Riguardano il ripristino delle gabbionate lungo il Riluogo

SIENA.La Giunta comunale che si è riunita questa mattina, martedì 6 maggio, ha approvato, in linea tecnica, i Documenti di indirizzo alla progettazione (Dip) riguardanti il ripristino per cedimenti delle gabbionate lungo le sponde del torrente Riluogo tra via Simone Martini e viale Pietro Toselli e la mitigazione del rischio idraulico nell’area compresa tra Vico Alto, viale Scavo e la zona ferroviaria. La delibera è stata proposta dall’assessore ai lavori pubblici, Massimo Bianchini.
“I Dip – spiega l’assessore – hanno l’obiettivo di affidare a una figura professionale qualificata gli studi idraulici nelle aree individuate, allo scopo di localizzare le criticità e di conseguenza individuare possibili soluzioni di mitigazione del rischio. I recenti eventi meteorologici estremi, come quello che ha colpito Siena lo scorso 17 ottobre, hanno reso evidente la necessità di nuove strategie per mitigare il rischio idraulico ed idrogeologico. L’amministrazione ha intenzione di dare una risposta concreta per la prevenzione dei danni dovuti ad allagamenti diffusi, e per questo intendiamo mettere in campo una serie di azioni rivolte alla riduzione del rischio residuo nelle aree in questione, in un momento storico così importante in cui le emergenze legate ai rischi naturali sono all’ordine del giorno”.
La Regione Toscana, dall’inizio del mese di marzo di quest’anno, ha avviato la fase di censimento dei fabbisogni relativi agli interventi e alle progettazioni per la mitigazione del rischio idraulico ed idrogeologico. Nella comunicazione inviata alle amministrazioni locali, la Regione ha chiarito che, tramite un apposito portale, potevano essere inseriti sia interventi di mitigazione del rischio, dotati di progetti di fattibilità tecnico-economica approvati, che progettazioni di interventi, con relativo Dip. La progettazione del ripristino per cedimenti delle gabbionate lungo le sponde del torrente Riluogo tra via Simone Martini e viale Pietro Toselli prevede un importo di 153.611,89, comprensivo di progettazione di fattibilità ed esecutiva, direzione dei lavori e sicurezza; il progetto relativo alla mitigazione del rischio idraulico nell’area compresa tra Vico Alto, viale Scavo e la zona ferroviaria prevede un importo di 77.903,25 euro e comprende stime e valutazioni generali e il progetto di fattibilità dell’area di interesse comunale. La cifra complessiva oggetto di richiesta di finanziamento alla Regione è, quindi, di 231.515,14 euro.