I bianconeri puntano a salire molto in alto
BADESSE. Il Siena Baseball torna da Firenze con due vittorie su due partite disputate, rispettivamente contro lo Junior Firenze (11 a 9) e contro il Massa (14 a 13), nel primo concentramento di Coppa Toscana di categoria Ragazzi. Due vittorie, queste, che lanciano la formazione guidata da Jesus Barroso e Cecilie Mancini verso la semifinale di Coppa, che potrebbe essere conquistata dai bianconeri se saranno evitate, come tutti si augurano, improvvise ed inaspettate battute d’arresto.
La doppia vittoria conquistata a Firenze sta a dimostrare come l’attività (mai interrotta!) in estate abbia portato i propri frutti e come i giocatori senesi, dopo le ottime prestazioni di Antella, alle Tuscany Series, e di Montegranaro, al locale torneo, siano capaci di imporsi su qualsiasi tipo di avversario.
Contro lo Junior Firenze la formazione bianconera ha vinto 11 a 9, schierando sul monte di lancio tre lanciatori: il partente Davide Drusiani, il rilievo Cosmin Radu ed il “closer”, il solito Bettle Castillejos, che ormai si è ritagliato un ruolo perfetto per chiudere (e vincere) le partite. Per la prima volta, Dario Querci ha giocato in prima, dimostrando buoni risultati non solo in difesa, ma anche in battuta. Proprio in attacco, Querci, assieme a Filippo Capra e Federico Mercurio, ha mostrato enormi miglioramenti ed ottima capacità di aggredire la pallina. Nell’ultimo inning, con le base piene di avversari, due eliminati e lo Junior Firenze in attacco, l’esterno centro senese Tommaso Gotti è riuscito a prendere una battuta al volo che ha salvato la partita ed ha regalato la vittoria alla squadra bianconera. E’ stato, questo, un momento straordinario, accolto dalla gioia di tutti i giocatori in campo, dei tecnici, dei dirigenti e dei genitori al seguito. La formazione fiorentina era, forse, lo scoglio maggiore nel cammino di Coppa per i senesi. Con una gara disputata con grande grinta e grande disciplina, il Siena ha messo una pedina importante nello scacchiere di quest’ultima competizione agonistica della stagione.
I bianconeri hanno poi giocato ancora alla grande contro Massa, una partita facile ed ininfluente. Il migliore nel box di battuta è risultato in assoluto Davide Drusiani, che ha messo a segno un doppio ed un fuoricampo, dimostrando una grandissima forma fisica. Anche Filippo Capra non è stato da meno, realizzando anche lui un fuoricampo, un triplo ed un singolo che ha avuto una grandissima influenza sull’esito finale della gara. Buone anche le prestazioni di Federico Mercurio e Dario Querci. Sul monte, il Siena ha schierato come lanciatori Miguel Sacchi, Gaia Benvenuti, Darwin Fronda (al suo esordio in assoluto) e Filippo Capra.
Nel prossimo week end, Siena sarà di nuovo in campo per il secondo concentramento di Coppa Toscana a Lucca contro i padroni di casa e lo Junior Grosseto. Massima soddisfazione, dopo questi due importanti colpi in trasferta, è stata espressa dal Presidente senese, Gianfranco Lisi: “I ragazzi sono stati bravissimi, hanno superato lo scoglio maggiore. Con un po’ di impegno possono riuscire ad andare in semifinale contro il Padule il 2 ottobre e, battendo la formazione di Sesto Fiorentino, giocarsi poi la finale con il Jolly Roger”.
La semifinale di Coppa Toscana è il gradino più alto raggiunto in questa competizione da una squadra senese, nel 2007 con una formazione (allora guidata da Giusti, Negro e Morandi) a dir poco “stellare” (Jacopo Piccini, che giocava in quella squadra, ha esordito in Ibl 2, il campionato semi professionistico cadetto, con il Grosseto durante il campionato 2011; Iacopo Orrù, Ivan Guerrini ed Edoardo Lisi, che facevano anche loro parte di quella squadra, stanno giocando le finali nazionali di categoria Cadetti).disputate, rispettivamente contro lo Junior Firenze (11 a 9) e contro il Massa (14 a 13), nel primo concentramento di Coppa Toscana di categoria Ragazzi.