 La compagnia Ghibellina “Abbadia Nuova di Sotto”
																		                                                La compagnia Ghibellina “Abbadia Nuova di Sotto”                                            SIENA. Sotto il Pontificato di Papa Gregorio XIII in Toscana nel 1582, le città di Firenze, Lucca, Prato e Siena decisero di uniformare quel giorno in cui la tradizione Cristiana venera il mistero dell’Annunciazione a Maria da parte dell’Arcangelo Gabriele. Era il 25 Marzo. Primo giorno dell’anno. Ad Arezzo e Massa Carrara si festeggiava il 25 Dicembre “A Nativitate” cioè a partire dalla nascita di Cristo. Nel Dicembre 1749 il Granduca Francesco Stefano II di Lorena decretò l’adeguamento al calendario Gregoriano, già presente in tutta Europa, facendo partire l’inizio dell’anno dal 1 Gennaio e non più dal 25 Marzo.
 
  I festeggiamenti per il Capodanno Senese sono stati reintrodotti nel 2013 per iniziativa del Magistrato delle Contrade assieme al Comune ed alla Curia Arcivescovile.
I festeggiamenti per il Capodanno Senese sono stati reintrodotti nel 2013 per iniziativa del Magistrato delle Contrade assieme al Comune ed alla Curia Arcivescovile.
Questo è il modo per ricordare il proprio passato, per ricordare la commistione di simboli, riti, valori civici e religiosi, sui quali la Repubblica Senese, il Comune e le Contrade hanno fondato la loro esistenza e contribuiscono, oggi, a mantenerne la vitalità.
 I “ Balestrieri Monteaperti 1260” dell’ASD G.S. Casetta-Monteaperti hanno organizzato ed effettuato Domenica 26 Marzo una gara invitando varie compagnie di Balestrieri di tutta Italia al campo di tiro di Casetta-Monteaperti.
I “ Balestrieri Monteaperti 1260” dell’ASD G.S. Casetta-Monteaperti hanno organizzato ed effettuato Domenica 26 Marzo una gara invitando varie compagnie di Balestrieri di tutta Italia al campo di tiro di Casetta-Monteaperti.
Hanno partecipato 27 Tiratori divisi in 9 gruppi di altrettante compagnie, sia Ghibelline che Guelfe. La gara si è tenuta in costume. Il vincitore sarebbe uscito dal gruppo con il maggior punteggio e, nell’individuale, chi avesse colpito il centro del bersaglio detto “corniolo” a tiro unico. La compagnia Ghibellina “Abbadia Nuova di Sotto” composta da Giuseppe Volpi, Maria Luisa Martinelli e Mattia Zambon ha vinto la gara per squadre.
La gara individuale è stata vinta dal Balestriere Montapertino Massimo Conti che ha ricevuto il Premio Capodanno Senese, consistente in un prezioso cofanetto dipinto a mano dal Maestro Maurizio Cini, balestriere anch’egli, contenente un’altrettanto preziosa pergamena con testo riguardante la Balestra e manoscritta in caratteri antichi da Paolo Giudici.
 


 
		
 
 
                                                                
                                



