L'occasione è data dalla giornata del Contemporaneo

SIENA. Sabato alle 16.30 percorso con stazioni performative. Partenza P.za Matteotti, si prosegue verso P.za Salimbeni, P.za Tolomei, Via di Città, P.za Duomo.
In occasione della giornata del Contemporaneo, Il neonato Osservatorio per la cultura a Siena, invita i cittadini ad una promenade con performace improvvisate che testimonieranno in tal modo a favore della la vitalità artistica presente nei cittadini, negli attori, nei lavoratori in genere. Quei tanti che hanno a cuore la cultura di base. Quella cultura intesa come diritto inalienabile. La cultura che unisce alla curiosità la conoscenza. Bisogna semplicemente difendere l’articolo 9 della nostra costituzione che così recita: La Repubblicapromuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione” .
E 9 saranno gli attori a che faranno vivere con il corpo vere e proprie installazioni , pulsanti di vita, come “motori di ricerca”e spunto per il lavoro futuro di una comunità di donne e uomini che si rispetti. Il desiderio è quello di aggregare quei cittadini che sentono la necessità di difendere il Patrimonio artistico inteso in tutte le sue forme. Gli attori, un vero teatro mobile e mobilitato performeranno, simbolicamente la forte esigenza di apertura, opposta alla chiusura di quei luoghi che per tanto tempo hanno dato alla città il senso dell’arte contemporanea , della tradizione, del sogno cinematografico, dello scambio e lettura di libri, della musica , della danza.
Davanti ai luoghi che chiudono , o che sono già chiusi, scorrerà, fermandosi a tratti, quella cittadinanza che ha a cuore i valori universali del nostro paese:la bellezza, l’arte, il lavoro culturale. Un’apertura gestaltica, contemporanea , contrapposta ai pesanti portoni chiusi.
Partecipate numerosi!