Età di mezzo.
La giornata di domenica 25 maggio si apre alle 10.30 negli Horti Leonini, con una sfida fra gli arcieri dei Canneti e gli arcieri del Quartiere Pianello di Montalcino, per il “Trofeo Val d’Orcia Medievale”, in onore dello storico gemellaggio del 1977.
Alle 11.30 (Piazzetta di Porta Nuova), la presentazione delle nuove monture del Gruppo sbandieratori Canneti con il nuovo vessillo.
Dalle 12.30 pranzo cannetino, per avvicinarsi al grande spettacolo biancazzurro, Storia, bandiere, rievocazione in piazza, con il corteo e le esibizioni dei gruppi gemellati: (ore 16.30) con il gruppo sbandieratori dei Canneti ed i gruppi storici ospiti.
Spettacolo con le esibizioni di piazza, che vedrà protagonisti i gruppi gemellati che saranno presenti: il Quartiere Pianello di Montalcino; la Contrada del Poggiolo di Montepulciano; la Contrada Santa Maria al Pozzolo di Cerreto Guidi; i Tamburini della Cerna Lunghi Archi Repubblica di San Marino; e per la prima volta (nuovo gemellaggio) la Contrada di San Martino di Sarteano, tutti dai colori bianco e azzurro a deliziare il pubblico della piazza di San Quirico. E gran finale con il gruppo sbandieratori e musici Quartiere di Canneti.
In serata alle 20 la cena tipica valdorciana (da gustare i migliori piatti locali: pici al sugo e aglione, fegatelli, carne alla brace e ottimi vini rossi Orcia) e chiusura della 22esima edizione.
Con Il Bianco e l’Azzurro, si chiuderà la mostra fotografica “Coi Panni del cuore – Il rinnovo delle monture anno MMXXIV” del Quartiere di Canneti, dedicata al rinnovo dei costumi della comparsa dei Canneti, con immagini di fotografi vari realizzate in occasione del rinnovo delle monture nel 2024. La mostra è visitabile (fino a domenica 25 maggio) a Palazzo Chigi (secondo piano-sale espositive), dalle 10.30 alle 18.30.