La candidata di Per Corradi sindaco parla delle esigenze delle famiglie e delle donne

SIENA “Quotidianamente mi accorgo che quando si affrontano tematiche che riguardano l’universo femminile, l’altra metà del mondo, quello maschile, ritiene a torto di non esserne coinvolto o per lo meno di poter fare a meno di interessarsene: molti candidamente dichiarano di trovarci noiose altri per fortuna provano a capire. E’ un’amara constatazione però che i temi “al femminile” non suscitano l’interesse collettivo che dovrebbero”. Questa la riflessione di Eleonora Scricciolo, candidata nella lista Per Corradi sindaco, all’indomani delle celebrazioni del 1° maggio, Festa dei Lavoratori.
“A torto ad esempio, si trascura di considerare che temi quali “la conciliazione famiglia-lavoro” e la “cura”, benché delegati culturalmente al genere femminile, investono completamente la vita dell’essere umano: tutte le persone – ricorda Scricciolo – nascono bisognose di cure per almeno i primi anni di vita e se la loro esistenza sarà abbastanza lunga, finiranno per tornare ad essere dipendenti delle cure di altri. Non è pertanto un problema esclusivamente femminile, ma lo diventa per il tradizionale ruolo che la società attribuisce quasi esclusivamente alle donne: laddove non esistono adeguati sostegni pubblici, la donna si trova “costretta culturalmente e materialmente” al lavoro di cura. Se da un lato oggi siamo portati a pensare alle donne come a cittadine con uguale opportunità e diritti rispetto agli uomini e come soggetti in grado di scegliere, in verità data la carenza nel settore del welfare le cose rispetto ad un tempo non sono molto cambiate, a Siena come altrove”.
“I bisogni e le dipendenze fanno parte invece della vita reale; la società deve perciò trovare modi per farvi fronte in modo tale che siano compatibili col rispetto di sé, di chi riceve cura e che non releghino ai margini della società chi la presta (come nel caso delle badanti migranti). Il programma della coalizione per Corradi Sindaco – aggiunge la candidata della lista Per Corradi sindaco – considera i temi legati al “Sociale” una delle prime emergenze da affrontare: tagliando i grandi sprechi prodotti negli anni scorsi con l’effettuazione di manifestazioni effimere e prive di benefici collettivi, la proliferazione di incarichi e consulenze inutili, l’elaborazione di progetti destinati ad essere accantonati. Una maggiore attenzione verso questi temi, significa innanzitutto mostrare una sensibilità e una coerenza nell’uso dei mezzi economici di cui la collettività dispone. Inoltre un riavvicinamento dello spazio pubblico alla sfera del privato non può che ridare alla pratica della cura un valore fondamentale, riconoscendola come una parte essenziale della vita quotidiana capace di rendere più uguali le persone fra di loro, oltre le barriere sociali ed economiche”.
“L’impegno fondamentale della coalizione Per Corradi Sindaco – conclude Eleonora Scricciolo – è quello di sottolineare l’importanza delle relazioni umane nella buona amministrazione cittadina a partire dai bisogni della popolazione. Il profilo femminile che vedete sorgere dietro ai contorni di Siena è il simbolo del contributo fondamentale che le donne della coalizione Corradi sapranno portare nell’amministrazione di questa città”.