Censimento degli immobili sfitti e trasformazione dell'assessorato al Palio in uno alle Contrade

SIENA. Il convegno organizzato sabato dalla Contrada del Leocorno riporta in auge il dibattito sulla situazione abitativa del centro storico, nel quale interviene CasaPound Siena, associazione nata proprio sulla scia di questo problema: “presenti al convegno, abbiamo constatato l’efficacia del tanto atteso intervento diretto delle Contrade: la presenza sul territorio, al di là dei proclami di senesità ‘pettona’ al bar, è fondamentale allo sviluppo concreto della questione abitativa e del ripopolamento”.
“Il nostro interesse per il convegno ha riguardato soprattutto l’aspetto concreto e propositivo – dichiara Gabriele Taddei, responsabile provinciale di CasaPound Siena – Aspetti come il censimento generale degli immobili sfitti a destinazione abitativa e commerciale e la trasformazione dell’assessorato al Palio in uno alle Contrade, sono di interesse strategico per il ripopolamento e la movimentazione intramoenia”. “Cpi Siena ormai da anni accosta già alcune di queste battaglie alle sue proposte, come il blocco totale alla costruzione di nuovi edifici e la reimmissione di centinaia di immobili sfitti, da effettuarsi tramite disincentivazione alla concentrazione con una tassazione esponenziale progressiva sulle proprietà immobiliari del nucleo familiare oltre la terza, che favorirebbe di conseguenza l’abbattimento dei prezzi; incentivi all’acquisto della prima casa tramite una rivisitazione del Mutuo Sociale, che prevede l’accensione di un mutuo senza interessi da corrispondere tramite rate pari ad un quinto del reddito mensile del nucleo e sospendibile in caso di disoccupazione. Accanto a queste misure è indispensabile un inserimento più organico dell’Ateneo nel tessuto cittadino, con il mantenimento dei soli corsi di studio appartenenti alla vocazione culturale, storica ed economica di Siena e la rilocalizzazione delle strutture in una rete di microcittadelle, dotate di soluzioni abitative e commerciali, inserite intra o extramoenia relativamente alla conduzione delle proprie finalità dirette in un’ottica di polarizzazione, contiguità e connessione dei settori universitario e lavorativo”.