Il “Berardenga d’Oro” ad Elisabetta Mangani per le importanti scoperte archeologiche

di Andrea Pagliantini
CASTELNUOVO BERARDENGA. Castelnuovo della Storia e dell’Arte 2023: il primo appuntamento è il convegno relativo alla scoperta di una fornace etrusca nella zona di scavo di una vigna, nel Pian Tondo, poco sopra San Gusmè, zona in cui la presenza degli illustri antenati è conosciuta da sempre.
Degli angeli del fango (con la mota fin oltre le ginocchia) nella terra appena smossa dai lavori di scasso per la vigna, la mattina di Santo Stefano del ’21 e sotto una pioggia degna delle sacre scritture, notarono una presenza massiccia di laterizi e buccheri in un’area del campo.
Da lì vennero fermati i lavori, avviate delle ricerche archeologiche, condotte dalla Soprintendenza di Siena, vennero scavate cinque trincee e controllata ogni manciata di terra. Infine vennero ritrovati i resti di una fornace etrusca, che era funzionale alla reggia del principe che abitava nel Pian Tondo.
Fin dagi anni ’80, questa zona era stata oggetto di scavi condotti da Elisabetta Mangani e supportati dai volontari locali, che portarono alla scoperta dell’importante necropoli del Poggione.
La scoperta della fornace sul Pian Tondo ha ridato vitalità e attenzione a certe parti del territorio che il tempo aveva offuscato.
La tomba del Poggione, quasi completamente ricoperta dalla vegetazione, è stata ripulita, recintata, dotata di copertura e resa fruibile.
La zona del Pian Tondo è stata fornita di panchine, pannello informativo, segnaletica stradale e consegnata a quanti vogliono spaziare con gli occhi e con la mente.
Il Gruppo Archeologico AC-TRASA, la scintilla, la collaborazione fra l’Amministrazione Comunale di Castelnuovo, la Soprintendenza di Siena, la proprietà dei terreni Franzinelli–Socini e il loro conduttore Arceno hanno ha permesso di consegnare a turisti e appassionati una delle zone più affascinanti del territorio. Senza dimenticare la cittadinanza locale, bisognosa di apprendere le proprie origini e le proprie bellezze.
Nel corso del convegno è stato consegnato dal sindaco Fabrizio Nepi il “Berardenga d’Oro” ad Elisabetta Mangani per le sue importanti scoperte archeologiche e per il suo amore per Castelnuovo.