Monticchiello: si prepara la 46° edizione dal 21 luglio al 14 agosto

Le assemblee della Compagnia e degli abitanti hanno iniziato da gennaio a discutere i possibili temi, le scalette e infine il copione dello spettacolo. Durante le prime fasi del confronto emergeva un dedalo di ansie difficile da decifrare: le preoccupazioni dei giovani ma anche delle precedenti generazioni, in comune difficoltà nel capire e interpretare il presente, nel trovare prospettive future; u’?indistinta sensazione di minaccia; un “nemico invisibile’, interno ed esterno al tempo stesso e che non trova adeguate barriere o figure in grado di opporsi… L’incertezza dei periodi di grandi cambiamenti, unita alla sfiducia verso quelle che un tempo erano considerate figure guida. Esigenza primaria, dunque, è stata dare forma a tutto questo, riportarlo a una dimensione distinguibile, ri-conoscibile e interpretabile. Nasce cosí l?idea di una doppia narrazione, sul piano della favola antica e della stilizzazione di alcuni “modelli” attuali, quelli di un potere sentito sempre piú lontano, oscuro e minaccioso, che sia politico, tecnico o finanziario.
Dopo un prologo in cui tutta la compagnia-comunità è sospesa, in attesa e preda di forze centrifughe e disgreganti, prende vita il doppio binario che farà da cornice alla spettacolo: durante una tempesta, un vecchio intrattiene la sua famiglia, raccontando una leggenda di contadini poverissimi, cui l’unica utopica dimensione di riscatto concessa è quella del mondo rovesciato nel carnevale e del suo sogno fantasmagorico. E se qualcuno dei giovani ascoltatori vi scorge assonanza con l’oggi, sarà compito di tutti uscire, aprire le finestre e le porte, guardare in faccia l’occhio del ciclone: si può sperare nella salvezza solo rivendicando la propria dignità di soggetti attivi, vivi, pensanti… Inizia cosí la nuova favola del Teatro Povero.
MOSTRE in corso durante lo spettacolo:
Arte povera / Teatro Povero
Kounellis, Pistoletto, Merz, Paolini, Penone, Anselmo, Fabro, Boetti – Selezione di opere dell’Arte Povera. A cura di Sergio Casoli
Museo Tepotratos, Piazza Nuova. Orari: 10-12/18-20 (o richiesta al personale TPM)
Progetti grafici per uno spettacolo
Esposizione dei bozzetti grafici selezionati per lo spettacolo 2012 – Cantine del Teatro Povero, via San Luigi. Orari: 10-12/15-20.