Agli Intronati incontro con Alessandro Barbero, Chiara Frugoni e Marco Valenti

SIENA. Leggere è Volare guarda al futuro ma non perde di vista il passato, che ha sempre molto da insegnarci. Sabato (9 novembre), alle 16,30, presso la Biblioteca Comunale degli Intronati, l’appuntamento è con Alessandro Barbero, Chiara Frugoni e Marco Valenti. L’argomento, Donne e uomini del Medioevo. La vita di uomini e donne vissute nel Medievo e di donne e uomini che al Medioevo hanno dedicato la loro vita. Una conversazione – confessione a tre voci , a partire dai libri di Chiara Frugoni Perfino le stelle devono separarsi, Feltrinelli, e di Alessandro Barbero, Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali, Laterza. Marco Valenti è docente di Archeologia Cristiana e Medievale all’Università di Siena. Conduce Dario Ceccherini. In Perfino le stelle devono separarsi, Chiara Frugoni, studiosa dell’iconologia francescana, applica il metodo con cui ha esaminato i cicli di affreschi dedicati al santo di Assisi per evocare la storia di Solto, il piccolo paese del bresciano in cui è nata. Il mosaico di storie e personaggi narra la trasformazione del mondo contadino padano. In Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali, Alessandro Barbero dà voce a sei personaggi, un frate, un mercante, un cavaliere, la figlia d’un artigiano, la figlia d’un dottore, la figlia d’un contadino, per raccontarci chi erano, come pensavano, come vedevano il mondo uomini e donne del Medioevo.