La progettazione del verde ideata dai bambini abbellirà i giardini di viale Mazzini

di Aurora Mascagni
SIENA Questa mattina (Mercoledì 6 Giugno), presso Palazzo Patrizi, si sono svolte le premiazioni del concorso “Il giardino dei ragazzi 2012”, ideato dalla cooperativa sociale “A tutto mondo” con la collaborazione del Comune e della Provincia di Siena e giunto alla sua seconda edizione.
La giuria ha decretato come vincitori per la scuola media gli alunni della 1 C della S. Bernardino da Siena Giulia Cantelli, Emma D’Angelo, Aurora Fontana, Sofia Garovelli, Michell Perlaza Zapata, mentre per le elementari sono stati premiati tutti i piccoli delle prime A e C della scuola elementare F. Tozzi. Il concorso, al quale hanno partecipato circa 100 bambini, chiedeva ai più giovani di contribuire con idee creative e originali al miglioramento dei giardini adiacenti Viale Mazzini (zona Grondaie), partecipando così in maniera attiva al lavoro delle istituzioni nella valorizzazione ambientale dello spazio urbano attraverso la realizzazione di aree verdi utilizzabili dai cittadini. Come lo scorso anno, il Comune ha messo a disposizione un punto verde della città dove i ragazzi potranno realizzare il loro giardino, mentre la Provincia donerà le piante del proprio Vivaio che andranno ad occupare lo spazio verde predisposto. Il progetto educativo ha previsto lezioni frontali in aula relative a tematiche quali l’importanza del verde urbano, le caratteristiche della zona scelta e le piante utilizzate, quelle tipiche della macchia mediterranea; è seguita un’uscita per lo studio dell’area di realizzazione dell’opera, insieme ad alcune ore di attività pratica. La messa a terra delle piante avverrà all’inizio del prossimo anno scolastico all’interno di due sezioni predisposte all’interno della medesima area, una per le elementari e una per le medie.
Erano presenti alla premiazione per il Comune l’assessore all’ambiente Alessandro Cannamela e l’assessore all’istruzione Silvia Lazzeroni, mentre per la Provincia ha presenziato l’assessore Anna Maria Betti. Hanno partecipato anche Roberto Montermini, presidente del Coni Siena, e il suo vice Florio Nesi insieme a Francesco Binella per l’ufficio scolastico provinciale. Tutte le autorità presenti hanno sottolineato l’importanza del concorso, che ha costituito una grande opportunità per ragazzi di avvicinarsi alle tematiche ambientali, affrontando così argomenti di grande attualità; un progetto concreto e inserito nella realtà quotidiana di tutti, che ha dato a questi giovanissimi studenti la possibilità di partecipare a decisioni in genere di pertinenza esclusiva delle amministrazioni cittadine, mettendo a disposizione la loro fantasia e voglia di fare.
Molto soddisfatti dei lavori realizzati dalle scuole i membri della cooperativa “A tutto mondo”, società nata nel 2009 e impegnata nella valorizzazione e nella divulgazione dei più vari aspetti della natura, dagli ecosistemi all’evoluzione delle specie animali, fino a tematiche ambientali come la gestione della biodiversità e delle risorse, con una particolare attenzione alla realizzazione di percorsi educativi in ambito scolastico. Erano presenti alla premiazione il presidente Giulia Vannini ed i soci Federica Fantozzi e Marco Periccioli.