4953 persone, di cui 1260 bambini, hanno partecipato all

SIENA. Il successo dell’edizione 2012 del Treno Natura, il viaggio a bordo della locomotiva d’epoca alla scoperta delle Terre di Siena, lo danno i numeri: ben 4953 persone, di cui 1260 bambini, hanno partecipato all’iniziativa ideata e promossa dall’amministrazione provinciale per favorire la scoperta del territorio con un mezzo e a una velocità d’altri tempi. Andando a guardare il profilo dei viaggiatori si tratta per il 40 per cento di gruppi organizzati, il resto turisti individuali e famiglie; l’80 per cento è italiano, gli stranieri saliti a bordo sono in prevalenza giapponesi e anglofoni. Significative le ricadute economiche: 30 pullman noleggiati sul territorio, il 45 per cento dei viaggiatori ha acquistato anche il pranzo e il 30 per cento del totale dei partecipanti ha soggiornato a Siena e in provincia per una o più notti.
Le quindici tappe del Treno natura, partite a marzo e concluse nel mese di dicembre, sono state sempre abbinate ad un evento speciale – sagre, fiere, mostre, mercatini – per unire la visita del territorio e delle sue bellezze paesaggistiche alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche e dello straordinario patrimonio artistico e culturale della provincia di Siena. Il viaggio, che si svolge su una littorina d’epoca a vapore, ha accompagnato i visitatori tra i comuni delle Crete, della Val d’Orcia e dell’Amiata, con tappe gustose verso la Sagra del Fungo Porcino di Vivo d’Orcia, la Sagra del Crastatone di Piancastagnaio o la Mostra Mercato del Tartufo Bianco a San Giovanni d’Asso, solo per citarne alcune.
“Il successo, in termini di partecipazione, dell’edizione 2012 del Treno natura – commenta Anna Betti, assessore provinciale al turismo – non ha precedenti. Un risultato che è frutto di un grande lavoro di promozione del prodotto turistico, ormai affermato, e di una formula che risponde bene alle aspettative dei nostri ospiti, in particolare delle famiglie, e degli stessi residenti. Progetti come il Treno natura riescono, infatti, ad esaltare nella loro interezza le peculiarità delle Terre di Siena, che sono arte, enogastronomia, paesaggio, storia, cultura e accoglienza, offrendo la possibilità di goderne attraverso una formula compatibile con il territorio e la crescente ricerca di esperienza e autenticità del turista. Non piccole le ricadute economiche prodotte sul territorio con viaggiatori che, oltre a partecipare agli eventi, hanno pranzato e soggiornato a Siena o in provincia. Forti di questi risultati e dell’ampia copertura mediatica, siamo già a lavoro per mettere a punto il calendario 2013 del Treno natura, convinti del suo potenziale attrattivo per gli ospiti italiani e stranieri”.