Da domani 23 al 25 maggio 2025 in programma a Radicondoli l’evento a cura del Centro Studi Luciano Berio

RADICONDOLI. Da domani 23 al 25 maggio 2025 è in programma a Radicondoli, in provincia di Siena, «Invito». Per un centenario – Festival Luciano Berio 2025.
In programma concerti, incontri, presentazioni e seminari che vedranno la partecipazione di Mario Caroli, Laura Catrani, Compagnie Mangano – Massip, Danilo Grassi, Christian Lindberg, Tempo Reale, strumentisti dell’ORT – Orchestra della Toscana, e con Talia Pecker Berio, Luca Formenton, Leo Izzo, Emanuele Franceschetti, Vincenzina C. Ottomano, Oreste Bossini, Alessandro Cecchi, Mila De Santis, e una mostra a cura di Marina Berio.
Si inizia venerdì 23 maggio 2025 alle 17:30, a Palazzo Bizzarrini, Sala mostre con l’apertura della mostra “Berio bambino, Berio papà: disegni e musica di famiglia” a cura di Marina Berio, aperta fino al 6 luglio 2025. E poi momenti di musica e cultura nel borgo. Sabato 24 maggio, gli eventi prenderanno il via a partire dalle 10 con “Gesto e tecnica performativa”, seminari dedicati al flauto e al trombone con l’interazione degli interpreti con membri del Centro Studi Luciano Berio. Nel pomeriggio, concert, presentazioni di libri dedicati a Berio, performance. Domenica 25 maggio 2025, gli eventi prenderanno il via alle 9.30, con la conversazione con Oreste Bossini, Laura Catrani e Vincenzina C. Ottomano intorno alle opere vocali di Luciano Berio e il convegno “Berio in video: intorno a C’è musica & musica (Rai – 1972)”, incontro coordinato da Alessandro Cecchi e Mila De Santis (Università di Firenze, Pisa e Siena). Alle 11.30, “Colombaio aperto: Giardino incantato”, installazione sonora e commiato al Colombaio.
“Grazie al Centro Studi Luciano Berio che, in questo anniversario così importante, ha promosso e organizzato l’evento dedicato al Maestro Luciano Berio che noi siamo orgogliosi di ospitare – dice Roberta Cecco, assessore alla Cultura del Comune di Radicondoli – Una manifestazione che racconta la vita di un grande musicista che ha vissuto proprio a Radicondoli per tanti anni e ne interpreta il genio tramite concerti, eventi, letture, seminari. In questo modo l’opera, così all’avanguardia, del Maestro diventa sempre più d’attualità con uno sguardo verso il
futuro, per costruire quel filo diretto con i giovani che ovunque nel mondo studiano musica
e vogliono fare di questa arte la loro vita”.
La manifestazione è curata dal Centro Studi Luciano Berio. L’ideazione e supervisione artistica del festival è di Angela Ida De Benedictis, la direzione tecnica di Luisa Santacesaria, Claudia Vincis e Radicondoli Arte. L’evento ha con il patrocinio e il contributo del Comune di Radicondoli, la collaborazione con Radicondoli Arte, WivoaRadicondoli, Visit Radicondoli e il contributo della Regione Toscana.
Tutto il programma di “Invito. Per un centenario – Festival Luciano Berio 2025”. Radicondoli, 23–25 maggio 2025.
Venerdì 23 maggio 2025
ore 17:30, Palazzo Bizzarrini, Sala mostre
Inaugurazione ufficiale del Festival
Apertura della mostra:
Berio bambino, Berio papà: disegni e musica di famiglia a cura di Marina Berio
(aperta fino al 6 luglio 2025)
ore 18.30, via Tiberio Gazzei, Piazza Giacomo Matteotti
“Berio’s Rhapsodies”
Spettacolo mimico della Compagnia Mangano-Massip
Con la partecipazione di: Laura Catrani (voce), Christian Lindberg (trombone), Tempo Reale (suono)
Sabato 24 maggio 2025
ore 10:00-12:30, Palazzo Borghi Lolini
Gesto e tecnica performativa: intorno a Sequenza I per flauto
Seminario aperto al pubblico con Mario Caroli
ore 10:00-12:30, Teatro dei Risorti
Gesto e tecnica performativa: intorno a Sequenza V per trombone
Seminario concertante con Christian Lindberg
I due seminari vedranno l’interazione degli interpreti con membri del Centro Studi Luciano Berio sul contesto storico-documentario.
ore 15:00-15:45 / 16:00-16:45 / 17:00-17:45, Palazzo Borghi Lolini
Una voce, poco fa… dedicato a Cathy Berberian
Spettacolo sonoro, narrativo e visivo con Laura Catrani
(Collage e canovaccio narrativo: Emanuele Franceschetti)
Chitarra: Leo Izzo
Max 30 persone per performance. Tre turni con iscrizione obbligatoria.
ore 16:00-17:00, Biblioteca Comunale Dina Ferri
Presentazione del volume Luciano Berio, Un ricordo al futuro: Lezioni americane, a cura di Talia Pecker Berio, il Saggiatore, Milano 2025
Intervengono la curatrice e l’editore, Luca Formenton; moderazione: Oreste Bossini
ore 18.30, Podere Tesoro, Strada di Tesoro
Differenze sonore: Concerto per soli ed ensemble con elettronica, con brani di Berio, Debussy e altri.
Esecutori: Mario Caroli (flauto); Christian Lindberg (trombone); Membri dell’ORT – Orchestra della Toscana – Danilo Grassi, direttore; Tempo Reale, regia del suono.
(Entrata libera fino a esaurimento posti disponibili; desiderata prenotazione).
Domenica 25 maggio 2025
ore 9.30-11.00, Palazzo Borghi Lolini
Voce, interpretazione, performance
Conversazione con Oreste Bossini, Laura Catrani e Vincenzina C. Ottomano intorno alle opere vocali di Luciano Berio
ore 9.30-11.00, Sala Conferenze, Palazzo Bizzarrini
Berio in video: intorno a “C’è musica & musica” (Rai – 1972)
Incontro coordinato da Alessandro Cecchi e Mila De Santis (Università di Firenze, Pisa e Siena)
ore 11.30, Colombaio aperto: Giardino incantato
Installazione sonora e commiato al Colombaio
Progettazione sonora a cura di Tempo Reale* e del Centro Studi Luciano Berio, con la partecipazione di Laura Catrani
* Tempo Reale per Festival Luciano Berio: Francesco Canavese, Simone Faraci, Francesco Giomi, Giovanni Magaglio, Francesco Vogli
Ritrovo: Piazza Matteotti, ore 11.00 / 11.15